Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / E il boss ricomprò all’asta

E il boss ricomprò all’asta

maxisequestro
di redazione
0 Commenti Condividi

Lo Stato sequestra i beni ai mafiosi che poi riescono a recuperarli attraverso le aste giudiziarie, sfruttando imprese gestite da familiari o prestanome. È uno degli aspetti emersi dall’operazione della Dia di Palermo che ha portato al sequestro in Sicilia ed in Umbria di per beni per 2,5 milioni di euro.

Indagando su Salvatore Lo Cricchio, condannato per estorsione aggravata e continuata, la polizia giudiziaria ha accertato che nel 1993, a seguito del fallimento delle attività dell’uomo, alcuni beni vennero venduti due anni dopo all’asta giudiziaria: ad acquisirli fu un’impresa i cui titolari erano legati da vincoli di parentela alla famiglia dei Di Trapani, di cui faceva parte Lo Cricchio.
Nel 2002 il figlio di Lo Cricchio, senza redditi, rientrava in possesso dei terreni, acquistandoli dall’impresa “familiare” per una cifra irrisoria; in particolare si trattava di alcuni terreni nelle campagne di Partinico. Gli altri beni sequestrati, riconducibili a Lo Cricchio anche attraverso la moglie ed i figli, sono un appartamento di 5,5 vani ed il capitale sociale di una società di servizi a Palermo; due appezzamenti di terreno a Balestrate. Valore circa 2 milioni di euro.
Beni per 500 mila euro sono stati sequestrati, nell’ambito della stessa indagine della Dia, anche a Leonardo Baucina, 48 anni, arrestato due anni fa per associazione mafiosa: due appezzamenti di terreno, un fabbricato e un magazzino agricolo a Partinico.
Il sequestro dei beni è stato effettuato in base ai provvedimenti emessi dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, su richiesta dei sostituti procuratori della Dda Domenico Gozzo, Gaetano Paci, Dario Scaletta ed Antonio Ingroia.

Le indagini si riferiscono all’individuazione ed all’aggressione dei patrimoni mafiosi, attività commerciali e beni immobili, intestati a prestanomi e fiancheggiatori della cosca mafiosa palermitana del quartiere palermitano Resuttana, con a capo le famiglie Madonia e Di Trapani ed a quella di Partinico, attualmente controllata dal latitante Domenico Raccuglia.

Pubblicato il 3 Gennaio 2009, 15:27
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia