Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / Catania, all’Ateneo si parla di Internazionalizzazione

Catania, all’Ateneo si parla
di Internazionalizzazione

Istruzione
di Redazione
0 Commenti Condividi

L’Internazionalizzazione degli Atenei rappresenta un processo di inserimento e integrazione della dimensione internazionale in tutte le attività accademiche di didattica e di ricerca. I rapporti di cooperazione tra atenei di diversi Paesi nonché tra atenei e altri attori economici e sociali costituiscono uno degli aspetti più importanti della vita universitaria nonché l’elemento più attendibile per valutare l’impatto che un’istituzione riesce ad avere, tanto nel contesto sociale nazionale, quanto in quello internazionale. In virtù dell’indiscutibile rilevanza del tema, il costante dibattito europeo si fonda infatti su questioni prioritarie come il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Consiglio europeo di Lisbona nel 2000 e il perseguimento di quelli definiti nell’ambito del Processo di Bologna. In entrambi i casi, il miglioramento delle condizioni della mobilità di studenti, ricercatori e docenti è considerato elemento essenziale per accrescere la qualità della ricerca, della didattica e della formazione accademica.
Il senso dell’internazionalizzazione assume inoltre un valore più ampio, quando si configura come strumento di apertura, di dialogo e convivenza civile, che affianca alla diplomazia internazionale della politica e dell’economia, quella della conoscenza e della ricerca. In questa accezione, si evidenzia il contributo che l’istruzione superiore può dare nella costruzione dei processi di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, nell’integrazione per lo sviluppo sostenibile, in un contesto generale di responsabilità globale e di solidarietà internazionale.
L’Università di Catania ha avviato un processo volto all’internazionalizzazione dei percorsi formativi e della ricerca nella consapevolezza che le linee strategiche di sviluppo dell’Ateneo devono passare attraverso il potenziamento e l’inserimento a pieno titolo dell’Università nei principali network internazionali di Formazione e Ricerca.
In tale ottica una priorità condivisa è stata sviluppare, sulla base degli orientamenti espressi dalla  “Dichiarazione di Barcellona” e dalla  “Carta di Tarragona”, il dialogo e la cooperazione nell’area euromediterranea tramite una strategia politica volta al coordinamento delle politiche di Istruzione e Formazione dei paesi che si affacciano in tale bacino.
Questo impegno ha fatto eleggere l’Ateneo di Catania a sede delle tre Conferenze Interministeriali (Catania 1, Catania 2, Catania 3) sullo spazio euromediterraneo di Alta formazione, Istruzione e Ricerca e, in continuità con tali conferenze, l’Università ha realizzato un workshop dal titolo “La riforma degli ordinamenti didattici nelle Università del Mediterraneo” che ha visto la partecipazione di rappresentanti di Università di Egitto, Israele, Libia, Marocco, Palestina, Tunisia, Turchia.  Sono stati attivati percorsi didattici internazionalizzati (dottorati e master) con rilascio di titoli congiunti e inoltre, in collaborazione con importanti network quali Emuni University e  Santander Group, sono state create summers school in lingua inglese.
L’Ateneo, sensibile alle indicazioni espresse dal Commissione Europea con la creazione del Programma di apprendimento permanente LLP (Lifelong Learning) ha presentato progetti nell’ambito delle azioni: Erasmus studio, Erasmus placement, Jean Monnet, Leonardo per incrementare tutte le possibilità di scambio e  formazione all’estero dei nostri studenti, laureati e mondo delle professioni.  L’avvio di rapporti con la Cina si è concretizzato in alcune  visite ufficiali di delegazioni di docenti con cui avviare progetti di scambio e ricerca congiunti e tramite la gestione di programmi  finalizzati ad incrementare la presenza di studenti cinesi nella nostra Università.
La cooperazione interuniversitaria internazionale si è realizzata all’interno dei progetti finanziati  dal MIUR.
La ricerca ha sviluppato progetti Internazionali con particolare riferimento al VII Programma Quadro, nonché di  Ricerca Nazionale (PON, PNR) Regionale (POR) e Locale.
La Conferenza rappresenta non soltanto un importante momento di confronto e di riflessione su quanto fin ora realizzato per il processo di internazionalizzazione del nostro Ateneo ma, altresì, un veicolo tramite il quale far confluire le attività di potenziamento delle reti internazionali di formazione e ricerca all’interno di strategie di sistema rivolte al costante miglioramento della qualità della formazione e al trasferimento di conoscenza nei processi di sviluppo sociale, civile, culturale e umano. Oggi più che mai la dimensione internazionale assume il profilo trasnazionale in considerazione dell’attenzione rivolta ad  altri Paesi protagonisti dei nuovi scenari.

Leggi notizie correlate

• Infrante ancora le norme anti-Covid: pub chiuso per la quarta volta

• Evade dai domiciliari, la moglie lo lascia sul pianerottolo

• "Febbraio senza te", l'omaggio di Vincenzo Spampinato ad Agata

Tags: Catania · internazionalizzazione · istruzione · Università

Pubblicato il 19 Marzo 2009, 17:00
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia