Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / L'”homme” di La Mantia al centro Biotos a Palermo

L'”homme” di La Mantia
al centro Biotos a Palermo

Arte
di Redazione
0 Commenti Condividi

Al centro Biotos, di via XII Gennaio, a Palermo, si inauguravenerdì prossimo la mostra “L’homme” di Lorenzo La Mantia, visitabile fino al 22 maggio. La mostra è a cura di Aurelio Pes che presenta le opere con una lunga e appassionata nota che riportiamo.

La natura che ispira Lorenzo La Mantia non è quella dei sette giorni della creazione, durante i quali Dio dona forma all’informe e nome a tutti gli esseri animati e inanimati. E’ invece quella che esattamente la precede e la annunzia, quando ancora non si scorge alcuna erba nei campi irrorati dalla pioggia celeste né l’uomo è ancora in grado di coltivare il suolo e renderlo fruttifero.

Tutto è qui invece in continua metamorfosi; e non è un caso che La Mantia tenda a interpretare gli esseri in formazione come un succedersi vorticoso di cerchi concentrici che senza meta si estendono nell’infinito; o come grandi masse ruotanti di zolfo incandescente, che si riverberano nelle acque azzurro cupe. Suscita quindi meraviglia il fatto che fra questi molteplici cataclismi cominci a farsi strada un’esile figura di uomo-donna che schiude gli occhi smarriti alla precarietà dell’esistenza, mentre acque invadono immensi territori, vulcani esplodono, montagne si scontrano e aggregano.

Soltanto pochi sono riusciti a conservare memoria di tale primo stadio dell’universo, nel quale hanno poi trovato sostegno l’incubo ricorrente del diluvio universale; o la venerazione per le montagne e i loro derivati, le piramidi ad esempio, in cima alle quali i primi esseri ebbero l’opportunità di salvarsi dalle inondazioni. Da ciò l’orrore, persistente in noi, per fulmini e fuochi crepitanti. O il ricordo perenne delle lotte sostenute dalla terra contro il cielo, di cui è poetica memoria nel mito dei titani e della loro guerra contro gli Dei. Tutti sentimenti oggi in apparenza sedati dallo spirito dell’uomo, a causa forse della superficiale calma succeduta a quei secoli di calamità, o della acquisita conoscenza degli effetti dell’intimo operare della natura. Processo che per La Mantia non si potrà mai dire però del tutto adempiuto, continuando gli elementi primordiali a minare i pilastri dell’universo, come dimostrano le caverne del mare, che d’improvviso sprofonderanno a causa della costante pressione delle acque; o dell’assestarsi in progress della crosta terreste che, ora come un tempo, sconvolge e popola di lutto immensi territori. Ed è proprio sull’archetipo della ricreazione inesausta del mondo che si accampa questa potente rassegna d’opere di Lorenzo La Mantia, L’homme rouge, il quale non è poi altri che Adamo, il nostro progenitore comune, un tempo custode dell’albero della vita, oggi come tutti noi, in continuo alternarsi tra bene e male, e folgoranti ascese e ricadute.

Pubblicato il 5 Maggio 2009, 11:06
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia