Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Extra / Né silenzio, né pregiudizio

Né silenzio, né pregiudizio

di Roberto Puglisi
0 Commenti Condividi

La vicenda dei rom, dell’aggressione, del senso di intima violazione patito da una quindicenne, della rabbia naturale di sua madre, sfogata con una corposa lettera, è materiale esplosivo che va maneggiato con estrema cautela e razionalità. Nello stesso ribollente calderone, convergono sentimenti e demoni. Ci sono la normale paura, la legittima richiesta di protezione, l’individuazione di un problema sociale irrisolto. Ma accanto a questioni che possono stare sotto il cielo di un normale dibattito, esistono impulsi che vanno accuratamente scartati: il pregiudizio, il razzismo, la tentazione di fare di tutta l’erba un fascio, mischiando delinquenti e onesti e identificandoli con una specifica etnia. Va da sé che le popolazioni non sono né buone, né cattive. Che tra i rom del campo della Favorita esistono briganti e galantuomini (e il sottoscritto ha avuto modo di apprezzare il valore e il senso dell’onore dei secondi, in anni di reciproche frequentazioni). Noi, semplicemente, avvertiamo il bisogno di avviare una riflessione concreta (e proponiamo ai nostri lettori un sondaggio), che tenga presente i dati di fatto, senza cadere nelle trappole del sociologismo e della retorica. E i dati di fatto sono questi: un campo rom strutturato come quello della Favorita, a Palermo, sfugge facilmente al controllo ed è pacifico che lì dentro trovino riparo “invisibili” che desiderano restare tali. Un campo di baracche non è accoglienza, né rappresenta un baluardo di solidarietà. Somiglia al gesto distratto di chi mettere la polvere sotto il tappeto, in spregio di ogni diritto, a cominciare da quello degli occupanti. Non esiste un nesso logico tra rom e delinquenza comune, lo ripetiamo. E’ pur vero che molti piccoli rom mendicano, sotto la minaccia della costrizione, che alcuni vengono inviati in spedizioni poco commendevoli e che i bambini vivono e crescono in condizioni non umanamente apprezzabili. E’ possibile dimenticare retorica e razzismo per trovare una soluzione per tutti, lontana dal silenzio e dal pregiudizio?

Leggi notizie correlate

• Salvini e i campi rom - "Li chiuderemo tutti"

Tags: campi rom · intolleranza · palermo · razzismo · rumeni · violenza · zingari

Pubblicato il 12 Marzo 2009, 12:24
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blutec, 635 operai col fiato sospeso: la protesta a Termini

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia