Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Casa mia, casa mia, se mi becco l’allergia…

Casa mia, casa mia,
se mi becco l’allergia…

Uno studio del dipartimento di Biopatologia e metodologie biomediche dell’Università di Palermo e dell’Istituto di Biologia e immunologia molecolare del Cnr, su un vasto campione (2.150 bambini palermitani), ha dimostrato come le allergie sui prendano soprattutto in casa
di Redazione
0 Commenti Condividi

Le case nei mesi invernali si trasformano in “camere a gas” con alti tassi di biossido di azoto e benzene e diventano una delle principali cause di insorgenza di allergie nei bambini palermitani. E’ il risultato al quale sono giunti i ricercatori del dipartimento di Biopatologia e metodologie biomediche dell’Università di Palermo e dell’Istituto di Biologia e immunologia molecolare del Cnr, impegnati in un progetto biennale finanziato da Arpa Sicilia e coordinato da Giacomo De Leo, direttore del dipartimento dell’Ateneo. L’indagine si è svolta capillarmente su 2.150 bambini palermitani, trecento dei quali seguiti 24 ore al giorno con badge-rilevatori per individuare le responsabilità principali nella manifestazione di rinite e asma. Il risultato un bambino su tre vive in case “inquinate”.

Nei soggetti in cui le allergie si manifestano sin da giovanissimi, con problemi respiratori, è stata rilevata una stretta dipendenza tra la predisposizione genetica e l’esposizione ad alte densità di smog e fumo passivo. Il progetto, unico in Italia per vastità di campione, ha visto oggi Palermo capitale della guerra alle allergie – vera emergenza sanitaria con costi pesanti sulla salute e sulla produttività – grazie ai risultati illustrati alla sede dell’Arpa Sicilia, nel corso della conferenza “Ambiente, ricerca e salute”. Erano presenti il rettore dell’Università, Roberto Lagalla, il direttore generale dell’Arpa Sicilia Sergio Marino, l’assessore regionale ai Beni culturali, Antonello Antinoro, il preside della facoltà di Medicina, Adelfio Elio Cardinale.

Leggi notizie correlate

• Coronavirus e allergie: - ecco come distinguerli

• Prevenire le allergie - I consigli dell'esperta

• Allergie, sei consigli - per stare meglio

Tags: allergie · bambini · cnr · dipartimento biopatologie · istituto biologia · metodologie biomediche · studio · università di palermo

Pubblicato il 3 Marzo 2009, 15:43
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia