Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Rubriche / Dal Palazzo / Presentato il cartellone “Scenario Mediterraneo”

Presentato il cartellone
“Scenario Mediterraneo”

di Andrea Cottone
0 Commenti Condividi

Turismo e cultura è il binomio vincente per promuove l’immagine della Sicilia. Con l’obiettivo di sviluppare questa sinergia, è stato presentato, questa mattina a Palermo, nel corso di una conferenza stampa, il progetto interregionale “Scenario Mediterraneo”: il cartellone itinerante di spettacoli teatrali che saranno portati in scena sui palcoscenici di alcune città siciliane.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Titti Bufardeci, vicepresidente e assessore al Turismo della Regione siciliana, Francesco Giambrone, presidente del Circuito teatrale regionale siciliano, gli scrittori Santo Piazzese e Lilia Zaouali e il dirigente generale del dipartimento regionale del Turismo, Marco Salerno.

“Con ‘Scenario Mediterraneo‘ – spiega Bufardeci – vogliamo dare vita a un progetto di valorizzazione di quei territori tradizionalmente lontani dalle rotte turistiche convenzionali, che meritano attenzione per un’offerta culturale, artistica, architettonica e paesaggistica ancora tutta da esplorare. Con Scenario Mediterraneo possiamo guidare il viaggiatore verso quelle eccellenze di territorio, lontano dalle tradizionali località balneari e dalle grandi città d’arte, illuminandone la grande quantità di tesori artistici e offerte culturali che, per carenza d’informazione, rimangono spesso inesplorate”.

Leggi notizie correlate

• Presentata "Estate in città" - In 135 giorni 107 eventi

• Alfano candidata col Pd? - L'ironia corre sulla rete

• Feste natalizie, pronto - il cartellone del Comune

A seguire il cartellone di Scenario Mediterraneo:

IL COSMORAMA
Liberamente tratto dal racconto
L’infame agente Bainard di Gaetano Savatteri
Con Giacomo Civiletti e Giorgio Li Bassi

Torino di fine ottocento fa da sfondo al dialogo tra lo scrittore Alessandro Manzoni e un senatore siciliano, che gli narra della tragica sorte di un cittadino francese sospettato di essere l’untore dell’epidemia di colera scoppiata a Siracusa nel 1837; in quell’anno la popolazione in preda al delirio accusò e trucidò tutti coloro, viaggiatori, vagabondi e stranieri, che venivano considerati “estranei” alla comunità e, per ciò stesso, avvertiti come minaccia.

1 Aprile Racalmuto – Teatro Margherita
2 Aprile Modica – Teatro Garibaldi
4 Aprile Villafrati – Teatro Del Baglio
22 Aprile Caltagirone – Cineteatro Politeama
15 Maggio Comiso – Teatro Naselli
16 Maggio Biancavilla – Teatro La Fenice

SOTTO UN VELO DI SABBIA
Liberamente tratto dai racconti
Il mare è piccolo ma Dio è grande di Giosuè Calaciura
Questo è un uomo di Davide Camarrone
Con Alessandro Haber e Caterina De Regibus

Lo spettacolo racconta due storie che, insieme, compongono metaforicamente un unico viaggio di andata e ritorno, lungo quella rotta tra l’Africa e l’Europa in cui ogni giorno migliaia di disperati si avventurano: non sappiamo veramente quanti ne muoiano senza approdare sulle nostre coste; meno ancora sappiamo di quelli che, invece, arrivano, per poi venire rispediti indietro.

2 Aprile Caltagirone – Cineteatro Politeama
3 Aprile Comiso – Teatro Naselli
23 Aprile Biancavilla – Teatro La Fenice
24 Aprile Modica – Teatro Garibaldi
30 Aprile Villafrati – Teatro Del Baglio
14 Maggio Racalmuto – Teatro Margherita

FUORI LUOGO
Liberamente tratto dai racconti
Il viaggio segreto di Niels Bohr di Santo Piazzese,
La pupa di zucchero di Lilia Zaouali,
Il decalogo di Nordia di Maria Attanasio
Con Barbara Tabita, Filippo Luna, Roberto Salemi, Marcello Mordino
Lo spettacolo si compone di tre scene, che si svolgono all’interno di uno stesso condominio, in appartamenti diversi, ma anche in epoche diverse. Le tre scene sono metafora di altrettanti aspetti del rapporto con lo straniero, con l’altro da se, che ciascuno dei tre autori ha colto nei comportamenti dell’uomo.

23 Aprile Comiso – Teatro Naselli
24 Aprile Villafrati – Teatro Del Baglio
29 Aprile Racalmuto – Teatro Margherita
30 Aprile Caltagirone – Cineteatro Politeama
2 Maggio Biancavilla – Teatro La Fenice
14 Maggio Modica – Teatro Garibaldi

Tags: cartellone · Francesco giambrone · lilia zaouli · marco salerno · santo piazzese · scenario mediterraneo · sicilia · titti bufardeci · Turismo

Pubblicato il 5 Marzo 2009, 16:13
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia