Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Toscani choc: “Il Padrino? Come il crocifisso”

Toscani choc: “Il Padrino?
Come il crocifisso”

La provocazione del fotografo
di Andrea Cottone
0 Commenti Condividi

Anche camminando per gli innumerevoli ponti di Venezia si scorge nelle bancarelle quell’immagine familiare, stantìa e cristalizzata: il Padrino e la mafia. Le bancarelle, non solo in Sicilia, sono piene di immagini che ritraggono don Vito Corleone, della saga mafiosa raccontata da Mario Puzo, inscenato in tre capolavori da Francis Ford Coppola. E torna la polemica su queste icone, vendute ai turisti come prodotti nostrani.

La copertina di un videogame ispirato al Padrino
La copertina di un videogame ispirato al Padrino

In prima fila il sindaco di Gela, Rosario Crocetta, che della lotta alla mafia ha fatto la sua missione.  Queste pratiche ”sminuiscono il problema” perl’amministrarore ed è “un’oscenità fare business sfruttando la parola mafia o le immagini del Padrino”. Una cosa “volgare” perché  “non si può scherzare su un fenomeno come quello della criminalità organizzata. Non credo che da parte delle giovani generazioni ci sia pericolo di emulazione ma in ogni caso il fenomeno è diseducativo – sostiene Crocetta- Da una parte parte spinge verso l’aggressività dall’altra fanno apparire la mafia come qualcosa di folcloristico, da portare a casa come un souvenir”.

Di tutt’altro avviso il fotografo-provocatore Oliviero Toscani, assessore alla Creatività del comune di Salemi, guidato da Vittorio Sgarbi. “Se vietano la vendita delle magliette con il Padrino o con la scritta mafia dovrebbero vietare anche la vendita dei crocefissi” ha detto giudicando la polemica sui gadget mafiosi come “pura follia”. Intanto Toscani, come annunciato, avrebbe depositato il marchio M.A.F.I.A. (Mediterranean association for international affair) pur aggiungendo che non è di suo interesse speculare sul marchio ‘mafia’ ma “mi piaceva l’idea di brevettarlo”.

A reinstallare la polemica sulle icone mafiose vendute ai turisti è stato il fiorire di statuette, calamite, magliette e cappellini su Cosa nostra, vendute come prodotti tipici. L’ex senatrice di Forza Italia, Maria Burani Procaccini, che aveva già segnalato il fenomeno ha chiesto una “levata di scudi per comprendere la negatività di messaggi che, invece, passano nell’indifferenza generale come se fossero semplici provocazioni culturali”.

Provocazioni che sono anche digitali: non si contano i giochi elettronici che hanno come oggetto l’organizzazione mafiosa. Così si può indossare e vivere, elettronicamente, la mafia.

Pubblicato il 4 Maggio 2009, 20:04
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna: storia, itinerari, gusto. Guida dedicata al Vulcano FOTO

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia