Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Rubriche / Scelti per voi / Hanno ammazzato cummari Turidda

Hanno ammazzato cummari Turidda

Non è la prima volta che si fa il nome di Stefania Prestigiacomo. Anche prima dell'era Lombardo sembrava accreditata alla candidatura. Francesco Merlo in questo articolo su "Repubblica" ricostruì la storia a suo modo, col suo impareggiabile stile.
Scelti per voi
di Redazione
5 Commenti Condividi

di FRANCESCO MERLO Berlusconi e il suo scudiero Micciché hanno ammazzato “cummari Turidda”. E non è la Cavalleria rusticana. In nome della solita politica sicialiana dei cannoli il cavaliere Berlusconi, sorretto alla staffa da Miciché, ha infatti fatto fuori Stefania Prestigiacomo, la bella Turidda malandrina di Forza Italia. Al suo posto, come avevamo amaramente e facilmente previsto, il candidato del centrodestra al governo della Sicilia è Raffaele Lombardo.

Mummia replicante di Totò Cuffaro che, dato per spacciato per motivi giudiziari, fu proditoriamente insolentito dalle furbizie dei suoi ex amici Micciché e Dell’Utri alla ricerca truffaldina di un’immagine antimafia, di una faccia pulita, di un progetto rigeneratore con cui catturare la buonafede degli allocchi, dei siciliani presunti allocchi.

Senza alcuna ironia, Micciché aveva chiamato la morte apparente di Cuffaro “rivoluzione siciliana”, ma era solo l’accanimento della iena sul cadavere dell’amico. Perché una cosa deve essere chiara: umanamente Cuffaro vale molto più del suo interessato denigratore che ha sempre e solo lucrato. Prima, sulla fortuna elettorale di Cuffaro e, dopo, sulla sua sfortuna giudiziaria. Il bottino della transazione fintamente anticuffariana è la promessa che ieri gli ha fatto Berlusconi di una poltrona ministeriale. Già sprofondato nel suo feuteuil, ieri il pugnace Micciché ha detto: “Una volta al governo, difenderò la Sicilia e sarò il garante del rinnovamento”.

Una comica siciliana così prevedibile e banale non avrebbe meritato alcuna considerazione se non ci fosse stata di mezzo l’idea della doppia candidatura pulitamente femminile a sinistra come a destra, Finocchiaro-Prestigiacomo, due donne come risorsa di semplice genialità: antimafia e antiretorica, antivischiosità e antivittimismo, anticlientele e antipolitichese, anticannoli e anti vasa-vasa. E ancora: contro l’onnipotenza impunita della burocrazia regionale, contro i nani e contro i padrini…

La bellezza antimafia era una bella invenzione che circolava in Sicilia da un po’ di tempo e che tutte le persone per bene, di destra e di sinistra, corrette e scorrette politicamente, si erano augurate che si avverasse: sui giornali regionali, nei convegni universitari, nei salotti, nei club, nella Sicindustria, nei sindacati… Ebbene, il furbo Micciché ha capito che la trovata poteva tornargli utile e, nel giorno della famosa condanna festeggiata a cannoli, l’ha subito usata contro Cuffaro.

Finché ieri, ottenuta come ricompensa la promessa del ministero, Micciché si è rassegnato a fare a meno della Prestigiacomo, si è rialleato con Cuffaro e ha benedetto Lombardo, pur lamentando con i cronisti la pressione “esercitata sul povero Berlusconi” da parte della “solita Sicilia pirandelliana” che, per la verità, non esiste se non come alibi del malaffare e come trastullo dei letterati impotenti. Dunque ieri Micciché citava e ricitava Pirandello. Ma sentite come ha spiegato il paradosso del partito di Casini-Cuffaro, l’Udc, che a Roma è contro Berlusconi ma in Sicilia è il suo alleato più prezioso. Gli ha chiesto il cronista dell’Ansa: “Nessun imbarazzo a livello nazionale?”. Risposta di Micciché: “Evidentemente c’è un motivo per cui Kafka è nato a Vienna e Pirandello è nato in Sicilia”. A questo punto il cronista dell’Ansa si è voltato verso un collega e gli ha domandato: “Ma Kafka non nacque a Praga?”.

Per la verità Micciché, professore immaginario che nel suo sito si spacciò per docente “nel Dottorato di ricerca in Trasporti”, era stato già animatore di altri dibattiti culturali e meriterebbe, solo per questo, un ministero in “Male figure e strafalcioni”. Fu per esempio coprotagonista di un duetto con il regista Luca Ronconi, al quale ingiunse di eliminare dalla messinscena siracusana delle Rane di Aristofane le caricature di Berlusconi, Bossi e Fini. “Ma questo chi è?” chiedeva Ronconi. “E’ Micciché” gli rispondevano. E Ronconi: “Micci-chi?”.

Al di là degli infortuni culturali del suo staffiere siciliano (ne lasciamo l’elenco completo ai cabarettisti), ieri Silvio Berlusconi ha definitivamente consegnato la candidatura di governatore della Sicilia a Raffaele Lombardo, il più spregiudicato, il più potente ma anche il più banale dei politici della Trinacria (“trinacriuti”), l’uomo che ha scoperto il leghismo siciliano dopo le mirabolanti stupidate di Bossi e dopo l’indecorosa sepoltura dei sicilianismi d’antan di vacua presunzione, dai Vespri siciliani a Tasca Bordonaro a Canepa e, scadendo via via nel ridicolo, da chi voleva la Sicilia annessa agli Stati Uniti a chi la voleva (s)connessa alla Libia. Sino appunto agli attuali mostri dello Mpa (Movimento per l’autonomia) che coniugano il papismo borbonico con il vittimismo antieuropeista, la voracità dell’euro-accattonaggio con il ricatto ministeriale. E dunque: voli gratis per i siciliani, benzina a metà prezzo, “quote” siciliane ovunque si possa “bagnare il becco”: in siciliano “bagnarisi ‘u pizzu”. Insomma Lombardo piazza un proprio uomo ubiquitariamente, purché ci sia lucro: dalle politiche agricole a quelle dei trasporti, dalla sanità all’istruzione, Lombardo gestisce una caccia al tesoro delle finanze derivate che mai nessun altro notabile meridionale aveva mappato con altrettanta, meticolosa, puntuale accuratezza “geocratica”. Ecco: Lombardo ha elevato all’ennesima potenza il leghismo del mendicante.

Da un punto di vista elettorale, Lombardo ha perfezionato il modello ruspante del suo profeta Cuffaro e oggi controlla il territorio proprio come i barboni presidiano gli ingressi delle chiese, le stazioni della metropolitana e le entrate dei supermercati. E sono entrambi medici, Lombardo e Cuffaro, come vuole il nuovo potere politico nel Meridione. Signori delle corsie, i medici al Sud sono spesso i nuovi ricattatori della salute – “o il voto o la vita” – , e gli ospedali sono le scuole di fedeltà, i luoghi dove si coltiva il consenso: hanno preso il posto delle sezioni di partito. Ebbene, in questa nuova politica del territorio, Lombardo sta a Cuffaro come Marx stava a Saint-Simon: il lombardismo è il cuffarismo scientifico.
E infatti esteticamente la differenza è riassumibile nei baci che Lombardo non dà e nei baffi che Cuffaro non ha.

Baci, baffi e cannoli: non dico che la Sicilia deve a Berlusconi tutto il corredo iconografico dell’antropologia del suo potere più sguaiato. Ma certamente Berlusconi ha perduto anche questa occasione storica: liberare la Sicilia dai baffi mongoli di Lombardo, dai baci levantini di Cuffaro, dai cannoli mafiosi, dai Kafka viennesi di Micciché e forse, finalmente, anche dall’abuso di Pirandello…: il prossimo che lo cita lo mandiamo all’ergastolo – 141 bis – e buttiamo la chiave a Praga. Tanto, loro la cercheranno a Vienna.


(25 febbraio 2008)

Pubblicato il 15 Luglio 2010, 09:09
5 Commenti Condividi
Commenti
  1. Sebastiano 11 anni fa

    41 bis

    Rispondi
  2. mari 11 anni fa

    Magnifico articolo.

    Rispondi
  3. claudio 11 anni fa

    Articolo meraviglioso. Arguto, ironico e puntuale. Complimenti!

    Rispondi
  4. massimo 11 anni fa

    chapeau a francesco merlo!

    Rispondi
  5. Idzard 11 anni fa

    Lo scritto di Merlo mi ricorda un magnifico coro in cui però qualcuno stona. Infatti l’articolo, pur condivisibile in molte asserzioni, mi pone un interrogativo: perché l’autore, tra le tante cose vere, sente la necessità di riccorrere ad argomenti falsi, emblematicamente trattati ( il tema ormai famoso dei cannoli, chiarito anche da Repubblica: non festeggiava)?. Come se lo stesso Merlo non si fidasse a sufficienza delle sue idee e ricorresse ad argomenti mediaticamente attraenti, anche se non veri. Questo atteggiamento, peraltro molto frequente tra commentatori e politici, toglie credibilità a quanto si dice e toglie autorevolezza a chi lo usa, mentre cresce tra noi cittadini-spettatori il bisogno di punti certi di riferimento e di critica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia