Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / “La gente convive con la mafia, adesso deve svegliarsi”

“La gente convive con la mafia,
adesso deve svegliarsi”

Termini, il presidente del Consiglio
di Roberto Puglisi
0 Commenti Condividi

“Abbiamo convissuto troppo a lungo col sottobosco criminale, ora dobbiamo dare una svolta, Fino a questo momento abbiamo fatto finta di non vedere e non sentire, come le scimmiette”.

Salvatore Burrafato (nella foto), presidente del consiglio comunale di Termini Imerese e in corsa per la prossima sindacatura – comunque la si pensi – ha sempre avuto il dono di una schiettezza ruvida. Probabilmente perché la vita gli ha insegnato molto presto il vizio del coraggio. Suo padre, sottufficiale al carcere di Termini, fu ucciso per uno sgarbo al boss Bagarella. Cioè, semplicemente, per avergli vietato – impersonalmente, come responsabile dell’ufficio – un permesso, a norma di regolamento. Un commando di prima scelta si mosse per uccidere quello “sbirro” che tanto aveva osato. Il maresciallo Antonino Burrafato era un marito dolce e un padre premuroso. La mattina, prima di andare al lavoro, lasciava una manciata di caramelle sul cuscino della moglie addormentata. Lo assassinarono nell’Ottantadue, anno di Mundial, nel giorno e nell’ora di Italia-Argentina. Totò Burrafato è un appassionato di calcio. Ma non ha mai rivisto quella partita. La sua denuncia scocca all’indomani del blitz che ha inchiodato il presunto reggente del mandamento di Trabia, Nino Teresi, con altri. Dietro quei mafiosi ammanettati – dice Burrafato – c’è un territorio che tarda a svegliarsi.

Presidente Burrafato, ora che succede?

Leggi notizie correlate

• L'ex sindaco in giro con l'auto blu - Caso chiuso con 45 mila euro

• I giochi per la città metropolitana - Grandi manovre nei partiti

• Un grillino della prima ora - Sarà Cinque a guidare Bagheria

“Lo scenario si presenta del tutto inedito. Faremo i conti con un nuovo assetto del potere. E’ troppo presto, non ci sono segnali chiari che indichino la presenza di una nascente leadership mafiosa nel mandamanto di Trabia, Caccamo e Termini”.

Sono caduti i reggenti.

“Erano protagonisti di una stagione di transizione, nata da un vuoto di potere, da un contesto frammentario. Credo che Cosa nostra debba ancora programmare un investimento massiccio nella zona”.

Cosa si aspetta?

“Mi attendo uno scatto di orgoglio della nostra comunità, anche se non si spara più”.

Cioè?

“Siamo abituati a reagire solo in presenza di episodi eclatanti. Finora c’è stato poco orgoglio. La gente deve reagire. La mia, la nostra comunità accetta la presenza criminale sul territorio, come se ci fosse un intreccio, o un patto di reciproca coabitazione, come se questa fosse la normalità. Il tessuto è promiscuo”.

Parole forti.

“Per il risveglio occorre essere forti. E chiari”.

Termini Imerese e Cosa nostra.

“Termini è in retroguardia, una realtà che non conta niente, tra Caccamo e Trabia”.

Ma lei crede davvero nel risveglio?

“Sono sicuro che sapremo reagire”.

Tags: burrafato · mafia · salvatore · termini

Pubblicato il 18 Marzo 2009, 18:27
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia