Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Economia / Irfis, Banca Nuova e lo stop di Bankitalia

Irfis, Banca Nuova
e lo stop di Bankitalia

Economia
di Eliana Marino
3 Commenti Condividi

L’accordo era stato firmato lo scorso 16 maggio. Sul piatto c’era il  passaggio alla Popolare di Vicenza di Gianni Zonin del 76,26% dell’Irfis, l’istituto di mediocredito siciliano appartenente per il 76% al Banco di Sicilia (gruppo Unicredit) e per il 21% alla Regione siciliana (il restante 3% è diviso tra soci minori). Un passaggio che, di fatto, non c’è mai stato, perché all’appello è sempre mancato il via libera di Bankitalia. Ieri, però, la novità. Secondo quanto annunciato dal governatore Raffaele Lombardo, in occasione del forum del partenariato, la Banca d’Italia avrebbe detto “no” all’operazione di acquisizione da parte del Gruppo Popolare di Vicenza (che avrebbe poi girato il pacchetto alla sua controllata di riferimento in Sicilia, Banca Nuova) della quota di maggioranza dell’Irfis. “L’Istituto, insomma”, ha spiegato Lombardo, “resterebbe nel pianeta Unicredit”. E quasi a conferma, pur se indiretta, di questo matrimonio fallito, sempre ieri Pino Lo Re,  responsabile della divisione crediti di Banca Nuova, che in un primo tempo era stato indicato da Vicenza come futuro presidente dell’Irfis, è stato nominato  direttore generale di Farmanuova, società specializzata nel credito alle aziende che operano nel settore sanitario. Una decisione che molti hanno letto come una presa di coscienza all’interno della popolare di Zonin del diniego di Bankitalia.
E dire che tutti i dettagli erano già tutti delineati: l’operazione, per complessivi 82 milioni di euro, prevedeva anche il passaggio di metà dei 130 dipendenti dell’Irfis (gli altri sono già stati ricollocati all’interno di Unicredit), la riduzione da 107 a 45 milioni di euro del patrimonio netto dell’Irfis, con un ricavo per il Bds di circa 47 milioni di euro e per la Regione di 13 dalla distribuzione delle riserve. Ma il ventilato “no” di Bankitalia, che sarebbe arrivato dopo un’ispezione effettuata nei giorni scorsi nel gruppo Popolare di Vicenza, rimette adesso tutto in gioco.
E la Regione? A parole sembra avere le idee chiare. Lombardo infatti intende
rilanciare il progetto per la creazione di un fondo per le agevolazioni alle
imprese, che, secondo quanto ha spiegato ieri il governatore, dovrebbe avvenire “attraverso una governance unica delle risorse attualmente erogate da Ircac, Crias e Irfis”. E per farlo, l’assessore regionale al bilancio, Michele Cimino, ha già dichiarato nei giorni scorsi, di avere intenzione di “acquisire le quote del Banco di Sicilia”. Un fatto comunque è certo: Unicredit, che ancora non ha ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da Palazzo Koch, dovrà decidere che cosa fare di un istituto che già ai tempi di Capitalia costituiva una
duplicazione e una sovrapposizione di ruoli e servizi con il Mediocredito. A
questo punto non resta che attendere un verdetto ufficiale: questo matrimonio
“non s’ha da fare” per davvero?

Leggi notizie correlate

• La Banca Agricola Popolare di Ragusa, sempre più attiva nel mondo del Fintech, adotta la tecnologia Blockchain

• Costruire un nuovo futuro per il rilancio dell'economia e del tessuto sociale

• Assalto con la pistola in banca - Partinico, un 47enne in manette

Tags: banca · capitalia · Economia · eliana · irfis · koch · marino · nuova

Pubblicato il 21 Marzo 2009, 08:58
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. pisonet 12 anni fa

    è davvero strano che bankitalia si oppone all’operazione irfis-pop.di vicenza,
    quest’ultima non è in grado di sostenere l’acquisto di mezza banca (visto che l’offerta prevedeva il dimezzamento del patrimonio e del personale)?
    eppoi ci vogliono due anni per l’autorizzazione?
    sarebbe molto interessante leggere le motivazioni di bankitalia.
    il risultato è una banca immobilizzata per 2 anni.

    Rispondi
  2. GIANFRANCO 11 anni fa

    SPERO CHE IL PRESIDENTE ZONIN NON SI ARRENDA ALLA SOLITA BURROCRAZIA ITALIANA.

    Rispondi
  3. DANILA 11 anni fa

    W L’ITALIA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia