Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Palermo, partite combinate: indagati Foschi, Brienza, Aronica e Montalbano

Palermo, partite combinate: indagati
Foschi, Brienza, Aronica e Montalbano

Adesso è ufficiale. Rino Foschi, ex direttore sportivo del Palermo, così come Franco Brienza, Vincenzo Montalbano e Salvatore Aronica, sono iscritti nel registro degli indagati nell'inchiesta condotta dalla Dda di Palermo. L'accusa è di frode sportiva
Le mani della mafia sul pallone
di Redazione
2 Commenti Condividi

Adesso è ufficiale. Rino Foschi, ex direttore sportivo del Palermo, così come Franco Brienza, Vincenzo Montalbano e Salvatore Aronica, sono iscritti nel registro degli indagati nell’inchiesta condotta dalla Dda di Palermo. L’accusa è di frode sportiva. Sarebbe stato così “aggiustato” il risultato di Ascoli-Palermo del 24 maggio 2003, con 200 mila euro versate nelle tesche dei tre giocatori.

Le indagini. Il nuovo filone di indagine, sugli interessi della mafia sul Palermo calcio, scaturisce dall’inchiesta nel nucleo di polizia valutaria della guardia di finanza e dalle rivelazioni dell’avvocato Marcello Trapani, nuovo collaboratore di giustizia. Come riporta stamane Riccardo Arena sul Giornale di Sicilia, non ci sarebbero comunque rischi per la società sportiva rosanero. Le gare che secondo le dichiarazioni di Marcello Trapani sarebbero state combinate (c’è anche un Verona-Palermo del 31 maggio 2003) sono datate e quindi cadute in prescrizione. La indagini, comunque, andranno avanti anche perché gli inquirenti vogliono vederci chiaro sulla cessione di biglietti omaggio ai clan mafiosi cittadini. Attraverso questi, secondo le prime ipotesi degli investigatori, il Palermo avrebbe pagato il ‘pizzo’ e le cosche avrebbero gestito il giro dei bagarini.

Il pentito. Marcello Trapani riferirebbe confidenze fattegli dallo stesso Rino Foschi. Ai tempi il Palermo puntava ad andare in serie A e per riuscirci avrebbe dovuto vincere le ultime tre partite di campionato. Brienza, Aronica (palermitano ma mai giocatore rosanero) e Montalbano militavano tutti nell’Ascoli e nella partita incriminata non scesero in campo. Secondo quanto riporta il pentito, la scelta fu proprio dettata dal sospetto di una combine con la squadra rosanero. Ma questo, comuqnue, diede vantaggio alla compagine rosanero che vinse al 90′ con un gol di Arturo Di Napoli. In premio – sempre secondo quanto Foschi avrebbe riferito a Trapani – per i tre giocatori la somma di 200 mila euro di cui non si conosce la provenienza.

Leggi notizie correlate

• Dieci anni fa la tragedia - di San Giuliano

• Riavviato iter sanatoria edilizia 2003

• Palermo, partite combinate: indagati - Foschi, Brienza, Aronica e Montalbano

I giocatori. Come riporta il Giornale di Sicilia, Franco Brienza non ha ricevuto il nulla osta per parlare dalla Reggina, dove milita ora. Aronica minaccia querela mentre Montalbano, ricordando che nell’occasione era infortunato, ha dato un’altra spiegazione: tutti e tre i giocatori erano a fine contratto e in procinto di passare ad altre squadre. E aggiunge: “La partita fu tiratissima perdemmo all’ultimo minuto. Io ero in tribuna, come altre volte era accaduto durante il girone di ritorno, per problemi fisici”.

Tags: 2003 · aronica · ascoli-palermo · brienza · foschi · frode sportiva · indagati · indagini · montalbano · palermo calcio · pentito · trapani

Pubblicato il 24 Marzo 2009, 11:56
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. ernesto s. 12 anni fa

    Strana, questa giustizia sportiva che fà cadere in prescrizione reati che, secondo l’etica ed il principio di correttezza dovrebbero essere sempre perseguibili.
    Sempre ammesso che sia successo, improbabile dimostrarlo, nonostante l’interesse dimostrato dal pentito di turno, colluso anche lui in vicende che dovrebbero emergere chiaramente come i ricatti esercitati nei confronti dei giovani rosanero.
    Improbabile, appunto, dato che l’ambiente del calcio è prevalentemente omertoso e solidale tra le varie componenti.
    Quindi, anche mafioso.

    Rispondi
  2. Salvatore La Rosa 12 anni fa

    Che schifo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia