Gentile Ministro, oltre ai complimenti per la sua azione di moralizzazione nella pubblica amministrazione, vorrei rivolerle una domanda: visto che in molti uffici esistono esuberi, come mai non è stata presa alcuna decisione per trasferire molti “nullafacenti” negli uffici giudiziari dove manca personale ? Mi sbaglio ? grazie e complimenti. pinoincandela
Gentile Ministro, qualche tempo fa, Lei è venuto a Palermo dove si è incontrato con il sindaco Diego Cammarata. Lei sa che esistono nell’amministrazione comunale diversi consulenti per i quali è già stato speso l’intero budget del 2009 ? Che ne pensa ? Sono soltanto notizie giornalistiche ? C’è anche chi pensa male dal momento che il sindaco milita nel suo stesso partito ? Grazie. pinoincandela
a segito della Sua intervista a TV/7-exsit del 17-18 c.m ore 10,30 11.00 sul problema della spesa pubblica e relativo spreco e mancato controllo della cosa e del danaro publico. Ho ritenuto come amministratore pubblico e cittadino inviare al suo sito una lettra sul tema. Avrei opiacere di avere notizie sul contenuto della stssa e se può portare ad una risposta in merito.
Sono d’accordo con tutti i principi della sua azione di governo, ma lo sono molto meno sulla relativa, effettiva e concreta sua realizzazione. Parlo con cognizione di causa: sono un dirigente scolastico costretto ad andare in pensione poichè richiedeva ed otteneva l’applicazione dei doveri già contenuti dalla precedente normativa. Rispetto orari di servizio, cura ed attenzione nella predisposizione/realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa da parte di tutto il personale docente ed ATA. Ho svolto con costanza il controllo dei risultati scolastici,anche attraverso documenti e protocolli scritti, incontri continui con genitori, rappresentanti del territorio e delle associazioni, sindaci ed altre autorità, ivi comprese quelle religiose. Ebbene sono stata sottoposta a n. 7 Ispezioni Scolastiche disposte dall’attuale Direttore Generale che hanno dato come esito che il mio comportamento amministrativo ed educativo era inattaccabile. i fannulloni hanno denunciato anche gli ispettori che non mi avevano rimossa. il giudice ha assolto sia me che gli ispettori, ma io sono andata in pensione poichè non potevo più svolgere in pace il mio onesto lavoro. il direttore generale ha dato ragione ai fannulloni! quale è la morale. ATTENZIONE AGLI ALTI DIRIGENTI NEI POSTI CHIAVE DELLO STATO SONO I PIU’ PERICOLOSI. molto meglio la cara veccha burocrazia con i suoi controlli sicuri e senza gli stipendi d’oro ai direttori generali di tutte le amministrazioni
Gentile Ministro, oltre ai complimenti per la sua azione di moralizzazione nella pubblica amministrazione, vorrei rivolerle una domanda: visto che in molti uffici esistono esuberi, come mai non è stata presa alcuna decisione per trasferire molti “nullafacenti” negli uffici giudiziari dove manca personale ? Mi sbaglio ? grazie e complimenti. pinoincandela
Gentile Ministro, qualche tempo fa, Lei è venuto a Palermo dove si è incontrato con il sindaco Diego Cammarata. Lei sa che esistono nell’amministrazione comunale diversi consulenti per i quali è già stato speso l’intero budget del 2009 ? Che ne pensa ? Sono soltanto notizie giornalistiche ? C’è anche chi pensa male dal momento che il sindaco milita nel suo stesso partito ? Grazie. pinoincandela
al sig Ministro Renato Brunetta
a segito della Sua intervista a TV/7-exsit del 17-18 c.m ore 10,30 11.00 sul problema della spesa pubblica e relativo spreco e mancato controllo della cosa e del danaro publico. Ho ritenuto come amministratore pubblico e cittadino inviare al suo sito una lettra sul tema. Avrei opiacere di avere notizie sul contenuto della stssa e se può portare ad una risposta in merito.
distinti saluti
Cradeio pedrana
Sono d’accordo con tutti i principi della sua azione di governo, ma lo sono molto meno sulla relativa, effettiva e concreta sua realizzazione. Parlo con cognizione di causa: sono un dirigente scolastico costretto ad andare in pensione poichè richiedeva ed otteneva l’applicazione dei doveri già contenuti dalla precedente normativa. Rispetto orari di servizio, cura ed attenzione nella predisposizione/realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa da parte di tutto il personale docente ed ATA. Ho svolto con costanza il controllo dei risultati scolastici,anche attraverso documenti e protocolli scritti, incontri continui con genitori, rappresentanti del territorio e delle associazioni, sindaci ed altre autorità, ivi comprese quelle religiose. Ebbene sono stata sottoposta a n. 7 Ispezioni Scolastiche disposte dall’attuale Direttore Generale che hanno dato come esito che il mio comportamento amministrativo ed educativo era inattaccabile. i fannulloni hanno denunciato anche gli ispettori che non mi avevano rimossa. il giudice ha assolto sia me che gli ispettori, ma io sono andata in pensione poichè non potevo più svolgere in pace il mio onesto lavoro. il direttore generale ha dato ragione ai fannulloni! quale è la morale. ATTENZIONE AGLI ALTI DIRIGENTI NEI POSTI CHIAVE DELLO STATO SONO I PIU’ PERICOLOSI. molto meglio la cara veccha burocrazia con i suoi controlli sicuri e senza gli stipendi d’oro ai direttori generali di tutte le amministrazioni