Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Un licenziamento e due sospensioni per gli esami mai sostenuti

Un licenziamento e due sospensioni
per gli esami mai sostenuti

Lo scandalo ad economia
di Redazione
1 Commenti Condividi

Una dipendente dell’Ateneo licenziata, altri due sospesi da servizio e retribuzione: uno per due mesi e dieci giorni, l’altro per due mesi. Si conclude così l’indagine interna avviata dall’Università di Palermo sul caso di alcuni esami caricati sul curriculum informatico di una studentessa della facoltà di Economia ma in realtà non sostenuti. Un caso esploso a seguito dei controlli incrociati attuati dall’Università di Palermo all’atto della domanda di laurea: nel fascicolo della studentessa, che aveva anche autocertificato di avere sostenuto quegli esami, non c’erano gli statini cartacei. Il controllo più approfondito ha rivelato che non esistevano neanche i verbali e che quindi le prove non erano state sostenute.

“Provvedimenti adeguati alla gravità dei fatti – dice il rettore Roberto Lagalla – studenti e famiglie devono sapere che il sistema di controlli incrociati che abbiamo istituito non consente a nessuno di aggirare le procedure e garantisce massima legittimità e trasparenza”. Era stato proprio il rettore a denunciare la vicenda in procura e a costituire la commissione d’indagine interna che adesso è arrivata alla sue conclusioni. Ecco, quindi, i provvedimenti emanati dall’ufficio procedimenti disciplinari dell’Ateneo: il licenziamento senza preavviso per la dipendente delle Segreterie studenti della facoltà di Economia che ha ammesso per iscritto di avere caricato irregolarmente gli esami della studentessa, perché “il fatto è di gravità tale da far venir meno il rapporto fiduciario con l’amministrazione”.

La sospensione da servizio e retribuzione per gli altri due dipendenti “responsabili, nell’impossibilità di accertare in sede disciplinare quanto realmente accaduto, di grave negligenza nella gestione dell’accesso alla procedura informatica di caricamento, e di omissione di qualsiasi cautela nella custodia dello stesso”. Secondo quanto accertato, hanno sostanzialmente lasciato incustodita la loro postazione con la password che serve al caricamento dei dati. Dopo l’episodio, la squadra addetta alle verifiche delle carriere accademiche degli studenti è stata potenziata. Oltre ai controlli a tappeto su tutti coloro che presentano domanda di laurea, sono partite verifiche retroattive a partire proprio dalla facoltà di Economia.

Leggi notizie correlate

• Cina, dopo il Covid è boom nell'economia: unico paese in crescita

• Irfis-Ircac e Crias, c'è l'ok - Armao: "Convenzione operativa"

• Economia, l'annuncio di Musumeci - "Un piano per la ricostruzione"

Tags: Economia · scandalo · Università

Pubblicato il 16 Settembre 2010, 12:48
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. esagono 11 anni fa

    Pensa che bello se si scoprissero altri casi, con altri dipendenti delle segreterie coinvolti. Vorrebbe dire sospendere da servizio e RETRIBUZIONE altri dipendenti, ossia un bel risparmio per l’università in crisi. Naturalmente immagino che questi dipendenti abbiano iniziato da poco a fare queste cose e sia solo un puro caso che ai rettori sia venuto in mente di fare controlli a destra e a manca dopo i tagli della Gelmini.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Droga e armi nella villa bunker, le foto degli arrestati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia