Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / Amici della Musica Ecco la stagione 2009/10

Amici della Musica
Ecco la stagione 2009/10

Concerti
di Redazione
0 Commenti Condividi

La 78a Stagione concertistica 2009/2010 dell’Associazione Siciliana Amici della Musica – sempre al Politeama Garibaldi – si articolerà in un duplice itinerario, composto da un segmento tradizionale riservato al Turno pomeridiano e uno più aperto al molteplice del Turno serale. Aumentano però i concerti in abbonamento: 21 nella nuova Stagione, due in più rispetto alo scorso anno.
“Ai motivi di soddisfazione dovuti al costante incremento del pubblico e alla qualità della programmazione artistica, si aggiunge quest’anno il fatto di avere superato il rischio di interrompere l’attività per mancanza dei finanziamenti necessari a garantire la vita dell’Associazione, costituitasi nel 1925. Tale circostanza è stata resa possibile dal fatto che l’Assessore ai Beni Culturali, Ambientale e della Pubblica Istruzione, l’Onorevole Nicola Leanza, è riuscito a riportare il fondo destinato alle associazioni concertistiche ad un livello che potrebbe consentire di finanziare sufficientemente le realtà più importanti, e tra queste gli Amici della Musica”. Con queste parole Francesco Agnello, da più di trent’anni Presidente dell’Associazione palermitana saluta l’imminente inizio della 78a Stagione concertistica 2009/2010, ribadendo le peculiarità che hanno contraddistinto l’attività di quella che negli ultimi anni è diventata la terza istituzione italiana per quantità di pubblico e di manifestazioni.
Dario Oliveri, direttore artistico dell’Associazione, sottolinea come nell’ultimo decennio si sia collezionato un aumento degli spettatori superiore in percentuale al 140%, derivato certamente da una attenta e differenziata programmazione, dalla realizzazione di una sempre più vasta proposta per gli studenti e dalle collaborazioni con le principali istituzioni culturali cittadine e internazionali (nel 2008 sono state registrate oltre 45.000 presenze di pubblico pagante e le proiezioni del 2009 fanno ipotizzare un ulteriore incremento).
L’inaugurazione è affidata quest’anno al Turno serale con un’esclusiva per la Sicilia: lunedì 26 ottobre concerto del celebre pianista e compositore giapponese Ryuichi Sakamoto, noto al pubblico per i molteplici aspetti della sua carriera artistica, consacrata anche da un Premio Oscar. Questa imprevedibile ed eclettica star giungerà a Palermo con una tappa del suo nuovo tour europeo “Playing the Piano” che inizierà a Berlino il prossimo 7 ottobre e che accompagna il nuovo disco in uscita la Decca.
Quindi, ai primi di novembre, sarà la volta di un micro-festival orchestrale in quattro tappe. Martedì 3 novembre in un’unica giornata-maratona l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Wayne Marshall presenterà due programmi differenti: alle ore 17.15 (inaugurazione del turno pomeridiano) il Concerto per violino op. 47 di Sibelius con la giovanissima Francesca Dego e la Suite dal balletto “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev; alle ore 21.15 (per il turno serale) concerto dedicato a pagine di George Gershwin (Concerto in fa per pianoforte e orchestra) e di Leonard Bernstein (Danze Sinfoniche da West side Story).
Il 5 e 6 novembre invece l’Orchestra del Teatro Massimo diretta dal pianista Alexander Lonquich, interpreterà il   Terzo Concerto di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Schumann.
L’Orchestra del Massimo sarà protagonista di un altro appuntamento per entrambi i turni (9 e 10 febbraio) al fianco del grande pianista russo Boris Berezovsky impegnato nel famosissimo Concerto n. 2 in do minore op. 18 di Sergej Rachmaninov.
A fine aprile due concerti (29 e 30) con l’Orchestra Sinfonica Siciliana – coronamento del progetto di collaborazione fra gli Amici della Musica e le altre istituzioni musicali cittadine: in apertura il Triplo concerto di Beethoven con la partecipazione del Trio di Parma, quindi la Sinfonia “Patetica” di Cajkovskij.
Ancora organici orchestrali per i due appuntamenti con I Virtuosi Italiani diretti da Alberto Martini (19 e 20 aprile), con la palermitana Accademia dei Ballarò diretta da Enrico Onofri (14 e 15 dicembre) che impagina un omaggio a Haendel, e infine l’Orchestra del Conservatorio Bellini di Palermo che affiancherà il funambolico chitarrista Al Di Meola (4 maggio) nel suo progetto musicale dedicato a Piazzolla.

Il calendario prevede quindi una significativa presenza di solisti italiani delle ultime generazioni con i quali si è svolto un attento lavoro di composizione dei programmi con l’obiettivo di proporre al pubblico il repertorio più amato ma anche insolite e qualificanti proposte.
È il caso di pianisti attesissimi come Gianluca Cascioli (15 febbraio, pomeridiano), Giuseppe Albanese (23 novembre, pomeridiano), Roberto Prosseda (1 febbraio, pomeridiano) oppure Roberto Cominati (13 aprile, serale); oppure di tre giovanissime violiniste considerate le migliori italiane a livello internazionale, come Francesca Dego (3 novembre), Anna Tifu (12 aprile, pomeridiano) e Laura Marzadori (2 febbraio, serale). E naturalmente non può mancare il violoncello di star come Mario Brunello (18 gennaio, pomeridiano) ed Enrico Dindo (23 marzo, serale).
Fra gli appuntamenti meno tradizionali del Turno Serale un excursus a più voci nella storia del tango con il Concerto del Cuarteto Palermo (10 novembre) e il debutto pianistico di un altro premio Oscar come Luis Bacalov (19 gennaio) che si affiancano a quello già citato di Al Di Meola.
Ancora il duo chitarristico di Flavio Sala e Juan Lorenzo (30 novembre, pomeridiano), l’Orchestra Italiana di Sassofoni diretta da Federico Mondelci (16 febbraio, serale) e l’affascinate arpista olandese Lavinia Meijer (23 febbraio, serale).
Una novità è costituita dalla programmazione di tre concerti/spettacolo dedicati ai bambini e alle loro famiglie, in calendario in tre diverse domeniche, al mattino alle ore 11.30. Il 13 dicembre debutterà a Palermo la Playtoy Orchestra costituita da musicisti italiani che eseguono un repertorio per bambini (dalle musiche dei cartoon alle sigle tv e alle pubblicità) esclusivamente su strumenti giocattolo. Il 17 gennaio verrà invece riproposta l’opera per bambini “Brundibar” di Hans Krasa realizzata dalla Juvenilia 3P di Padre Puglisi e il 9 maggio – in prima per Palermo – “Lo scoiattolo in gamba” di Nino Rota su un racconto di Eduardo De Filippo. In questi ultimi due spettacoli sarà impegnata l’Orchestra dei Giovani Solisti Siciliani diretta da Riccardo Scilipoti e gli spettacoli vengono realizzati grazie al prezioso contributo di Rotary Club Palermo Nord, Inner Wheel Palermo Centro e Liceo Artistico “Eustachio Catalano”.
Anche per la 78a Stagione concertistica 2009/2010 si rinnova la collaborazione con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica che sostiene la circuitazione dei giovani solisti italiani e con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma.
La 78a Stagione degli Amici della Musica si svolgerà come sempre grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, della Provincia Regionale di Palermo, della Città di Palermo, della Fondazione Banco di Sicilia. Gli abbonati del turno pomeridiano hanno diritto di prelazione sul posto sino a sabato 10 ottobre.
Da questa Stagione anche i posti del Turno serale saranno numerati. Sino al 10 ottobre periodo esclusivo di scelta del posto per i titolari di tessere a prezzo intero, ridotto e docenti. Da lunedì 12 ottobre verranno messi in vendita anche gli abbonamenti per la categoria giovani.
Il costo degli abbonamenti va da euro 25 a euro 200 per singola stagione, con le ormai consuete riduzioni.
Sono previsti esclusivi servizi bus e taxi a condizioni vantaggiose per raggiungere comodamente il Politeama Garibaldi.
Il rinnovo degli abbonamenti può essere effettuato presso i punti vendita Master Dischi (via XX settembre 38 – tel. 091323151),  Libreria Modusvivendi (via Quintino Sella, 79 – tel. 091323493) e Libreria Idiomi (via Mario Rapisardi 12/e tel. 091302184).

Info: Associazione Siciliana Amici della Musica – Villa del Pigno, via Angiò 27 – Palermo tel. 0916373743
segreteria@amicimusicapa.it

Pubblicato il 29 Settembre 2009, 17:58
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia