Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / Torna “La notte dei musei” Questi gli eventi in città

Torna “La notte dei musei”
Questi gli eventi in città

Cultura
di Laura Maggiore
0 Commenti Condividi

Duemila musei aperti in tutta Europa dalle 18 a mezzanotte.Giunta alla sua quinta edizione l’evento La notte dei musei prevede nel capoluogo siciliano l’apertura di sedici musei per permettere  di gustare le meraviglie del patrimonio artistico anche a tutti quei palermitani che non riescono a farlo negli orari tradizionali. Alla manifestazione hanno aderito: la Fondazione Federico II, Palazzo Riso e Palazzo Chiaramonte, la GAM, il museo del mare, il museo delle marionette, il museo Mormino, il museo della Specola, il museo di mineralogia, il museo del vino e della civiltà contadina, il museo paleontologico Gemellaro, il museo CollezionArea, il museo diocesano, la Società Siciliana di Storia e Patria, l’ Archivio Storico Comunale e l’archivio di Stato. Anche la città di Bagheria aderisce, aprendo le porte del museo Guttuso, il museo del giocattolo e l’osservatorio di arte contemporanea “Museum”. Gli ingressi a tutti gli edifici sono consentiti fino alle ore 23.
Ecco nello specifico i programmi:

La Fondazione Federico II, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico dell’Università degli Studi di Palermo, da stamattina permette l’accesso gratuito alle mostre presso il Palazzo Reale di Palazzo dei Normanni “La via Lattea” (nelle Segrete) e “Le pagine di Urania” (nella Cripta), con ingresso dal Portone Monumentale di Piazza del Parlamento.
A Palazzo Riso (via Vittorio Emanuele 365), si susseguiranno una serie di eventi curati da Helga Marsala: l’inaugurazione della mostra “Sicilia 1968-2008. Lo spirito del tempo”, che ripercorre le tappe del collezionismo d’arte contemporanea pubblico e privato; il concerto Cupis e Francesco Cusa, jazz sperimentale ed elettronica firmato da una formazione inedita che parte dal sassofonista Gianni Gebbia e del dj e compositore elettronico Giovanni Verga; S.A.C.S. videonight, rassegna dedicata ad alcuni tra i più interessanti artisti siciliani delle ultime generazioni che utilizzano il linguaggio della videoarte. Aperto alle visite anche Palazzo Chiaramonte in piazza Marina 61.
Alla Galleria di Arte Moderna (in via Sant’Anna 21) è possibile prenotare telefonicamente visite guidate, a partire dalle 19, al costo di 5 euro (tel. 091.8431605).
Porte aperte all’antico arsenale Borbonico in cui è stato ricavato il Museo del mare in via Cristoforo Colombo 134/142.
Il Museo delle Marionette “Antonio Pasqualino” in piazzetta Antonio Pasqualino 5, alle 21.30 propone lo spettacolo “Orlando finto Antifor di Barossia” di e con Enzo Mancuso, oltre alla visita delle storiche marionette dell’antica Opera dei Pupi.
Musica classica presso Villa Zito al Museo d’Arte e archeologia “Mormino” di via Libertà 52, dove alle 20.30 si esibirà l’ensemble “Il Quartetto” con con brani tratti da un repertorio di musica classica e contemporanea.
In alto lo sguardo al Museo della Specola (INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, piazza del Parlamento 1), dove durante la serata, l’associazione Specola Panormitana offrirà ai visitatori osservazioni guidate al telescopio.
Per gli appassionati di enologia e non, invece a Palazzo Palgonia, via del IV Aprile, il Museo del Vino e della civiltà Contadina la mostra “L’evoluzione grafica nel mondo del vino”.
Aperti inoltre il Museo paleontologico Gemellaro, (sezione del dipartimento di Geologia e Gedeosia, Corso Tukory 131), il Museo CollezionArea (piazzetta Monteleone 3), il Museo Diocesano (via Matteo Bonello, 2 contiene opere su 8 secoli di storia della chiesa palermitana),
al Museo di Mineralogia (via Archirafi 36) dove oltre alle visite guidate sono previste proiezioni.
La Società Siciliana di Storia e Patria (piazza San Domenico 1), apre le porte delle sue sale ed il chiostro trecentesco con l’esposizione dei cimeli Garibaldini.
All’Archivio Storico Comunale (via Maqueda 157) saranno organizzate alcune visite guidate  e gratuite per gruppi fino a 30 persone alla mostra “I Giurati e la città negli atti dell’Archivio Storico Comunale (secolo XIV)” su prenotazione al numero 091.7405069 oppure 091.7405070. Presso l’Archivio di Stato (sede della Gancia) cortile della Gancia 3, chi sarà interessato, potrà assistere alla mostra documentaria “I ruoli femminili nella Storia”.
La città di Bagheria aderisce aprendo le porte di Villa Cattolica-Museo Guttuso fino all’una di notte, il museo del Giocattolo a palazzo Aragona Cutò che potrà essere visitato al prezzo di un euro fino alle 24.30 e l’osservatorio di arte contemporanea “Museum” di Ezio Pagano che alle ore 22 ospiterà un incontro durante il quale si parlerà dello scrittore Antonio Pizzuto, con il filologo Antonio Pane. Seguirà la proiezione del video-art “Cieli altissimi retrocedenti” di Salvo Cuccia.

Pubblicato il 16 Maggio 2009, 12:15
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia