Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / “Santo e martire subito”

“Santo e martire subito”

Le associazioni al Papa su don Puglisi
di Miriam Di Peri
2 Commenti Condividi

 Don Pino Puglisi martire cristiano: è questa la richiesta che diverse realtà cattoliche palermitane inoltrano a Benedetto XVI, in vista della sua visita nel capoluogo dell’Isola il prossimo 3 ottobre. Così un lungo cartello di associazioni e movimenti cattolici ha avanzato la proposta al massimo vertice vaticano, perché la lezione di Don Pino non diventi solo un ricordo. Perché, come si diceva nella Palermo degli anni Novanta, le sue idee. In tanti sono scesi in campo. Dall’Istituto Arrupe a “Chiesa e città”; da “Presenza del Vangelo” alla Comunità di S. Egidio; dall’Istituto Santa Famiglia Milizia dell’Immacolata di Sicilia all’Agesci Conca d’Oro; dal Movimento dei Focolari all’Equipe Notre Dame; dall’associazione “P. Giuseppe Puglisi” all’Azione Cattolica di Palermo; dal Serra Club fino all’associazione “Amici di 3P”.

Nella lunga lettera inviata a Benedetto XVI si leggono le parole di una Sicilia e di una Chiesa siciliana mai arrese, combattive, pronte a spendersi. Proprio queste comunità usano parole forti, nel tentativo di rimarcare con forza l’estraneità tra quella parte di Chiesa schierata quotidianamente dalla parte dei più deboli e qualsivoglia potere mafioso, definito dai firmatari del documento “ pericolosamente intriso di ambiguo ateismo devoto”.

“I vescovi siciliani – si legge nella nota – hanno dichiarato nel 1994 che la «incompatibilità con il Vangelo è intrinseca alla mafia per se stessa, per le sue motivazioni e per le sue finalità, oltre che per i mezzi e per i metodi adoperati. La mafia appartiene, senza possibilità di eccezione, al regno del peccato e fa dei suoi operatori altrettanti operai del Maligno. Per questa ragione, tutti coloro che, in qualsiasi modo deliberatamente, fanno parte della mafia o a essa aderiscono o pongono atti di connivenza con essa, debbono sapere di essere e di vivere in insanabile opposizione al Vangelo di Gesù Cristo e, per conseguenza, di essere fuori della comunione della sua Chiesa». […] Raccontare della morte di un uomo – si legge ancora nella missiva – che non ha piegato la testa al potere mafioso per fedeltà a Cristo e ai fratelli, annunzia con linguaggio propriamente ecclesiale che l’unica signoria nella storia è quella del Signore Gesù Crocifisso, da cui hanno inizio la libertà del cristiano e la liberazione da ogni sistema di potere che opprime l’uomo e, nel nostro caso, dal potere mafioso, pericolosamente intriso di ambiguo ateismo devoto”.

La richiesta, infine, dopo le dovute motivazioni: “I credenti che sottoscrivono questa lettera chiedono, Beatissimo Padre, che, in occasione della Sua venuta in Sicilia nel prossimo mese di ottobre, venga solennemente riconosciuta dalla Chiesa come martirio cristiano la morte del presbitero Giuseppe Puglisi, ucciso dalla mafia”.

.

Pubblicato il 2 Luglio 2010, 07:02
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Amleto 11 anni fa

    Basta con questa lunga sfilza di santi!!! Non credo abbia un senso il riconoscimento ecclesiale della santità. La santità nasce, vive d opera nel silenzio. La chiesa cattolica apostolica romana, corregga il suo modo di interpretare e dare forme alla fede. Chi parla è un cristiano, cattolico di nascita, ma libero. Non appartengo a nessuna religione, perchè Dio e Cristo non hanno “creato religioni”. La santità non è un atto pubblico, ma una scelta di vita. Di santi da porre ad esempio, ce ne sono già troppi. I risultati lasciano molto a desiderare e spesso degenerano nella superstizione. Impariamo ad apprezzare i santi anonimi agli occhi dei fratelli, ma noti allo sguardo di Dio.

    Rispondi
  2. cinico 10 anni fa

    Desidero esprimere il mio totale accordo con le parole di “Amleto”, che ben esprimono la dicotomia tra la Fede in Dio e la religione quale frutto del pensiero/interesse degli uomini.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna: storia, itinerari, gusto. Guida dedicata al Vulcano FOTO

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia