Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / Pippo Fallica: “Su Verdini Miccichè ha fatto solo sarcasmo”

Pippo Fallica: “Su Verdini
Miccichè ha fatto solo sarcasmo”

Durante il convegno di Liberamente
di Redazione
4 Commenti Condividi

”Il garantismo è stato il caposaldo della cultura liberale di Forza Italia prima, e lo è del Popolo della Libertà adesso. E’ indubbio che da sempre rappresenta un elemento imprenscindibile e peculiare dell’azione politica di Gianfranco Miccichè, ovvero di chi ha avuto l’onore e l’onere di organizzare e portare al successo il partito di Silvio Berlusconi in Sicilia, difendendo sempre chi è stato vittima della cultura giustizialista”. Lo afferma il parlamentare del Pdl Pippo Fallica, in riferimento alle affermazioni del sottosegretario all’incontro di Liberamente ieri a Siracusa: ”Se poniamo un problema di classe dirigente del Popolo delle libertà, – ha detto Miccichè – quelli che li hanno in questi giorni si chiamano Brancher, Verdini e Cosentino: uno è del sud ma gli altri due, fino a prova contraria, sono del nord”. Per Fallica: ”E’ stata solamente una sottile battuta sarcastica volta a stigmatizzare e condannare proprio il fango buttato addosso a molti esponenti del nostro partito da ardite macchinazioni denigratorie”. Per Fallica, inoltre, ”si è trattata di una frase estrapolata da un contesto dialettico ben più ampio e articolato dove al centro c’erano i problemi del Sud e le prospettive di una federalismo solidale”.

Pubblicato il 11 Luglio 2010, 17:14
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. Primo Diacono 11 anni fa

    Ah ora è tutto più chiaro! Meno male….

    Rispondi
  2. Idzard 11 anni fa

    Accortosi della gravità di quanto detto, Micciché ha chiamato Fallica e gli ha detto di fare un comunicato per alleggerire il contenuto delle proprie dichiarazioni. E Fallica, amico servile, ha diramato quanto sopra riportato. Resta un dubbio: chi ha materialmente stilato il comunicato stampa?

    Rispondi
  3. AVVOCATI CORAGGIOSI 10 anni fa

    LA POLITICA E L’ESERCIZIO DI GOVERNO NELL’INTERESSE DELLA COLLETTIVITA’

    Di recente il Procuratore Nazionale Antimafia Grasso, intervenendo ad un convegno su “colletti bianchi e mafia”, a proposito delle liste compilate dai partiti per
    le elezioni, ha auspicato che siano preventivamente adottate delle soluzioni per evitare che coloro che sono già considerati nell’ambiente con contatti
    cosiddetti “indecenti” vengano candidati alle elezioni, locali o nazionali.
    Grasso ha anche evidenziato che “bisognerebbe trovare una legge in grado di impedire l’accesso alle candidature a chi ha determinate pendenze,
    pur nella presunzione di innocenza che prevale…” e che “sarebbe opportuno aspettare che la situazione personale del candidato venisse risolta…”.
    Ma purtroppo la questione morale non sembra interessare la classe politica siciliana.
    Eppure è normale credere che in una società sana solo persone dotate di un alto senso della moralità, oltre che di specifiche capacità, possono servire
    il bene comune.
    Invece chi ricopre incarichi istituzionali non di rado sembra agire senza l’attitudine a comprendere i problemi della società e molto spesso agisce
    fuori dall’etica e dall’onesta’.
    Il soggetto politico sembra spesso perseguire un interesse personale, quello cioè di portare avanti la sua carriera politica intesa come “un lavoro”.
    L’attività politica non appare percepita come un impegno ulteriore, oltre la propria attività lavorativa, ma come l’opportunità di migliorare la propria
    condizione economica e sociale.
    E così accade che il politico è attratto dalla logica degli affari e dello scambio dei favori, piuttosto che amministrare per il bene comune.
    In tal modo la politica non risolve i problemi della collettività e provoca un danno grave alla società che si disgrega e perde la bussola.
    Per questo ci sentiamo di condividere il pensiero del Procuratore Grasso che è intervenuto apertamente sul problema della questione morale.
    Non vogliamo che chi ci rappresenta abbia dei procedimenti penali pendenti, sia sottoposto ad indagini o abbia a che fare con logiche
    affaristico-clientelari.
    Non vogliamo che chi si candidi a rappresentare la collettività ed a ricoprire importanti incarichi istituzionali sia sottoposto ad indagini giudiziarie
    o peggio ancora faccia uso di droghe.
    La politica non è un lavoro ma un lucido impegno nell’interesse della collettività.

    Rispondi
  4. hogan negozi 9 anni fa

    grazie per l’ottima spiegazione, adatta anche ai non addetti come il sottoscritto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia