Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Alle scuole gli immobili di Riina e Brusca

Alle scuole gli immobili di Riina
e Brusca

Beni confiscati
di redazione
0 Commenti Condividi

 lezione negli immobili di Riina e Brusca. Saranno assegnati agli istituti scolastici per progetti educativi e di formazione professionale 230 immobili confiscati in tutta Italia alla criminalità, tra cui le proprieta’ di Riina e Brusca. Lo ha annunciato oggi il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi a cui hanno preso parte anche il procuratore nazionale Antimafia Piero Grasso e il direttore dell’Agenzia del demanio Elisabetta Spitz. La destinazione a uso scolastico dei beni confiscati è frutto di un accordo operativo sottoscritto dal ministero e dall’Agenzia del demanio. Nel dettaglio, il ministro Gelmini ha spiegato che “dei 230 immobili sottratti alla criminalità, 120 erano abitazioni, 41 i locali, 40 fabbricati e 29 capannoni. Il 90% di questi beni si trova nel sud Italia e, di questi, il 60% è in Sicilia”. Proprio nell’Isola, ha spiegato la Gelmini, “è stato istituito il laboratorio creativo banco di prova-coloriamo la legalità. A Palermo, all’interno dei beni confiscati a Totò Riina, Giovanni Brusca e Angelo Siino, verranno allestiti dei veri laboratori creativi a disposizione delle scuole, dove le studentesse e gli studenti potranno mettere alla prova le proprie capacità artistiche nella musica, nell’arte, nel teatro, nella scrittura. In questi luoghi verrano realizzate e promosse mostre di arte giovanile, a favore della legalità e contro la criminalità organizzata”.
Pietro Grasso, dal canto suo, ha posto l’accento sulla necessità di nuove norme in tema di confische: “Prima la mafia – ha osservato – investiva in terreni e beni immobili, ma sempre di più adesso destina le proprie risorse all’acquisto di imprese e aziende. A questo punto servono norme specifiche per evitare che le confische si trasformino in liquidazioni. Vanno salvate – ha sottolineato – altrimenti falliscono”.

Leggi notizie correlate

• "Il pentimento civile di Brusca? - Da valutare nel tempo"

• Brusca: "L'omicidio Scopelliti? - Un gesto preventivo della mafia"

• Il pentito e il piccolo Di Matteo - Il 'disgusto' non cancella l'orrore

Tags: brusca · gelmini · palazzo chigi · pietro grasso · riina · scuole

Pubblicato il 26 Luglio 2008, 12:50
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia