Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / “Un forte richiamo per tutti”

“Un forte richiamo per tutti”

Francesco Michele Stabile, sacerdote
di Giovanna Venezia
4 Commenti Condividi

Padre Francesco Michele Stabile, parroco della chiesa di San Giovanni Bosco a Bagheria, intellettuale e studioso raffinato,  conosce bene la città di Palermo per esserne stato per tanti anni la voce nei quartieri più poveri della città. Da sempre impegnato in prima linea nell’opera di riavvicinamento della chiesa verso la comunità, avviata insieme al cardinale Pappalardo. Un periodo particolarissimo quello per il clero palermitano, deciso a dare inizio a un nuovo corso, un nuovo modo di concepire la chiesa . Abbiamo rivolto proprio a padre Stabile, storico della chiesa, alcune domande sull’imminente visita del Papa.

Quale pensa che sia il senso della visita del Papa a Palermo?
“Il senso immediato di questa visita sta nell’invito rivoltogli dal vescovo di Caltanissetta a portare una testimonianza di fede nella nostra terra. Non c’è una motivazione specifica. Poi vi è stato il desiderio del Pontefice di venire proprio a Palermo e non altrove”.

Perché, quindi proprio Palermo e non altrove, ad esempio?
“Palermo è il capoluogo, è il simbolo dell’intera isola. E’ quindi una visita per tutti i siciliani e non solo per la città”.

Palermo è anche una città afflitta da mille problemi … cosa pensa che possa rappresentare questo incontro?
“Speriamo che sia una scossa. Questa città ha bisogno di un forte richiamo. È degradata anche visivamente, i problemi seri c’erano già prima, ma non mi ricordo mai di averla vista in un simile stato anche a livello d’ immagine visiva così maltrattata e sciupata”.

Come occorre che la comunità si prepari in occasione di questa visita?
“Non sono state date molte direttive in questo senso, non c’è una linea precisa di contenuti. Mi auguro che non sia solo un fatto emozionale per la comunità episcopale e cristiana e che rappresenti un momento di riflessione, un fermento di radicalità del Vangelo che si contrappone a quelle relazioni che sono alla base della nostra società capitalistica che non riesce a guardare al di là del proprio orticello e che non vede più nemmeno il proprio vicino”.

Insomma, pure a Palermo, simbolo di quel Sud caloroso, si è persa quella dimensione di fratellanza anche con il proprio vicino che sicuramente in passato le è appartenuta?
“Sì, quella dimensione che la differenziava da altri posti è sicuramente andata via da questa città, ma un po’ dappertutto anche a Bagheria, che è un piccolo centro questo senso si è sfaldato, frutto di una certa omologazione culturale che porta avanti valori come la privacy e l’individualismo”.

Cosa si aspetta lei dalle parole del Santo Padre?
“Non sono a conoscenza di che cosa nello specifico il Papa parlerà in questa visita, ma secondo me se da questo viaggio Benedetto XVI potesse sollecitare il riconoscimento del martirio cristiano di don Pino Puglisi sarebbe senz’altro un momento importante, una tappa rilevante per affermare un modello di chiesa che unisce Vangelo e impegno sociale. E padre Puglisi rappresenta appieno questo esempio di chiesa presente e partecipe nella vita della comunità e non avulsa dalla quotidianità dei problemi della realtà”.

Un messaggio forte come quello che Papa Wojtyla diede quando ad Agrigento lanciò un vero anatema contro la mafia lasciando aperta anche un grande speranza per questa terra?
“Quello fu uno scossone fortissimo che lasciò una traccia indelebile nel cuore dei siciliani e che suggellò un momento particolare della nostra comunità, una spinta al rinnovamento che era iniziata già tempo prima della venuta di Giovanni Paolo II nella coscienza e nella volontà di molti e che il Papa seppe interpretare perfettamente in quel discorso “.

Padre Stabile, lei non ha mai nascosto la sua posizione critica rispetto ad alcune scelte conservatrici della Chiesa dicendo “noi cattolici non dobbiamo avere paura del mondo e del diverso”, si aspetta qualche apertura in questo senso da Benedetto XVI?
“Durante l’ultimo viaggio in Inghilterra Ratzinger ha assunto senza dubbio alcune posizioni importanti e l’affermazione del riconoscimento del martirio cristiano a chi è stato vittima di abusi sessuali da parte dei sacerdoti è senz’altro un’apertura in tal senso. Credo, però che ancora non c’è quella crescita tale che occorre per legittimare la diversità, ma non è solo un problema esclusivo della Chiesa, ma anche della mentalità comune”.

Tags: padre stabile · palermo · papa

Pubblicato il 26 Settembre 2010, 00:49
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. vittorio 11 anni fa

    1, 10, 100………. Padre Stabile per questa Terra. Sono contento e fiducioso,
    mi auguro che anche chi vive nei Palazzi Ecclesiali ed è un pò acceccato dai damaschi dei saloni sostenga questi sani pricipi utili al riscatto ed allo sviluppo di questa martoriata Terra.

    Rispondi
  2. anna 11 anni fa

    Uno scossone al cuore dei siciliani,eppoi tuttu ha continuato a peggiorare, grazie alla cricca politica.

    Rispondi
  3. bennj 11 anni fa

    un richiamo forte dovrebbe essere principalmente per i sacerdoti siciliani e per la societa di oggi.vi faccio un esempio scandaloso,oggi sono andato in cattedrale per vedere la messa delle 11 non vi era neanche un sacerdote per confessare e molto deludente pochissime persone .ma la cosa grave pure è che giorni prima ero andato in curia per motivi personali vi erano piu di 30 sacerdoti la maggior parte negli uffici seduti .mi domando e dico e vi chiedo se vi è scarsezza di sacerdoti perche negli uffici non vengono messi dei semplici impiegati e i sacerdoti vengono utilizzati per cerimonie religiose o per confessare ecc……….qui regna come ho potuto notare ed è grave potere ,superbia ecc……..quindi la venuta del papa è una visita pastorale ma non so fino a che punto.

    Rispondi
  4. giuseppe 11 anni fa

    mi permetto di correggere una nota di cronaca, cioè che il papa non venga per un particolare motivo….non è così, il papa viene in Sicilia invitato da tutti i vescovi a conclusione di un percorso triennale della pastorale giovanile e della pastorale familiare di tutte le diocesi di sicilia. Infatti nei giorni 1 e 2 ottobre si svolgerà il convegno dei delegati di tutta la regione dei giovani e delle famiglie presso l’Hotel Saracen. I temi che il papa tratterà saranno tra gli altri quello della famiglia cui dedicherà alcuni passaggi di riflessione durante l’omelia della messa al foro italico, e il tema del mondo giovanile che tratterà nel momento dedicato ai giovani a piazza politeama nel pomeriggio, certamente non mancheranno quei temi della vita, dell’amore alla verità, dell’onestà e della legalità che il papa indirizzerà a tutta la terra di Sicilia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia