Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Il purgatorio dei cani abbandonati E il paradiso di un’adozione

Il purgatorio dei cani abbandonati
E il paradiso di un’adozione

Il reportage
di Giovanna Venezia
4 Commenti Condividi

Un cancello verde sbiadito delimita l’entrata del Rifugio per cani  lungo uno dei viali alberati della Favorita.
Qui dove per ironia della sorte i reietti sono stati confinati nello stesso posto: da un lato battono omosessuali e prostitute,  dall’altro lato senti  l’abbaiare e il puzzo di centinaia di cani provenire dal rifugio.
Un cartello ben in vista, appeso al tronco di un albero in prossimità del  campanello ricorda che abbandonare un animale è un reato e che la struttura a causa del sovrannumero non è più in grado di accoglierne altri. 
Dalle grate del cancello si vedono scodinzolare diversi esemplari. Dapprima incuriositi dalla straniera presenza, abbaiano sulla difensiva, ma dopo un po’ ritornano alla loro cuccetta come fossero anime da purgatorio in attesa di una non prossima destinazione.
Entrare dentro è quasi impossibile e gli addetti non hanno certo tempo da perdere.
La priorità qui è cercare di far sopravvivere il più alto numero di cani possibili: dare un pasto a ognuno di loro, curare chi è ferito, insomma qui si cerca di far arrivare a domani chi in strada da solo non  avrebbe avuto alcuna chanche.
Lontani gli stereotipi dei cani che si  vedono passeggiare al guinzaglio di via Libertà, quelli dal purissimo pedigree, dal pelo tirato a lucido e dai croccantini fragranti. Qui, invece i cani non hanno un padrone, molti di loro non hanno una razza ben definita, sono quelli che comunemente chiamiamo bastardi.
“Ci sono 220 cani a cui dare da mangiare e a cui somministrare le terapie  –  dice uno del personale  –  non riceviamo il pubblico di mattina, ma solo negli orari espressamente indicati.  Mi creda non per essere scortese, ma dobbiamo occuparci di loro”.
La signora Giovanna  Modica, palermitana  di 68 anni,  questa mattina ha suonato al campanello del cancello verde schiarito, è venuta qui per adottare un cuccioletto.
Questo non è l’orario per le adozioni, ma tornerà pomeriggio per ottenerne uno.
È stata accompagnata dalla nuora che l’aspetta in macchina. Da sola e con quel suo passo incerto non sarebbe mai potuta arrivare fin qua dalla borgata “Cruillas” nei pressi dell’ospedale Cervello.
“Dal balcone della mia casa in via Pietro Perricone  – dice –   vedo coloro che lasciano queste povere bestioline nella piazza. Mi sale un nervoso …  gli darei fuoco a questi barbari”.
È venuta qui per prenderne uno e portarlo nel suo appartamento dove vive con l’anziano marito e con la nuora.
“Io avevo un unico figlio, ma è morto sei anni fa  – racconta – era sposino quando un virus contratto durante un’operazione l’ha portato via per sempre. Non ho avuto nemmeno la consolazione dei nipoti, mi è rimasta solo mia nuora che si prende cura di me e mio marito. La nostra casa dal giorno della scomparsa di mio figlio è una casa infelice. Voglio adottare un cagnolino per tenermi compagnia e prendermene cura, non mi importa se non è di razza”.
La nuora alla guida, un’infermiera dell’ospedale Civico, fa un cenno con il clacson per andare via, ma la signora vuole ancora parlare e raccontare del figlio, del suo bel lavoro di consulente, mostrare la foto del suo Walter che tiene in macchina.
Da questo pomeriggio il dolore di Giovanna si placherà un po’ grazie alla simpatia di uno dei 220 bastardini del Rifugio della Favorità. Da questo pomeriggio uno di loro tra i più fortunati troverà una casa a Cruillas, l’amore di questa anziana signora e della sua famiglia. Altri, invece rimarranno al sole delle strette gabbie della Favorita.

Pubblicato il 8 Luglio 2010, 17:03
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. Nino 11 anni fa

    L’adagio che recita – essere lasciato solo, come un cane – forse non e’ senza ragione. Che tristezza. Ma ancor di piu’, che sgomento dover leggere l’introduzione all’articolo – … i reietti sono stati confinati nello stesso posto… – quasi fosse una sola categoria o, diciamo, categorizzazione: prostitute, omosessuali, cani abbandonati, uguale, reietti(???).

    Rispondi
  2. Il frigo piange... 11 anni fa

    Reietti? ma per chi? Forse per la giornalista!

    Rispondi
  3. Mely 11 anni fa

    E’un articolo bellissimo, anchio ho preso il mio Willy da un canile. Mi sono commossa leggendolo

    Rispondi
  4. Roberto Puglisi 11 anni fa

    Se sono abbandonati e stanno male senza nessuno che se ne prenda cura sono tecnicamente reietti. Saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia