Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / “Adesso rialziamo la testa”

“Adesso rialziamo la testa”

Gianni Allegra
di Martina Miliani
3 Commenti Condividi

Per questo 14 luglio, Gianni Allegra, vignettista satirico di “Repubblica”, ha due ingredienti, sicuramente compatibili con i tagli “dovuti” compiuti dall’amministrazione. Divertimento. Perchè per festeggiare qualcosa, come minimo ci deve essere da divertirsi. E poi l’arte, che per lui è anzitutto sinonimo di denuncia. Sogna infatti un Festino gremito di artisti e artigiani. Locali. Non per patriottismo, ma perchè Palermo ha bisogno di alzarsi, e lo deve fare sulle proprie gambe. Sogna artisti che riescano ad aprire il cuore alla città, gratuitamente. E poi L’arte è bellezza, si sa. Forse basterebbe soltanto accostarla al declino palermitano, per capire e sperare.

Partiamo dall’inizio, Allegra. Cos’è il Festino del 14 luglio?
“Dovrebbe essere una festa religiosa con momenti ludici, fortemente gioiosi. Ma è sempre stata una festa un pò laica e un pò pagana. E se si festeggia qualcosa, alla base c’è il divertimento”.

Ma da ieri a oggi qualcosa è cambiato.
“Quest’anno ci sarà austerità. Palermo ha vissuto negli anni ’90 il suo massimo periodo di splendore. L’immaginazione non aveva limiti e niente lasciava presagire il crollo che ci sarebbe stato di lì ad un decennio. Adesso siamo in un baratro. Mai nessun Arcivescovo di Palermo era arrivato a puntare il dito contro l’amministrazione, neanche fosse all’opposizione. Se non ci fossero stati questi tagli anche al Festino sarebbe stato l’ennesima grande contraddizione di Palermo”.

Ci sono ancora speranze per questo 14 luglio?
“Non possiamo permetterci più i grandi artisti dell’era orlandiana. Riconoscerlo sarebbe un grande segno di umiltà. Ma è anche vero che forse adesso non ne avremmo più bisogno. Siamo abituati ad aspettare che arrivi la manna dal cielo, quando invece nelle accademie d’arte e di teatro di Palermo ci sono talenti da rivalutare. La festa andrebbe guidata dalla maestranza di artigiani e artisti locali di ogni disciplina, dalla fotografia alla pittura passando per le arti circensi. E’ un sogno che avevo sin da bambino. Solo così il Festino può divenire rinascita”.

L’anno scorso Diego Cammarata è stato bloccato dai fischi mentre stava per salire sul carro. Come andrà quest’anno, nel giorno in cui i palermitani avranno un festino povero?
“Immagino che anche quest’anno non salirà da nessuna parte. E’ andato dal premier a farsi dire quanto è “capace e responsabile”. Ma io sono sicuro che torneremo a votare un altro Cammarata alle prossime elezioni. Purtroppo il riscatto da noi non avviene come per esempio a Parigi, dove se governa la destra e lo fa male, allora arriva la sinistra. Noi palermitani non siamo in grado di alzare la testa di fronte ad un potere che potremmo ancora definire “borbonico”. C’è un servilismo dilagante. E nessuno ammette di aver votato Diego Cammarata, almeno nei ceti più bassi. E la sinistra ha colpe inimmaginabili. Ci vorrebbe che le persone dal basso, venissero emancipate da questa idea di sinistra”.

E l’arte cosa può fare, se al basso sembra non poter arrivare mai?
“Intanto gli artisti dovrebbero iniziare a mettere da parte il proprio egoismo e individualismo. La verità è che gli artisti non sono persone generose. Sono tirchie. Mentre invece di fronte al dileggio di questa amministrazione dovrebbero mettere a disposizione una quota della propria arte, per ricostruire questa città, e dovrebbero farlo gratuitamente: da Ballarò a Borgo Vecchio, fino allo Zen. L’arte dovrebbe denunciare continuamente. Allora si riuscirebbe a far crollare questo pregiudizio sui ceti popolari, che sarebbero così dotati degli strumenti adeguati”.

Pubblicato il 4 Luglio 2010, 00:31
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. fara 11 anni fa

    Mi sono sempre chiesta perché per il festino si ricorre ad “artisti” o presunti tali che calano dai cieli del nord, come la “santuzza” piovuta anch’essa dal nord (è normanna la sua origine).
    Grazie ad Allegra ho qualche risposta che mi convince.

    Rispondi
  2. Salvatore 11 anni fa

    Neanche un’alluvione potrà pulire le strade di Palermo prima del festino come pare avvenisse ai tempi di Goethe e non o non soltanto perché l’immondizia è aumentata a dismisura, ma soprattutto perché un’alluvione se si porta via anche gli uomini, non riesce ad essere selettiva e, c’è la ragionevole certezza statistica che porterebbe via più innocenti che colpevoli. Inutile sperare nella pioggia, improbabile in agosto, le pulizie devono farle i palermitani e tutti noi siciliani. Aderiamo all’idea di Gianni anche se non siamo artisti, del resto fare arte nel deserto non significa nulla, l’arte è un cerbero a due teste e non puoi mai dire quale è l’arte e quale il pubblico.

    Rispondi
  3. anna 11 anni fa

    su rai tre,ho visto la discarica nel mare di Porticello,noto che si peggiora giorno,dopo giorno,e aumenta l’Apatia e la lagnusia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia