Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / E all’Ucciardone spunta il “canile”

E all’Ucciardone spunta il “canile”

Carceri
di Redazione
0 Commenti Condividi

“Cara Radiocarcere, sono un detenuto dell’Ucciardone e quando sono entrato qui dentro sono stato nel ‘canile’. Ovvero una gabbietta, larga un metro e alta due, dove stai chiuso in pedi per ore, qualcuno anche per giorni, io ci sono stato 10 ore. E’ stato terribile. Vomitavo, facevo i bisogni e piangevo. Ma nessuno è venuto a vedere come stavo”. L’allarme era stato lanciato da “Radiocarcere” e a rarccoglierlo è stata l’associazione Ristretti Orizzonti dei Radicali.

Il ‘canile’ sarebbe un di luogo di passaggio dove i carcerati transitano prima di essere immatricolati e portati nelle loro celle. “Le gabbie formano una sorta di struttura a ‘U’, sono larghe forse un metro e mezzo, il tetto è una plastica ondulata deteriorata, la parete è una grata metallica molto fitta, non ci passa nemmeno un dito e l’unico punto luce è il blindo” racconta Gloria Cammarata, responsabile dello sportello dell’ufficio del Garante dei detenuti all’Ucciardone di Palermo a Repubblica.it. “Il pavimento è una gittata di cemento – continua – e poi non c’è altro: solo un buco alla turca, protetto – si fa per dire – da un muretto molto basso, c’è solo sporco e le condizioni igieniche sono molto scarse. Tra queste ‘celle’ è stata ricavata anche l’infermeria dove i detenuti effettuano la prima visita medica”.

La psicologa di Ristretti Orizzonti sottolinea come “nel momento in cui facciamo della legittimità di una situazione del genere solo una ‘questione di ore’ perdiamo di vista il problema: è giusto lasciare una persona in quelle condizioni?”. Il dossier dei Radicali sull’Ucciardone dice che: “ci sono 700 detenuti a fronte dei 430 previsti dal regolamento e l’organico della polizia è sotto di 160 agenti. Per le spese di ordinaria amministrazione il carcere dispone di 8 mila euro l’anno. Ci sono 1 solo infermiere e 1 solo medico che devono coprire per 24 ore tutto il carcere. Il 15 per cento dei detenuti è sieropositivo, sono difusissime malattie infettive e patologie psichiatriche di ogni genere. Non ci sono spazi di alcun genere, né per lavorare né di socialità. Un detenuto in cella n°1 ha fatto domanda per un colloquio 13 mesi fa e non ha avuto ancora risposta. In una cella un detenuto da solo con tubercolosi: indossa una mascherina ed è tenuto a distanza da tutti (detenuti e agenti). Solo dieci minuti d’aria al giorno, con caldo infernale. Difficile avere un colloquio con gli educatori, attese anche di 7 mesi”.

Le denunce lanciate da tempo anche dal Garante dei detenuti, Salvo Fleres, fino a ora non hanno portato ad alcun risultato. E così conclude il detenuto che ha scritto a Radiocarcere: “Dopo il canile mi hanno portato in uno stanzone pieno zeppo di detenuti. Lì c’era gente malata di mente, stranieri, tossicodipendenti in crisi d’astinenza, malati d’Aids. Dopo circa un mese mi hanno portato in quella che sarebbe diventata la mia cella e mi son detto: ‘il peggio è passato!’ E invece mi sbagliavo, l’inferno vero all’Ucciardone iniziava lì”

Pubblicato il 23 Luglio 2010, 16:30
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia