Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Libri, “Professione reporter” il giornalismo d’inchiesta nell’Italia del dopoguerra

Libri, “Professione reporter”
il giornalismo d’inchiesta
nell’Italia del dopoguerra

Editoria
di Sveva Alagna
0 Commenti Condividi

“Professione: Reporter” e ci viene in mente il noto film di Michelangelo Antonioni del ’75, Con Jack Nicholson, Maria  Schneider. “Professione Reporter” da oggi è anche un libro, edito da BUR- Rizzoli.

A curarlo sono due colleghi di I Love Sicilia, Beppe Benvenuto (professore di Storia del giornalismo nelle Università di Palermo e di Milano, tra i fondatori del Foglio, collaboratore de Il Corriere della Sera, Il Secolo XIX, Repubblica – Palermo) e il giovane Filippo Maria Battaglia (dirige la rivista “Gli Apoti” e scrive sulle pagine culturali di diverse testate, tra cui Il Foglio, Il Giornale, Avvenire e Panorama).
Il libro è stato presentato Al Fiat Cafè (via F. Guardione, 13) dal prof. Salvatore Plescia, (presidente I circoscrizione Lions) e sono intervenuti il Capo Redattore di La Repubblica Palermo Enzo D´Antona e il giornalista/governatore Lions Franco Amodeo.
Oltre 600 pagine tracciano la storia d’Italia degli ultimi 50 anni, attraverso autorevoli firme del giornalismo Italiano. Un’antologia in cui le tematiche di attualità sono inserite sotto diversi profili e in seguito ad un’accurata selezione “in cui abbiamo ricercato anche la raffinatezza letteraria, la qualità” – spiega Beppe Benvenuto – “talvolta propria dei momenti di forte difficoltà del paese, in cui la tensione rafforza il pensiero e l’indagine.”
La cronaca politica, economica e di costume si fa racconto in questa raccolta suddivisa cronologicamente in cinque sezioni e in cui compaiono tra gli altri, dal 1946 al ’54 Enzo Biagi, dal 1955 al’62 Eugenio Scalfari e Giorgio Bocca, dal 1963 al ’67 Indro Montanelli, dal 1968 all’80 Oriana Fallaci e Walter Tobagi fino ad approssimarci ad oggi con Gad Lerner. E ancora, Giampaolo Pansa, Massimo Fini, Paolo Liguori, Mauro De Mauro…
Cattiva amministrazione, disastri ecologici, criminalità, morti bianche: il giornalista d’inchiesta è il tramite con l’opinione pubblica, connette le cause agli effetti, dà un’interpretazione dei fatti. Un progetto ambizioso “Professione Reporter”, relativo ad un tipo di giornalismo che oggi, purtroppo, dà non molte testimonianze concrete; come spiega Enzo D’Antona “ ed è interessante osservare la contaminazione all’interno del libro tra reportage, più narrativo, e inchiesta, che conduce inevitabilmente ad un’altra visione delle cose.”

Leggi notizie correlate

• Libri, "Professione reporter" - il giornalismo d'inchiesta - nell'Italia del dopoguerra

• Libri, "Professione reporter" - il giornalismo d'inchiesta - nell'Italia del dopoguerra

Tags: Al Fiat Cafè · Beppe Benvenuto · BUR- Rizzoli · enzo d'antona · Filippo Maria Battaglia · Franco Amodeo · giornalismo d'inchiesta · Salvatore Plescia

Pubblicato il 14 Novembre 2008, 17:53
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia