Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Rubriche / Dal Palazzo / La Sicilia partecipa a bando europeo di ricerca

La Sicilia partecipa
a bando europeo di ricerca

Contro il punteruolo rosso
di Redazione
0 Commenti Condividi

La Regione Siciliana ha partecipato al bando per la presentazione di proposte nell’ambito dei finanziamenti europei di cui all’Obiettivo Cooperazione Territoriale (Med 2007-2013). Il progetto, presentato lo scorso 13 marzo insieme alle Universita’ siciliane, si chiama Phytogreen ed e’ dedicato particolarmente alla ricerca sul punteruolo rosso delle palme, per l’applicazione di modelli innovativi di gestione fitosanitaria ecocompatibile delle aree verdi urbane a tutela della salute dei cittadini.
Tra la lista degli altri partner ci sono le Regioni Puglia e Marche, il prestigioso Mediterranean agronomic institute di Montepellier in Francia, il Benaki Phytopathological Institute in Grecia e il ministero per le Risorse e per gli Affari Rurali di Malta. Il totale del budget previsto per tutto il progetto e’ di circa 1,487 milioni di euro.

“Tutti i progetti del Programma Med – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni La Via, che ha firmato la lettera di intenti per l’adesione a Phytogreen – hanno un deciso carattere di transnazionalita’ e sono destinati all’innovazione di processo e di prodotto, attraverso la disseminazione del know how. Tra le finalita’ del programma, quella di incoraggiare al massimo la cooperazione strategica tra diverse aree territoriali mediterranee, compresa quindi la Sicilia, per modificare lo spazio in un ambito interregionale fortemente competitivo, capace di reggere le sfide internazionali in un quadro di riferimento di coesione dei territori, garantendo sviluppo sostenibile e lavoro ma con un’efficace protezione ambientale”.

Un esempio di grande attualita’ e’ rappresentato dal punteruolo rosso delle palme, introdotto da paesi terzi dell’area mediorientale, che ha sconvolto i modelli gestionali del patrimonio di palme nella maggior parte delle aree urbane del Sud Europa.
“Il punteruolo rosso delle palme – afferma il professore Stefano Colazza dell’Universita’ degli Studi di Palermo, che gia’ da tempo sta collaborando con la Regione in diversi progetti di ricerca in materia – sta invadendo i nostri territori con conseguenze imprevedibili e spesso devastanti. Questo effetto e’ ancora piu’ evidente se il contesto in cui si opera e’ quello urbano pubblico o privato, come parchi, aree ricreative, aiuole, scuole, centri industriali e commerciali, dove le specie vegetali a rischio sono normalmente a elevato valore economico e spesso costituiscono un patrimonio storico-paesaggistico e immobiliare di inestimabile valore”.

Leggi notizie correlate

• La Sicilia partecipa - a bando europeo di ricerca

• La Sicilia partecipa - a bando europeo di ricerca

“Con il progetto Phytogreen – conclude l’assessore – si vuole consolidare e ampliare l’attivita’ di networking, incoraggiare lo scambio, la condivisione e la circolazione delle informazioni per la risoluzione di problemi comuni e la definizione di strategie di previsione e controllo, in particolare per l’emergenza costituita dal punteruolo rosso, secondo protocolli armonizzati tra i diversi paesi dell’area mediterranea”.

Tags: Benaki Phytopathological Institute · giovanni la via · med · Mediterranean agronomic institute · phytogreen · punteruolo rosso

Pubblicato il 17 Marzo 2009, 16:23
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Autocarro a fuoco sulla Palermo-Catania: code per un chilometro VIDEO

Confisca da 40 milioni ad un imprenditore edile - VIDEO

Blutec, 635 operai col fiato sospeso: la protesta a Termini

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia