Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / I guai dell’Alicos di Palermo

I guai dell’Alicos di Palermo

Scelti per voi
di Redazione
1 Commenti Condividi

(Massimo Sideri-Corriere della Sera) Lo stipendio di febbraio per i 1.600 dipendenti del call center palermitano Alicos che lavora per Cai-Alitalia, 560 euro per un part time di 4 ore al giorno, è arrivato solo giovedì 18 marzo dopo assemblee e lunghe trattative con l’azienda. Ma la situazione è di nuovo in stallo: la richiesta di rassicurazioni sulle buste paga di marzo è rimasta nel vuoto.

Per non parlare di aprile quando dovrebbero arrivare i pagamenti per gli straordinari imposti (in pratica da 4 a 8 ore per oltre 1.200 persone) dalle promozioni Cai e dalle difficoltà di gestire i due processi diversi di Alitalia e Air One. Nessuna risposta. Eppure se oggi dovete telefonare da una qualsiasi città italiana per acquistare un biglietto della nuova Alitalia vi risponderà uno di loro. Il servizio è attivo. “Non ci siamo fermati nemmeno durante la lunga trattativa per il salvataggio dell’Alitalia quando non sapevamo che fine avremmo fatto” racconta Michele Girone, che lavora nel call center vicino a via Libertà, nel centro di Palermo, da quando è partito nel 2001 con aiuti pubblici, e fa parte della RSA Uilcom.

Giusto domani (oggi, ndr) ci sarà un nuovo incontro con l’azienda per capire come potrebbe evolversi la situazione. Ma questi ragazzi che già hanno vissuto sulla propria pelle la fine della vecchia Alitalia, uscendone vivi con dei sacrifici, rischiano ora di finire tra l’incudine e il martello senza responsabilità, cioè tra il silenzioso braccio di ferro tra la società Almaviva, che possiede il 60% di Alicos, la nuova Alitalia di Roberto Colaninno che usufruisce dei servizi e il commissario Augusto Fantozzi che ha tra i suoi asset ereditati dalla vecchia compagnia di bandiera il 40% del call center palermitano. Almaviva ha fatto sapere di non avere più la liquidità per pagare gli stipendi e, contattata, preferisce non parlare della vicenda. In realtà il cuore della vicenda è rappresentato da 2,8 milioni di crediti per servizi forniti da settembre in poi, cioè nella fase di transizione e di salvataggio dell’Alitalia. “La Cai, cioè la nuova Alitalia, non ritiene che queste forniture siano di propria competenza – spiega Girone – e vuole pagare solo per i servizi successivi al primo volo della nuova Alitalia in gennaio “. Il commissario Fantozzi non ha soldi e anzi nella bad company sono finiti 7 milioni di vecchie forniture. Il 40% della società è anzi in vendita. 

Leggi notizie correlate

• I colleghi di Tania: - "Rischiamo ogni giorno"

• Uccisa mentre andava al lavoro - Call center, scultura: la vita di Tania

• Mappa dei posti a rischio in Sicilia

 Resta il fatto che i 1.600 dipendenti hanno lavorato in tutti quei mesi – contribuendo a non lasciare gli aerei a terra che sarebbe stato un disastro – e dunque i servizi da qualcuno andranno pagati. In realtà andando a scavare si scopre che di mezzo c’è anche il rinnovo del contratto. “Noi siamo coperti da un contratto ponte fino a giugno – aggiunge Girone – Cai punta a rinnovarlo senza modifiche e anzi con uno sconto.  Ma Alicos non può sostenerlo senza modifiche. Il motivo? Gestire i due processi alitalia e Air One è molto più complesso a tal punto che se prima gestivamo 25 mila telefonate al giorno oggi, a causa della maggiore lunghezza delle telefonate, non superiamo le 15 mila”.

Tags: alicos · alitalia · call · center · palermo

Pubblicato il 23 Marzo 2009, 03:45
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. davide 12 anni fa

    Io ho lavorato 2 anni per la commessa alitalia. Certo che il call center non durerà in eterno ho preferito andarmene e cercare altre strade. Mi terrorizzava il fatto di rimanere ancora lì a rispondere al telefono,con il rischio di superare i 30 anni e dover a quel punto essere costretto a rimanere perchè nessuno mi avrebbe più fatto lavorare da un’altra parte. Alla luce di quello che si sente sono ancora più felice della scelta che ho fatto, non si può rischiare di perdere il lavoro ciclicamente ogni 6 mesi…in bocca al lupo a chi è rimasto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia