Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / La maledizione

La maledizione

IL COMMENTO
di Roberto Puglisi
1 Commenti Condividi

E’ come se questa maledizione spingesse qualcuno a diventare come gli altri ti immaginano. Ti chiami Riina? E Riina sia! Anzi, Riina sarai in eterno. Vabbé, le indagini a carico di Maria Concetta sono un bruscolino rispetto ai ben altri temi che affliggono i profili giudiziari del padre e dei fratelli. Ma è indubbio che la circostanza porterà l’opinione pubblica a chiudere il cerchio della dannazione. Nessuno, con quel cognome, può aspirare al paradiso di una fedina penale immacolata. Per la verità ci sarebbe Lucia che ancora non risulta legata – fino a prova contraria – a inchieste di sorta. Di riflesso qualcosa avrebbe sfiorato il fresco marito, Vincenzo Bellomo. E siccome la storia della famiglia è intrecciata da strade incredibili e coincidenze pazzesche, è appena il caso di ricordare che “Vincenzo Bellomo” era l’identità utilizzata da Totò Riina durante la sua pluriennale latitanza. Il cerchio si chiuderà comunque, perfino se Maria Concetta e suo marito Toni dovessero uscire immacolati dalla contingenza. E finora sono immacolati, visto che si parla solo di indagini.

Francamente dispiace, perché è sempre lecito sperare che le storie sanguinose e disperate possano svoltare dentro un diverso crocevia del domani. Dispiace perché avevamo lasciato Maria Concetta Riina al suo appello seminato in un’intervista di Attilio Bolzoni a “Repubblica”. “Il problema vero per noi – diceva Maria Concetta – è sempre stato trovare un lavoro -. Tutti hanno paura di essere messi sui giornali, paura magari di essere considerati collusi. Qualche tempo fa ho frequentato i corsi di una cooperativa a Palermo, poi a un certo punto mi è stato detto che dovevo andarmene perché altrimenti quella cooperativa la chiudevano. Non è bello sentirsi dire certe cose. Giustamente tu dici: io non ho fatto niente, mi sono comportata bene con tutti. Mi hanno penalizzato solo perché mi chiamavo Riina. E non è stata l’ ultima volta”. Da un lato un benessere tinto di sangue, vissuto di riflesso per la mostruosa statura criminale di uno che era tenero padre in privato e belva con tutti gli altri. Dall’altro un corvo perennemente sulle spalle, una continua impossibilità di resurrezione, un cognome ricacciato in faccia come un insulto, una condanna. Sei della stirpe di Riina. Sei della razza dannata. E forse sarà vero ciò che disse il prete al matrimonio di Lucia: “Qui ci sono solo bravi ragazzi che vanno giudicati per le loro azioni”. Ma è purtroppo vero un altro inderogabile principio: quando il male è troppo travolge tutto, è un’ipoteca sui secoli. Questo male è l’eredità più tangibile che i figli hanno avuto da un padre amato e mai rinnegato.

Leggi notizie correlate

• "Cari figli di Riina, - non nascondetevi più"

• Niente lavoro per la figlia del boss

• Niente lavoro per la figlia del boss

Tags: concetta · maria · riina

Pubblicato il 20 Marzo 2009, 15:52
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. antonio 12 anni fa

    quando il male è troppo travolge tutto: è questa la sintesi di quello che accade ai Riina
    bravo puglisi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blutec, 635 operai col fiato sospeso: la protesta a Termini

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia