Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Rai, da lunedì ”Buongiorno regione”

Rai, da lunedì
”Buongiorno regione”

Tv
di redazione
11 Commenti Condividi

Una lente d’ingrandimento attraverso cui sarà possibile osservare da vicino le diverse realtà del territorio siciliano focalizzando l’attenzione sui problemi della gente, ma senza perdere di vista l’informazione, soprattutto quella di servizio.

Tutto questo è “Buongiorno Regione”, il nuovo programma d’informazione della TGR che partirà il 19 gennaio in tutte le regioni italiane in diretta su Rai 3 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 8. “Buongiorno Regione” – già attivo da ottobre in Lombardia, Piemonte, Lazio e Campania – è stato presentato oggi a Roma dal presidente dell’azienda di viale Mazzini, , insieme al direttore Generale e al direttore nazionale della TGR Angela Buttiglione. In collegamento con la capitale tutte le sedi regionali della Rai. Anche in Sicilia, come nelle altre realtà locali, il nuovo programma sarà un vero e proprio contenitore all’interno del quale troveranno spazio due edizioni del telegiornale ma soprattutto tante informazioni di servizio come il meteo, la viabilità e la rassegna stampa dei giornali regionali. “Con ‘Buongiorno Regione’ si ridefinisce l’identità del servizio pubblico in Italia – ha affermato Buttiglione-. Portiamo l’informazione vicino casa e soprattutto instauriamo una nuova e più stretta forma di relazione con le istituzioni che sorvegliano il territorio come la polizia stradale e la protezione civile”. Con la rubrica “Ditelo al TGR” il nuovo format giornalistico darà spazio anche alle sollecitazioni dei telespettatori, che potranno inviare video, foto ed e-mail per segnalare argomenti da trattare in trasmissione. “Vogliamo aiutare a risolvere i microproblemi con un’informazione locale”.
Secondo Petruccioli il nuovo programma, che nelle quattro regioni pilota ha raggiunto una media dell11% di share, “è il segnale più evidente che la Rai e’ un’azienda al passo con i tempi e in grande trasformazione. Siamo di fronte ad un nuovo modo di concepire l’unità nazionale – ha aggiunto -, per questo motivo lo spazio dato alle regioni dovrà crescere nel tempo sempre di più.
E’ questo il nuovo ruolo del servizio pubblico”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Cappon, secondo cui “il rapporto con il territorio è uno dei punti cardine del servizio pubblico. Nonostante la crisi economica ha sottolineato il direttore Generale della Rai – abbiamo deciso di portare a termine questo progetto sul quale puntiamo molto e lo abbiamo fatto rispettando perfettamente i tempi prefissati”. Il “Buongiorno Regione” targato Sicilia avrà due appuntamenti fissi: i collegamenti giornalieri con il servizio Meteomont dell’assessorato regionale all’Agricoltura e con la polizia stradale. In agenda spazio anche agli appuntamenti principali in
agenda. “Vogliamo fornire un’informazione che sia utile a chi a quell’ora esce da casa per i propri impegni lavorativi”, ha spiegato Vincenzo Morgante, caporedattore del TGR Rai Sicilia -. Grazie anche alla rubrica ‘Ditelo al TGR’, il nostro filo conduttore saranno i problemi dei siciliani”. Nella sede palermitana della Rai, con studi televisivi rinnovati nella veste grafica, sarà impegnata tutta la squadra di 27 giornalisti (a Catania saranno in nove). “Il team si e’ rafforzato con altri tre collaboratori e due nuove assunzioni – ha aggiunto Morgante-. Partiamo dunque con tanto entusiasmo”. Con un unico conduttore in studio e numerosi collegamenti esterni il “Buongiorno Regione” che andra’ in onda dagli studi di viale Strasburgo fornirà anche una finestra settimanale sulle offerte di lavoro in Sicilia. In scaletta anche i collegamenti in diretta per
scoprire l’andamento dei prezzi sui mercati ortofrutticoli e ittici dell’Isola. Un ruolo fondamentale sarà ricoperto dalle nuove tecnologie. “Grazie ai collegamenti web-cam saremo in grado di fornire le immagini in diretta dalle piazze della Sicilia – ha spiegato il responsabile del TGR regionale -, ma abbiamo anche i mezzi per coprire
tutti gli eventi di cronaca o per andare alla ricerca di quei luoghi più sconosciuti dove raramente si accendono i riflettori delle telecamere. ‘Buongiorno Regione’ – ha concluso – sarà inoltre di grande aiuto ai tre appuntamenti fissi che il TGR Sicilia propone di consueto. La speranza e’ che anche Palermo possa diventare un giorno Centro di produzione Rai, cosi’ come era nell’impostazione originaria”. Per il presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Franco Nicastro, “la nascita di un contenitore informativo che si rivolge al territorio è importante dal momento che fornisce il giusto spazio e la giusta attenzione alla nostra realta’ locale”. Secondo
Nicastro, inoltre, “è fondamentale che il servizio pubblico si leghi con il territorio, perchè è così che bisogna cercare il riconoscimento e il rapporto di fiducia con il pubblico”.

Palermo 17 gennaio 2009

Pubblicato il 17 Gennaio 2009, 08:46
11 Commenti Condividi
Commenti
  1. negri gabriella 12 anni fa

    vorrei segnalare a roma coiconvallazione ostiense un parcheggio sotterraneo di circa 800 posti auto chiuso da circa un anno e quando fu aperto per un breve tempo impossibilitato ad essere utilizzato da conducenti di auto tipo suv o berlingo in quanto gli ascensori che dovevano snistare le auto ai vari piani erano troppo piccoli per le suddette auto.

    Rispondi
  2. Giacomo 12 anni fa

    Apprezzo molto la vostra trasmissione, sopratutto nei giorni feriali, vorrei segnalare che a Roma molti Ciclisti, nel condurre il proprio mezzo, si comportano con troppa disinvoltura quasi fossero dei Pedoni. Mi piacerebbe che, nella vostra trasmissione, la Polizia Stradale sensibilizzasse i ciclisti e sopratutto i giovani alla prudenza e al fatto che tale mezzo deve rispettare il codice della strada come se fosse un’automobile e non un pedone nonché in caso di incidente il ciclista risponde direttamente dei danni causati, sempre che non ci siano stati danni a persone… cosa molto più grave in ogni senso.
    Nel ringraziarvi dell’attenzione prastata vi auguro una felice continuazione della vostra splendida trasmissione.
    Giacomo

    Rispondi
  3. Giacomo 12 anni fa

    Vorrei segnalare che a Roma Viale Platone, che era aperto al pubblico passaggio da piazza Socrate a via trionfale, da ben 2 anni è stato chiuso mentre l’illuminazione pubblica è rimasta…. di chi sono gli immobili siti su tale strada… fino a quando Vittorio Cecchi Gori è stato sposato con Rita Rusic era suo l’altro… Boh.
    Si sono presi la strada pubblica ma che si paghino almeno l’illuminazione con quel popo di case!
    Giacomo

    Rispondi
  4. michele 12 anni fa

    Come è possibile che l’amministrazione locale non riesca a debellare il fenomeno della prostituzione all’interno del parco della favorita?

    Lo stato d’abbandono del parco è sotto gli occhi di tutti e soprattutto dei fruitori giornalieri di tale aerea, eppure se andiamo a spulciare tutti gli enti che hanno competenza sul parco ci accorgiamo che forse non esiste la volontà concreta di intervenire efficacemente, possibile che il controllo di polizia, vigili urbani, guardie forestali, carabinieri non riesca ad avere la meglio su una ventina di prostitute che con la loro presenza deturpano l’immagine della città e la sicurezza delle persone che vogliono girare per il parco in libertà.

    Basterebbero pochi accorgimenti molto economici per rendere l’area più vivibile.

    1) Spostare il campo nomade in altro loco e realizzare finalmente un’area attrezzata per i tanti sportivi della zona ricordando ai signori amministratori che non esiste solo il calcio nel panorama sportivo.
    2) Realizzazione all’interno del parco di piste ciclabili.
    3) Realizzazione di fontanelle.
    4) Realizzazione di semafori a chiamata nei punti d’attraversamento pedonale.
    5) Controllo serrato da parte dei vigili in tutta l’area (veri e non finti).
    6) Area attrezzata per fare ginnastica.
    7) Nomina da parte dell’amministrazione di un responsabile del parco(non centomila interlocutori ma uno solo che abbia le responsabilità).
    8) Sistemazione dei percorsi utilizzati dai podisti.
    9) Maggiore cura del prato ora utilizzato per fare defecare i cani e giocarci a calcio con vere e proprie partite (tanto nessuno controlla e la campagna elettorale è finita da tempo).
    10) Il parco e un bene della città e tutta la cittadinanza deve attivarsi per il rispetto delle regole.

    Mi farebbe molto piacere se alcune di queste poche idee fossero lette da tutti ed adottate dal comune di Palermo che del parco è il custode.

    Michele Caminita
    Palermo

    Rispondi
  5. nunzia caravà 11 anni fa

    OGGETTO:DISCARICA!!!!!

    Più volte ho telefonato al numero verde 800237713, per segnalare la discarica di tutta la via Ciaculli.
    Abbiamo 4.5 km di strada i cui compattatori non hanno MAI svuotato da una settimana i cassonetti, perché non SONO passati!! È un continum di spazzatura a discapito della gente che abita “accanto” ALLA DISCARICA e che si respira quotidianamente questi odori nauseabondi e UNA FUTURA CONDIZIONE IGIENICO-SANITARIA NON CERTO “ALLEGRA”.
    Allora in questi giorni mi sono chiesta da cittadina onesta che paga regolarmente le tasse (tra cui la tassa RIFIUTI), qual’è la differenza tra me ed un cittadino che abita in Via Libertà? (unica via più “decente” ancora a Palermo)??????????
    Vi prego se avete ancora parole rispondete a questa domanda!!

    Grazie
    Nunzia Caravà

    Rispondi
  6. nunzia caravà 11 anni fa

    Rivolgo questa lettera a tutti i palermitani onesti.
    Palermo è tutto un disastro!!!!
    Spazzatura ovunque davanti le scuole, ospedali, case e in più dobbiamo accettare che i “protetti” del nostro Cammarata, non facciano il loro lavoro divulgandolo in tutta Italia.
    Non mi sono mai sentita cosi umiliata e impotente come in questo ultimo anno. Vedo che la mia onestà non mi ripaga. Continuiamo ad avere una città invivibile a discapito della gente che crede che le cose cambieranno.
    Io non ci credo più!!!!
    Nunzia Caravà

    Rispondi
  7. anna esposito 10 anni fa

    vorrei denunicare l’ emergenza rifiuti a napoli e oltre tutti far presente che anche fuori alle scuole a pienno di spazzatura e ratti che possono enanare infezzioni e malattie ma nonostamte cio nn si fa niente per cercare di arginare l emergenza rifiuti e per prendere i rifiuti… fuori la nostra scuola situata in via barbagallo n 32 adirittura ci sono le tanighe d’olio di un esercizio commerciale che abbiamo di fronte materassi ecc.. dopo varie sollecitazioni sia all asl sia all asia che al tg3 nn e stato fatto assolutamente niente

    Rispondi
  8. Felice Piccione 10 anni fa

    Buon giorno,ieri sera mi sono recato a l’INPS per essere sotto posto a visita d’invalidità. Appena entrate nell’androne c’è scritto “dal primo gennaio 2011 l’INPS si rinnova”. Un’alta percentuale di utenti abbiamo usufruito del “BAGNO NON IGIENICO”. Entrando non si accendeva la luce “il vigilante riferiva che aveva 15 giorni che era stata fatta la segnalazione,a chi di competenza ” per cui dovevi stare con la porta socchiusa (sia donne che uomini),dovevi pregare qualcuno di mettersi dietro la porta per evitare che qualcuno potessi accedere nel contempo.Non esisteva carta igienica ne tanto meno tovaglioli asciuga mani. Mi chiedo se questo è rinnovamento.

    Rispondi
  9. grazia infantino 10 anni fa

    vorrei segnalare una cosa un anomala a Riesi(CL) si fa la differenziata,ma non in tutto il paese io abito in campagna una zona residenziale dove ho pagato salatamente gli oneri di urbanizzazione .FOGNE ASSENTI (HO LA FOSSA IMOFF CHE FACCIO PULIRE ANNUALMENTE , LUCE ASSENTE (ILLUMINAZIONE URBANA ASSENTE, GAS ASSENTE MENTRE IN PAESE EALTRE PARTI DEL PAESE ARRIVA (GAS A SPESE MIE, ASSENZA DI TOPONOMASTICA PER CUI LA POSTA SPESSO NON ARRIVASPECEIE QUANDO è PRIVATIZZATA TIPO BOLLETTE LUCE ACQUA).Ho parlato con il sindaco per la differenziata mi ha risposto che il camioncino è rotto invece l?ATO li ha forniti di un mezzo nuovo, siamo quasi 100 abitanti in questa contrada mariano e la differenziata non si fa perchè nessuno mi sa rispondere.Se volete fare qualcosa ve ne sarei grata.
    GRAZIE ANTICIPATAMENTE

    Rispondi
  10. BRUNO 9 anni fa

    CARA REDAZIONE TGR 3 SICILIA PENSAVAMO CHE FACENDO LA DIFFERENZIATA AVREMMO AVUTO PIU PULIZIA NELLE STRADE INVECE CI SI RITROVA UN CUMULO DI IMMONDIZIA DAVANTI CASA E SENZA AVERE ASCOLTO DA NESSUNO VORREI SEGNALARE CHE IN VIA JACOPO TINTORETTO N2 DA TANTO TEMPO RIMANGANO PER STRADA RIFIUTI DI TUTTI I GENERI PERSINO TAVOLE DI LEGNO CHE IMPEDISCONO IL PASSAGGIO DEI PEDONI SUL MARCIAPIEDE.MI AFFIDO A VOI PER TROVARE UNA SOLUZIONE .GRAZIE DISTINTI SALUTI.

    Rispondi
  11. NANDO 9 anni fa

    MALASANITA’ E MALAGIUSTIZIA COLLABORANO “NEL SUPREMO INTERESSE DEL MINORE” . A QUESTI CRIMINALI DEVONO TOGLIERE LA POTESTA’ E SOSPENDERLI DAL LAVORO E NON A ME CHE HO CERCATO IN QUESTI ANNI DI PROTEGGERE LA SALUTE DI MIO FIGLIO.

    GUARDATE SU YOU TUBE: ” LA STORIA DI GABRIEL ”
    IL PEDIATRA VITTORIO VEZZETTI, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ADIANTUM E RESPONSABILE SCIENTIFICO DI FIGLIPERSEMPRE ONLUS, DESCRIVE L’ERRORE MEDICO SUBITO DA MIO FIGLIO CHE LA COMMISSIONE SCIENTIFICA DI “CASI INDIMENTICABILI IN PEDIATRIA AMBULATORIALE 2012” HA SCELTO FRA I PIU’ GRAVI DEL 2012.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna: storia, itinerari, gusto. Guida dedicata al Vulcano FOTO

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia