Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Mafia, confisca da 20 milioni

Mafia, confisca da 20 milioni

Per tre imprenditori
di Redazione
0 Commenti Condividi

La sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo, presieduta da Cesare Vincenti, ha disposto la confisca di beni per 20 milioni di euro per gli imprenditori palermitani condannati per mafia Vincenzo Cancemi, 56 anni, Carmelo Cancemi, 68 anni, Giovanni Cancemi, 40 anni. Le indagini sono state condotte dagli investigatori della sezione patrimoniale dell’ufficio misure di prevenzione della questura di Palermo ed hanno permesso di individuare “un ingente patrimonio costituito da aziende, impegnate nel campo edile e del movimento terra, beni immobili, beni mobili registrati e conti correnti”.

Le indagini hanno dimostrato il diretto coinvolgimento dei Cancemi agli interessi economici e strategici di Cosa nostra, e i costruttori sono diventati “un punto di riferimento irrinunciabile nella trattazione, nella gestione e nella aggiudicazione di una “fetta” consistente di appalti pubblici e privati per la realizzazione di opere edili”. Numerosi sono i lavori e le commesse ottenute in questi anni dalle imprese riconducibili ai Cancemi, dice la polizia: dai lavori per la manutenzione ordinaria presso il presidio ospedaliero S. Antonio Abate di Trapani ai lavori di sistemazione e manutenzione stradale ed edilizia presso il Policlinico di Palermo fino ai lavori del raddoppio del ponte Corleone ed alla realizzazione del complesso commerciale “Riolo” di viale Regione Siciliana. “I Cancemi – dicono gli investigatori, nonostante le gravi condanne subite, hanno continuato, senza soluzione alcuna, a mantenere solidi rapporti con i vertici dell’organizzazione mafiosa operando attivamente nel territorio per conto di questi, attraverso l’esercizio delle imprese intestate a prossimi congiunti”. Gli investigatori hanno appurato che il gruppo Cancemi, in particolar modo Vincenzo, “attraverso operazioni economiche opportunamente diversificate e frammentate, hanno operato con il preciso scopo di sottrarre il patrimonio accumulato dal capo mandamento della famiglia mafiosa di Pagliarelli, Antonino Rotolo, alla possibile adozione di provvedimenti di sequestro riuscendo, contestualmente, ad accumulare una notevole ricchezza”.

Sono stati confiscati i seguenti beni: impresa di costruzioni con sede in Palermo via G. Villani; ditta “G.F. Edil”; intero complesso dei beni aziendali della ditta individuale “Cancemi Francesco Cieffe di Cancemi Francesco”; ditta individuale “Cancemi Giovanni”;  società “calcestruzzi Cancemi s.r.l.”;  un complesso residenziale composto da una lussuosa villa e da due unità abitative ubicato in località Pagliarelli, fondo Costa; un intero fabbricato in via Giuseppe Mancini composto da sei appartamenti; un immobile di tre piani e terreno di pertinenza di circa 3.ooo mq a Passo di rigano; un appartamento facente parte del complesso edilizio sito in via Giovanni Villani; appezzamenti di terreno a Passo di rigano (circa 1.000 mq.); contrada Pagliarelli (circa 4.000 mq); località Falsomiele (circa 1.700 mq) e contrada Sambucia (circa 18.000 mq.); immobile residenziale in via Olio di lino all’interno di un residence composto da tre appartamenti e da alcuni box; autocarri per trasporto di cose, rimorchi speciali, trattori stradali autovetture, libretti di deposito, conti correnti, prodotti bancari, finanziari, assicurativi e fondi di investimento.

Pubblicato il 3 Settembre 2010, 08:11
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia