Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Finocchiaro Aprile: se la scuola è “inagibile”

Finocchiaro Aprile:
se la scuola è “inagibile”

(Nuova puntata del nostro viaggio tra i disagi delle scuola palermitane. Tocca al Finocchiaro Aprile). È dotata di tutto: scale antincendio, maniglioni antipanico, estintori,  cassette del pronto soccorso, riscaldamenti. La scuola Finocchiaro Aprile di  via Cilea sembra essere in perfetta sintonia con le norme di sicurezza previste  dalla legge. Allora perché non esiste alcun documento che ne certifichi l'agibilità?
Non c'è il certificato. Dovrebbe essere chiusa
di Gisella Cavallaro
2 Commenti Condividi

(Nuova puntata del nostro viaggio tra i disagi delle scuola palermitane. Tocca al Finocchiaro Aprile).
È dotato di tutto: scale antincendio, maniglioni antipanico, estintori,  cassette del pronto soccorso, riscaldamenti. Il liceo socio  psicopedagogico Finocchiaro Aprile di  via Cilea sembra essere in perfetta sintonia con le norme di sicurezza previste  dalla legge. Allora perché non esiste alcun documento che ne certifichi l’agibilità?  Maria Rita Moschetti, di nuovo preside dell’istituto dopo un’assenza di sei anni, racconta delle telefonate, di tutte le richieste che non hanno mai avuto risposta: “Già sei anni fa mi ero rivolta alla Provincia per questo problema. E ancora oggi non esiste un certificato per l’agibilità dei locali. In teoria la scuola dovrebbe essere chiusa”.  Tuttavia, sembra non esserci pericolo in caso di terremoto o incendio. “Ogni anno vengono fatte prove di evacuazione, gli alunni sanno esattamente come devono comportarsi. Qui, in centrale, abbiamo le  attrezzature adatte per affrontare situazioni di pericolo”.
L’ufficio di presidenza si trova nella sede principale dell’istituto. Un prefabbricato pulito, sufficientemente curato, provvisto di ascensori e macchinette per il caffè.
“Qualche anno fa una ditta ha iniziato i lavori di ristrutturazione della scuola – spiega la dirigente scolastica – poi improvvisamente si sono fermati. Mi hanno detto che c’erano dei contenziosi tra ditte. Sono riusciti a  completare la palestra e  il primo piano”.
Potrebbe essere già un traguardo, se si pensa che per alcuni anni l’aula di  ginnastica è diventata un magazzino, dimora di sedie rotte, attrezzi e  armadietti non utilizzati. Ma la professoressa Moschetti protesta giustamente,  racconta dell’assenza dei condizionatori: “Non si  può concepire una scuola senza impianto di climatizzazione. Qui a giugno si muore di caldo. E capita che qualcuno abbia dei collassi”.
Sono circa mille le ragazze che ogni anno si iscrivono al Finocchiaro Aprile,
ma i locali non sono sufficienti, come spiega il responsabile della  sicurezza, Luigi Sugamiele: “Tutti gli anni è la stessa storia. Sorteggiamo chi  deve restare a casa o iscriversi da qualche altra parte. Ci sono scuole che  utilizzano la metà delle aule a disposizione. Sarebbe perfetto se ci  trasferissimo in una sede più grande”.  E lo dice dall’ingresso della  succursale, il Lorenzini, dal nome del proprietario che lo affitta alla  Provincia. Un edificio in muratura, forse più solido della centrale ma con aule  piccole e poco curate, senza un buon impianto antincendio e privo dell’interruttore elettrico generale.
Tutte mancanze dovute a diverbi tra il signor Lorenzini e la Provincia. “Questioni irrisolte, contenziosi che vanno solo a discapito degli studenti. La situazione della succursale è drammatica, bisogna fare qualcosa al più presto” , conclude la preside, con una punta di amarezza e la speranza di un imminente  cambiamento.

Pubblicato il 24 Settembre 2009, 07:18
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. paola 11 anni fa

    Noto con dispiacere che la situazione del mio vecchio liceo non è cambiata poi molto in otto anni…Ho lasciato quell istituto con grossi problemi strutturali e organizzativi ed è triste sapere che ancora oggi i ragazzi debbano trovarsi a studiare tra mille disagi… Non capisco di chi sia la colpa ma credo che Gisella Cavallaro abbia toccato un tema che riguarda molti giovani e che lo abbia fatto con la consapevolezza di chi quel disagio lo ha vissuto in prima persona….

    Rispondi
  2. domenico cogliandro 11 anni fa

    Intanto vi segnalo un libro scaricabile gratuitamente online dal sito http://www.cenide.net, si intitola “Fuori registro” e documenta le condizioni e le riflessioni su una scuola palermitana di un’inascoltata cassandra. Poi che il punto di fuga da tutte le responsabilità vede sempre al centro i “competenti” uffici della Provincia Regionale e gli altrettanto “competenti” uffici del Provveditorato: i primi per lo stato delle strutture scolastiche, i secondi per le indicazioni fuori norma (per esempio sul numero di allievi per aula) che obbligano i dirigenti scolastici a comportarsi come se le norme non esistessero. Pensateci!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia