Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Quel disastro chiamato scuola

Quel disastro chiamato scuola

Controcanto
di Giusto Catania
1 Commenti Condividi

Perchè è possibile effettuare il più grande licenziamento di massa di lavoratori della pubblica amministrazione nel disinteresse, quasi generale, del Paese? Anzi, perché è possibile farlo addirittura con plausi, attestazioni di stima e dissertazioni macroeconomiche che giustificano il misfatto?
Come se non fosse già grave questo, la “fuoriuscita degli esuberi” avviene nel settore cardine della nostra democrazia, nel cuore della più grande istituzione formativa, in quella prestigiosa palestra di vita che dovrebbe disegnare la traiettoria del futuro di un Paese che sta diventando sempre più povero e ignorante.
La scuola. Abbiamo perso tutto: la scuola di massa, l’istruzione pubblica, il ruolo del docente, la sua autorità morale e pedagogica. Perché è avvenuto tutto ciò? Colpa della signora Ministro Maria Stella Gelmini? Purtroppo no.
Le responsabilità di tale disastro sono ataviche, vanno ricercate nelle scelte politiche e culturali degli ultimi venti anni: dalla riforma Galloni e Ruberti che voleva consolidare il rapporto tra scuola e impresa alla beffa del Ministro Berlinguer che avviò l’equiparazione tra pubblico e privato; dalle scelte post-manageriali della Moratti alle follie didattiche-formative di Fioroni.
La scuola è stata una sterminata prateria di sperimentazione per la riorganizzazione di un mercato del lavoro precario e flessibile, è stato il luogo della passivizzazione delle coscienze, svilendo il ruolo dell’insegnante attraverso farraginose procedure di immissione nelle graduatorie, nei corso abilitanti, nelle scuole di specializzazione. E contemporaneamente si sono violentati i programmi scolastici rendendoli più aleatori, limitando la libertà di insegnamento e di apprendimento, comprimendo la cultura dentro schemi preconfezionati che hanno illuso di poter costruire una programmazione più rispondente alle esigenze degli studenti.
Era tutto falso. In realtà tutto ciò è stato complementare e speculare alla grande operazione pedagogica che è stata pensata e costruita per realizzare l’involuzione culturale del Paese.
Aveva ragione Pier Paolo Pasolini, nelle sue visionarie riflessione vecchie già di quasi quarant’anni: “Per mezzo della televisione, il Centro ha assimilato a sé l’intero Paese, che era storicamente differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato un’opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità e concretezza. Ha imposto cioè i suoi modelli: che sono i modelli voluti dalla nuova industrializzazione, la quale non si accontenta più di un uomo che consuma, ma pretende che non siano concepibili altre ideologie che quelle del consumo. Un edonismo neolaico, ciecamente dimentico di ogni valore umanistico e ciecamente estraneo alle scienze umane.”
Questa nuova ideologia ha lottato e vinto contro ogni valore umanistico, contro le fondamenta di una cultura, improvvisamente apparsa eccessivamente lirica e velleitaria, che è stata fatta a pezzi dal bombardamento quotidiano di valori della competitività, del divismo voyeuristico, del successo effimero generato dalle svariate forme dell’apparire. È avvenuta una rivoluzione conservatrice nel Paese.
Così si forma il nuovo senso di massa del Paese e le cinque ore di quotidiana litania ammantata da nozioni e spirito pedagogico si sconquassa al cospetto del “Mostro mite” (come lo ha chiamato Raffaele Simone in un suo illuminante saggio di qualche anno fa!) che ha ormai conquistato le coscienze del popolo italiano. C’è un modo per ribaltare i rapporti di forza? Un’altra Rivoluzione. Culturale, ovviamente, ma sempre Rivoluzione.

Leggi notizie correlate

• Un passo avanti verso l'operatività del monopattino sharing

• “Governo Draghi un disastro, ma nessun effetto su Palermo 2022”

• Orlando, diario di una crisi: ma adesso parliamo di Palermo

Tags: giusto catania · licenziamenti · scuola

Pubblicato il 7 Settembre 2010, 11:32
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. citron 41 11 anni fa

    Mi permetto di evidenziare un passo importantissimo dell’approfondito intervento di Giusto Catania: “Le responsabilità di tale disastro sono ataviche, vanno ricercate nelle scelte politiche e culturali degli ultimi venti anni: dalla riforma Galloni e Ruberti che voleva consolidare il rapporto tra scuola e impresa alla beffa del Ministro Berlinguer che avviò l’equiparazione tra pubblico e privato; dalle scelte post-manageriali della Moratti alle follie didattiche-formative di Fioroni.
    La scuola è stata una sterminata prateria di sperimentazione per la riorganizzazione di un mercato del lavoro precario e flessibile, è stato il luogo della passivizzazione delle coscienze, svilendo il ruolo dell’insegnante attraverso farraginose procedure di immissione nelle graduatorie, nei corso abilitanti, nelle scuole di specializzazione. E contemporaneamente si sono violentati i programmi scolastici rendendoli più aleatori, limitando la libertà di insegnamento e di apprendimento, comprimendo la cultura dentro schemi preconfezionati che hanno illuso di poter costruire una programmazione più rispondente alle esigenze degli studenti. Sono una dirigente scolastica in pensione (40 anni di servizio) e tutte queste “sperimentazioni le ho vissute, spesso con disagio, negli ultimi anni, soprattutto quando da “primus inter pares”, sono diventata “manager”… con tutto ciò che ne è seguito. Condivido l’amarezza di Rosalinda e confermo che ho conosciuto tantissimi precari, di grande livello umano, professionale e culturale, comprovato “anche” da lauree, corsi e concorsi superati, ma non coronati dal posto di lavoro.
    Mi pare opportun, inoltre, dar forza a quanti invocano un’inversione di marcia rispetto alla dipendenza mediatica strisciante che “alienizza” i nostri giovani, fin dall’infanzia. Ad esempio (sarò definita obsoleta e fuori dal coro), avverto una stretta al cuore quando vedo le trasmissioni canore in cui si esibiscono bambini che cantano canzoni per adulti e ostentano atteggiamenti e movenze da adulti…con l’esultanza compiaciuta dei genitori. Penso al loro futuro e mi sembra che, a livello umano, tutto ciò non sia positivo… anche per i piccoli spettatori a distanza, per i quali si creano dannosi processi di identificazione e di emulazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Pazienti spastici maltrattativi: immagini choc

Un pasto a chi ha bisogno. L'iniziativa di un ristorante palermitano

Caltanissetta spera dopo 40 giorni di zona rossa VIDEO

Auto contro il guard-rail sulla A29, due morti nell'incidente VIDEO

0 Commenti Condividi

Fondazione O.R.T.U.S. Onlus, percorsi terapeutici e riabilitativi per la disabilità alle pendici dell'Etna

di Sponsorizzato
L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia