Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / “Mio marito, morto dimenticato”

“Mio marito, morto dimenticato”

"Il silenzio assordante ci ha ferito. Il silenzio di tutti, non di qualcuno in particolare". Marina Reina ha la voce ancora traboccante di dolore. Trent'anni sono passati dall'omicidio di suo marito Michele, segretario palermitano della Dc.
La vedova di Michele Reina
di Roberto Puglisi
0 Commenti Condividi

“Il silenzio assordante ci ha ferito. Il silenzio di tutti, non di qualcuno in particolare”. Marina Reina ha la voce ancora traboccante di dolore. Trent’anni sono passati dall’omicidio di suo marito Michele, segretario palermitano della Dc.

Trent’anni, giorno per giorno, che non hanno lavato via il sangue, né hanno tolto un grammo al peso sul cuore di una donna che è invecchiata intorno al suo lutto, come certi alberi crescono in altezza e sofferenza, storti, intorno a un antico trauma.

Trent’anni dopo la morte del segretario della Dc la vedova Reina parla di sé e del colore nero che porta sull’anima. “Sì, ci siamo sentiti abbandonati da tutti. Come se questo delitto fosse di serie B, appartenesse a una categoria inferiore che non merita celebrazioni o ricordi. Una cosa brutta, scusi il mio sfogo amaro. Dai processi è uscito poco. Ci hanno voltato le spalle. Ci siamo trovati, da un giorno all’altro, senza amici. Siamo state lasciate sole all’improvviso io e le mie figlie”.

Michele Reina fu il primo politico siciliano a cadere sotto il piombo della mafia. Poi toccherà a Piersanti Mattarella e a Pio La Torre. Al processo sono stati condannati con sentenza definitiva i boss Michele Greco, Totò Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò, Francesco Madonia e Nenè Geraci, i mandanti. Nulla si è mai saputo circa gli esecutori materiali e sul preciso movente, a parte un generico “danneggiamento degli interessi dei corleonesi”. E dopo trent’anni Marina Reina non ha potuto darsi pace. La voce al telefono è punteggiata di lacrime: “Un delitto eccellente, ma nessuno lo ricorda”. Un buco profondo sulla corteccia dell’albero cresciuto storto, sulla radice secca del dolore.

(la foto è tratta dalla mostra personale di Letizia Battaglia alla Galleria Cesare Manzo di Roma)

Tags: 1978 · corleonesi. moglie · dc · la torre · mafia · mattarella · michele · omicidio · provenzano · reina · riina

Pubblicato il 9 Marzo 2009, 16:58
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia