Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, sollecita il governo Berlusconi a “sbloccare la pratica Termini Imerese”, la fabbrica che Fiat ha deciso di chiudere a fine 2011. Per il futuro di Termini la Regione è pronta – dice Lombardo – Roma faccia immediatamente la sua parte. Diamo per scontato che Fiat vada via. Vuole il governo, una volta per tutte, fare la sua piccolissima parte perché il patrimonio di esperienza e di competenza che centinaia di lavoratori hanno acquisito nell’indotto e nella fabbrica non vada disperso?”. “Abbiamo selezionato alcune proposte in accordo con il governo nazionale, con il ministero dello sviluppo economico e con Invitalia – spiega il governatore – Una di queste, in particolare, soddisfa tutti dal governo all’ente locale ai lavoratori e alla Regione che si è impegnata ad investire risorse che sono oggi disponibili e pronte ad essere impiegate”. “Vogliamo, una volta per tutte, sbloccare questa pratica e far sì che da prima che vada via la Fiat, questo imprenditore possa cominciare a lavorare, visto che garantisce gli stessi posti di lavoro, realizza vetture con margini di profitto e senza lamentare, come faceva Fiat, di perdere mille euro a vettura?”, chiede Lombardo. “Non ci vorrebbe molto – prosegue – Ci sono le risorse stanziate dal governo regionale e lo stabilimento si è impegnata la Fiat a lasciarlo”. Il governatore propone dunque “da subito un protocollo prima che questo imprenditore, preso dalle nostre lungaggini, faccia saltare il banco”. “Sarebbe drammaticamente grave – sottolinea – che noi perdessimo questa opportunità per colpa di ritardi burocratici o di disinteresse politico e amministrativo. Il governo regionale, in accordo con l’ente locale e con i lavoratori e dopo averne parlato più volte in sede nazionale, sollecita che questa pratica si chiuda a giorni, ben prima delle vacanze”.
Fiat, Lombardo contro il Governo:
“La sblocchiamo questa pratica?”

Senti chi parla! Quello che ha bloccato la Sicilia con tutti i siciliani dentro; GRAZIE INFINITE presidente Lombardo!!!
A Lombardo stanno a cuore gli interessi dei lavoratori, tant’è che il suo, movimento alle aziende che gli fanno forniture li paga sempre e puntualmente, non crea difficoltà in modo da non mettere a rischio i loro dipendenti.
Si, il tipo è, basta informarsi in giro…
il governatore deve dare…risposte al suo elettorato.
Ma questo linciaggio è a pagamento o gratis?
Se volete facciamo l’elenco di almeno una pagina delle cose di Lombardo che non mi piacciono, ma questi commenti rasentano la follia.
Vogliamo la chiusura di tutto in Sicilia per poi dire che Lombardo non ha fatto niente? Aah, questa è felicità.
Ma forse sto parlando coi troll…
Se ci sono cittadini e lettori veri si facciano avanti…
Sì dai Tremonti, continua a bloccare tutto per la Sicilia, così poi diamo la colpa a Lombardo, che belloooo. Così cade e poi e poi e poi….non lo so.
@Tipheus chiediti quello che Lombardo ha bloccato in questi due anni: tutto, tranne la rotazione di assessori e dirigenti.
Davvero non capisco perché un politico abbia interesse a bloccare tutto. Chiunque sia: Cuffaro, Berlusconi, Orlando,…
Non può essere che tutto è bloccato OGGETTIVAMENTE per mancanza di una maggioranza politica stabile all’Assemblea? Io credo di sì. In questo caso la responsabilità di Lombardo sarebbe molto minore: non quella, di accusa partigiana, di “avere bloccato tutto”, bensì quella di non aver tratto le conseguenze alla prima frattura della sua maggioranza (l’uscita dell’UDC) e non aver riconvocato immediatamente gli elettori.
Cioè possiamo rimproverargli il tatticismo che logora la Sicilia e lui stesso, ma oggettivamente l’immobilismo mi pare più figlio dei veti incrociati che rendono impossibile governare questa Terra.
Anche con nuove elezioni mi sa.
quoto @belfagor, il resto e solo paranoia da parte dei galoppini dello sgovernatore.
La polemica politica ci sta, sempre. Ma io vedo un accanimento “terapeutico” troppo acceso in molti commenti nei confronti di Lombardo (da cui sono politicamente distante, ma non contrario per partito preso). Vorrei far baluginare nelle menti di questi signori un sospetto: non è che, vista la non piena sintonia col governatore, il governo nazionale sta scientificamente boicottando ogni atto dello stesso, anche a costo di soffocare la Sicilia?
laciando perdere la politica, il problema è che Lombardo si è innamorato del progetto Rossignolo (non so il perchè). Rossignolo è un uomo di 80 anni che, mi pare solo 2 anni, in Piemonte, ha acquisito il ramo produttivo di Pinaninfarina e ben “700 dipendenti da salvare”. … Oggi quel progetto non ha dato i frutti desiderati. ….. affideremo Termini Imerese al buon ottantenne, “SENZA FINANZE (senza €)”, che ha già avviato anacronistici salvataggi in giro per l’Italia?????
@scritto da no politica ma tecnica, l’ottantenne Rossignolo è un ragazizno rispetto al Mimì La Cavera, che lo sgovernatore ha nobilitato, secondo lui, con una carica onorifica di consulente. A Lombardo piace essere…innovativo.
@Massimo Puleo, non so se mi hai inserito tra “questi signori” (sarebbe un errore, sono un fantasma, com’è noto), ma vorrei farti notare che la pattuglia di lombardiani al parlamento è pressocchè ininfluente, ma ogni volta va a trattare i voti come se fossero determinanti perchè prima annusano l’aria, come si dice, e poi si dichiarano contrari al governo, tranne ravvedersi dopo trattative. Atteggiamento che, di certo, non farà felice il Berlusca e la sua corte. tra l’altro l’Mpa ha (o meglio aveva) due sottosegretari: Scotti, che vorrebbe sostituire con la Poli Bortone, e Reina, del quale si conoscevano le gesta politiche solo nei pressi della Camera di commerico di Catania. Quindi una rappresentanza assolutamente sovravalutata rispetto alla reale rappresentatività degli autonomisti.
A proposito di boicottaggi ti posso assicurare che lo sgovernatore, come lo chiamano in molti, è un vero profesionista di questa umanissima arte. Se a volte la subisce dovrà farsene una ragione. Naturalmente dispiace per i siciliani che ne subiscono le conseguenze e che, quindi, sono gli “ostaggi2 di questa situazione. Ma allora, scusa, Miccichè, amico fraterno del Berlusca e alleato fedele del gran Lombardo che ci sta a fare?
Scusate ma il tema è: Termini Imerese o meglio, i LAVORATORI di FIAT di Termini Imerese.
Vi siete persi cari politici e professori??
Quando a Palermo la smetterete di fare i politici e i professoroni, con un pò di umiltà, magari si inizierà quanto meno a “centrare l’Argomento”.
Il commento che mi precede puzza talmente tanto di dietrologia che faccio fatica a comprenderlo. Anche chiacchere derminano l’immobilismo!
Lombardo + chiacchere alla palermitana = sicilia oggi!
C’è una cosa inaccettabile in questi commenti. Dare del galoppino o simili improperi a chi la pensa diversamente da te. Forse perché per qualcuno la politica non può che essere questo: occupazione del potere, spartizione, appartenenza. Chi combatte, talvolta a ragione, Lombardo su questi temi è evidentemente figlio della stessa cultura se non peggio. Non si rimprovera questo o quello ma che ha messo Tizio al posto di Caio. Ma a me, cittadino, di Caio o Tizio non ne importa nulla; se il governo mette uomini di fiducia nei posti giusti (tra i quali NON CI SONO IO CHE NULLA DEVO A NESSUNO) fa soltanto bene perché così la propria azione avrà una cinghia di trasmissione efficiente. Non sapete niente di chi sta dietro la tastiera, di quali idee o ideali ha, e quando siete a corto di argomenti lo coprite di insulti.
Nel merito, come diceva qualcuno, si parla di Termini. E’ giusto o no fare fronte comune su Termini? O non ne frega niente a nessuno dell’apparato industriale siciliano?
Se Cascio fosse presidente della Regione e difendesse l’apparato industriale siciliano io oggi lo difenderei.
Voi non siete capaci di vedere a un millimetro dal vostro naso e dal rancore verso l’attuale presidente che vi ha tolto qualche sedia da sotto il c….
Mi sa che i veri galoppini siete voi!
Ma cosa sollecita il Presidente Lombardo? Perchè fino ad ora nessuno si è fatto carico di convocare FIAT e Sindacati così come è successo immediatamente per Mirafiori? Quale forza ha il Presidente della nostra Regione perchè qualcuno lo stia a sentire? E poi Lui vuole farsi sentire? Non sarà,come al solito,demagogia pura, nel tentativo di continuare a detenere il potere? La realta è che i lavoratori della FIAT di Termini perderanno il lavoro e poi i politici si “spanceranno” per fare questo o quello.
Non sarebbe giusto farlo subito e senza chiacchiere?