Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Gabriele “il ciuco” e la maestrina

Gabriele “il ciuco” e la maestrina

Se il ministro Gelmini passa di qua legga questa storia vera. Racconta da sola molto più di mille trattati di sociologia. Fotografa l'esistente, la mancanza di sogni di più generazioni.
La scuola
di Giovanna Venezia
6 Commenti Condividi

Gabriele suona il campanello della casa della maestrina ogni giorno alle tre del pomeriggio. Porta il libro tutto spiegazzato e mal ridotto dei compiti delle vacanze sotto braccio. Ha dodici anni ed è sovrappeso per le troppe merendine che mangia,  prende ripetizioni di francese perché  a scuola è un po’ “ciuco”.
Ogni giorno ripassa i verbi, gli articoli e i pronomi. Poi qualche minuto di lettura in francese e quei maledetti dittonghi che non azzecca mai e che la sua maestrina deve correggere ad ogni istante.
Per pagare la ragazza del doposcuola, la mamma di Gabriele fa la sarta: cuce tende per i salotti delle case buone e va sempre di fretta. Ogni giorno lo accompagna fino alla porta della maestrina e gli raccomanda di parlare in italiano, ma Gabriele la bacia sulla guancia e le dice: “Ni viremu chiù taddu!”.
Quando pasticcia sul quaderno, la maestrina triste lo riprende e Gabriele allora gira la faccia fuori dalla finestra e guarda il mare: la sua vera passione come quella del padre che lui dice “potta li navi rossi na lu mari” e che non vede da sei mesi.  Quando il padre sarà di ritorno gli regalerà il  telefono cellulare e nel frattempo fa un grosso sorriso pensando a quel giorno.

In quella cameretta piena di libri e fogli, Gabriele si sforza di parlare in francese e inizia contando fino a venti : “Un, deux, trois…” mentre la sua maestra correggendo la pronuncia si chiede a che cosa le è servito studiare se adesso non può fare il lavoro che le piace.
Per sbarcare il lunario ogni giorno dà ripetizioni a quel bambino che ha negli occhi il mare, sogna di fare il capitano per i sette mari e che è in grado di riconoscere ogni tipo di pesce. Invece lei,  la maestrina  che vuole conoscere il mondo e scrivere storie, sa al massimo aprire un libro e tuffarsi dentro quelle pagine  per un paio d’ore, mentre in pescheria non distingue un’orata da una triglia.
Gabriele  è contento, a dodici anni tutto è ancora possibile. Non sa che la sua maestrina di ventotto anni che lui guarda come fosse un’aliena perché nelle pareti ha appeso titoli e riconoscimenti, non sarà mai insegnante in una scuola, non scriverà storie per alcun lettore.

Domani, forse, la maestrina sempre più triste parlerà francese prendendo le ordinazioni dei turisti al un tavolo di un  ristorante mentre Gabriele, diventato uomo, conterà i pesci nella rete che ha gettato in mezzo al mare : “unu, dui , tri …”.

Leggi notizie correlate

• Gabriele "il ciuco" e la maestrina

• Gabriele "il ciuco" e la maestrina

Tags: ciuco · gabriele · maestrina

Pubblicato il 8 Settembre 2010, 07:31
6 Commenti Condividi
Commenti
  1. sicilianomiomalgrado 11 anni fa

    Brava, Giovanna Venezia.

    Rispondi
  2. Franco Iacch 11 anni fa

    Bravissima Giovanna, l’ho sempre detto che hai uno stile elegante

    Rispondi
  3. Giuseppe 11 anni fa

    Molto bello e commovente il tuo articolo.Ma cara Giovanna,non demordere la vita è piena di sorprese e di occasioni.un pò di ottimismo in questa giungla del precariato non fa male.Ti ricordo che anche Della Valle era un ciabattino o magari Pirinfarina un carrozziere… Ragazzi non scoraggiatevi.Brava Giovanna,bravo Gabriele.

    Rispondi
  4. lillo 11 anni fa

    Brava Giovanna!!!!!!!è bellissimo questo articolo,pieno di significato , fai capire, e dai forza, a quei ragazzi che inseguono quello che li può rendere felice nella vita,perchè molto volte si è felici nn x quello che si ha,ma x quello che si vuole,,,
    ciao Giovanna!!!!!!

    Rispondi
  5. Ignazio 11 anni fa

    Bellissimo, ricercato e molto raffinato.
    Avrei solo lasciato una porta aperta sul finale..

    Rispondi
  6. Ignazio D'Asaro 11 anni fa

    Bello veramente, un semplice racconto riesce a racchiudere un senso così profondo e a sconvolgere la concezione comune che si ha della vita, la cosiddetta realtà… l’uomo contemporaneo penso sia ancora lontano dalla realtà, non cambierà fino a quando accetterà di vivere la finzione…
    Complimenti Giovanna davvero molto brava.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia