Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Il reperto storico? Lo compri su e-bay

Il reperto storico?
Lo compri su e-bay

Traffico illecito
di redazione
0 Commenti Condividi

Vuoi un pezzetto di Colosseo, o il pinnacolo del tempio della Concordia? E che problema c’è? Vai sul web. L’ultima tendenza, infatti, è l’acquisto del reperto via internet. Volete la prova? I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale della Sicilia, unitamente e i del Comando Provinciale di Palermo, grazie a una perquisizione domiciliare operata a Palermo, hanno sequestrato 573 reperti archeologici, di origine siciliana, e di epoche diverse.

Le indagini che hanno portato al sequestro dei numerosi reperti archeologici sono partite dal sistematico controllo dei siti internet che, grazie alla complessità della rete, riescono ormai a commercializzare in tutto il mondo oggetti archeologici, più o meno comuni, provenienti generalmente da attività di scavo clandestine condotte anche con l’ausilio di metal detectors, strumenti usati per individuare resti metallici nascosti nel terreno.
Tra i reperti sequestrati la maggior parte ( 549), infatti, sono costituiti da monete antiche in bronzo, tutte ricollegabili ad antiche zecche siceliote, greche, romane, bizantine ed arabe; ed inoltre piccoli oggetti in bronzo quali fibule, anelli, punte di freccia, e frammenti fittili del periodo greco e romano.
Un cinquantenne palermitano è stato denunciato per il reato di impossessamento di reperti archeologici appartenenti allo stato nonché acquisto di cose di sospetta provenienza, non potendo dimostrare in alcun modo la legittima detenzione del materiale archeologico che si accingeva a vendere attraverso il sito di e-bay.
Tutto il materiale sequestrato sarà affidato alla Soprintendenza. Il sito e-bay, che non ha alcuna responsabilità in merito a quanto messo in vendita dai singoli inserzionisti, ha fornito piena collaborazione ai militari dell’Arma nello svolgimento dei delicati accertamenti che hanno portato all’identificazione del venditore.
L’attività si ricollega, per le modalità d’indagine ed operative, ad una più vasta operazione denominata “Archeoweb”, la cui prima fase si è conclusa ad opera dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale della Sicilia nel 2006 e che ha già portato alla denuncia di 25 persone ed al sequestro di quasi 9000 reperti archeologici.

Pubblicato il 14 Gennaio 2009, 09:51
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia