Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / AAA (s)vendesi Valle dei Templi…

AAA (s)vendesi Valle dei Templi…

Ai privati 250 ettari di area demaniale
di Giovanna Pirrotta
0 Commenti Condividi

Mettere su un’azienda agricola dentro la Valle dei Templi, magari con tanto di impianti di trasformazione o spazi destinati alla commercializzazione di mandorle o olio? Un affare per pochi fortunati che hanno partecipato alla “svendita” di almeno 250 dei 330 ettari di area demaniale ricadente all’interno del Parco archeologico e paesaggistico agrigentino. Spazi tutelati dall’Unesco come patrimonio dell’umanità che, nelle prossime settimane, saranno concessi a nove tra privati, imprese, associazioni o cooperative, per almeno dieci anni, al modico prezzo di 100 euro l’anno per ettaro.
Una scelta che fa gridare allo scandalo il senatore democratico Benedetto Adragna ma che viene, invece, difesa dai responsabili dell’ente sicuri della regolarità dell’operazione. Il contestato avviso pubblico risale al 13 marzo scorso. In quella data, sul sito e all’albo pretorio del Parco, oltre che al comune di Agrigento, viene pubblicato un bando per la concessione in sfruttamento a privati di 250 ettari di terreno, estensibili in caso di ulteriori espropri o assegnazioni di altre aree demaniali o di rinuncia dei vecchi concessionari.
“Alla notizia, già per sé scandalosa – spiega Adragna – si unisce la modalità con cui è stato presentato l’avviso pubblico per questa iniziativa, reso noto solo per pochi giorni, unicamente mediante affissione nella bacheca on line dell’ente”. Secondo il parlamentare del Pd “considerando le fondamentali implicazioni culturali e ambientali di questa concessione, è inaccettabile che all’avviso non sia stata data la trasparenza che deve stare alla base di qualunque attività amministrativa in materia di uso di beni pubblici”.
In più, continua Adragna, per “un’iniziativa del genere sarebbe stato necessario un bando di gara europeo oltre alla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e su quella dell’Unione Europea”.
La risposta a queste argomentazioni arriva da Calogero Liotta, responsabile del procedimento. “Quelle del senatore Adragna sono valutazioni personali – replica – Noi abbiamo rispettato tutte le norme previste, abbiamo pubblicato il bando per più di trenta giorni, all’albo del Comune ed in quello del Parco, oltre che nel nostro sito. Una procedura normale. Abbiamo ricevuto nove domande, tra queste anche quella di un’associazione di imprese che ha perfino messo insieme l’Università di Palermo e quella di Atene. Potranno svolgere attività agricola, coltivare ad esempio mandorle oppure olio, e potranno commercializzare i prodotti”.
Il funzionario aggiunge che che lui stesso ha dato tutte le informazioni del caso al senatore. “Aveva chiesto delucidazioni – continua Liotta – pensavo di avere chiarito quando ha chiamato”.
Al contrario, i lati oscuri per Adragna sono ancora tanti. “L’avviso – prosegue – si caratterizza poi per la totale incongruenza nella scelta degli strumenti per la realizzazione degli obiettivi che vorrebbe conseguire. Invece di individuare e definire un dettagliato progetto, l’avviso sollecita la presentazione dell’attività che essi intendono svolgere e la valutazione delle possibili ricadute dell’utilizzo dei terreni sull’ambiente, sull’economia e sulla crescita culturale dell’area di influenza del Parco. Siamo di fronte a uno scandalo attuato in sordina dalla direzione”.
Secondo Liotta, invece, tutto è stato fatto in modo accurato e “i soggetti hanno anche già visitato le aree in questione insieme a me perché volevamo essere certi che fossero davvero interessati”. In ogni caso, il responsabile del bando assicura che sarà una commissione, la prossima settimana, a valutare i progetti e decidere se le proposte arrivate sono effettivamente valide. “Dopo l’esame delle pratiche – assicura – l’ammnistrazione è libera di non affidare le aree. Se al contrario riterrà valide le proposte verrà data la concessione, con le dovute clausole e la stipula di un contratto”.
Ma per il senatore Adragna, orgoglioso di ricordare di avere scritto la legge istitutiva del parco quando era deputato regionale, resta “un’iniziativa gravissima da denunciare con forza”.

Pubblicato il 7 Maggio 2009, 05:15
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia