Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / Lombardo vara la nuova giunta E in Aula la maggioranza c’è

Lombardo vara la nuova giunta
E in Aula la maggioranza c’è

22:30 L'Aula dell'Ars si è aggiornata a domani. Il Lombardo quater ha passato la prima prova a Sala d'Ercole, con l'ampia bocciatura dell'ordine del giorno presentato dall'opposizione e l'approvazione di quello della maggioranza. Dibattito aspro ma senza le punte da rissa dell'altra seduta. Lombardo si dice disponibile ad accogliere i contributi di tutta l'Assemlea e annuncia le deleghe. L'unica sorpresa rispetto alle previsioni riguarda Andrea Piraino, che non va agli Enti locali ma alla Famiglia.
Ars, dibattito sul governo. La diretta
di Salvo Toscano
16 Commenti Condividi

22:30 L’Aula dell’Ars si è aggiornata a domani. Il Lombardo quater ha passato la prima prova a Sala d’Ercole, con l’ampia bocciatura dell’ordine del giorno presentato dall’opposizione e l’approvazione di quello della maggioranza. Dibattito aspro ma senza le punte da rissa dell’altra seduta. Accuse di ribaltonismo da Pdl ed ex Udc, che se la prendono col Pd, profetizzandone la fine per mano di Lombardo e accusandolo di giocare la parte dell’utile idiota. I democratici dal canto loro sottolineano il fallimento del centrodestra, il tramonto del berlusconismo e spiegano di essere pronti a “sporcarsi le mani” al governo per senso di responsabilità. Via libera di Udc e Api, ok anche dai finiani tra i quali però emerge il dissenso di Carmelo Incardona. Lombardo si dice disponibile ad accogliere i contributi di tutta l’Assemlea e annuncia le deleghe. L’unica sorpresa rispetto alle previsioni riguarda Andrea Piraino, docente di diritto degli enti locali che non va agli Enti locali ma alla FFamiglia. La Chinnici, quindi, resta al suo posto.

22.25 Si vota l’ordine del giorno della maggioranza che esprime apprezzamento per il nuovo governo. Votano in 47, 46 i favorevoli. La nuova maggioranza c’è.

22.19 Nel conteggio dei voti manca quello di Lombardo che si lamenta: “Il pulsante non funziona”.

Leggi notizie correlate

• Il video di Micciché: presidente, una domanda

• Contributi ai comuni e sostegno ai tassisti, le norme approvate dall'Ars

• Gestione rifiuti, anche Legambiente boccia il piano

22.15 Non passa l’ordine del giorno presentato da Pdl e Popolari per l’Italia (cioè gli ex Udc) che bocciava il governo tecnico. Su 69 presenti votano in 68 (Cascio non vota), 26 i favorevoli, 41 i contrari: la nuova maggioranza tiene alla grande al primo banco di prova.

22.10 Lombardo annuncia misure a sostegno dell’agricoltura, annuncia anche interventi sulla Sanità per promuovere la prevenzione e illustra le deleghe. Armao va al Bilancio, Pier Carmelo Russo alle Infrastrutture, gli altri 4 tecnici uscenti restano al loro posto. Missineo ai Beni culturali, Piraino a sorpresa alla Famiglia, Sparma al Territorio, Tranchida al Turismo, Marino all’Energia, D’Antrassi all’Agricoltura.

21.57 “Si rischia un federalismo a due velocità”, dice Lombardo. “Il governo è composto da 12 tecnici che risponderanno a tutta l’Assemblea e a tuttti i siciliani”. Il governatore si dice aperto ai contributi dell’Aula per le leggi da approvare. Ringraziamenti per le forze politiche che hanno espresso il loro assenso “a questo programma riformista”.

21.52 Ecco la replica di Raffaele Lombardo, che la annuncia “brevissima”. “Negli interventi colti spunti che saranno tenuti in considerazione”. Il governatore glissa “sui toni e termini eccessivi” e si scusa per le sue reazioni dell’altro giorno.

21.50. D’Asero chiude con un ultimo intervento all’insegna della moderazione. Ma l’accusa di ribaltone, come tutti gli altri colleghi del Pdl, non se la risparmia.

21:40 Dopo che Rinaldi del Pd ha fatto notare che la seduta di stasera è stata più civile di quella dell’altra volta con un intervento pacato, tocca a Pippo G Gianni che torna sulla lite in Aula della seduta precedente. Lamenta la mancanza di attenzione per il lavoro, mentre “la gente muore di fame”. Poi definisce gli assessori “i dodici apostoli e in mezzo Giuda”.

21.20. Limoli-show: “Onorevole Lupo, tu che sei una persona compita, che ti presenti così bene, come farai a spiegare nelle piazze che ieri dicevi mai con Lombardo e oggi dici queste cose?”. Poi uno sketch su Anna Finocchiaro: “Con la mano poggiata sulla testa di Lombardo ha stabilito: ora è cambiato. Come Anna dei Miracoli”. Risate. “Onorevole Musotto, per me non c’è mai stata una sedia, uno sgabellino, sempre aggritta, ma mi piace, così mi tengo in linea”.

21.15 Vinciullo se la prende con chi ieri sosteneva Lombardo e oggi scopre che è “il male assoluto”. Pippo Limoli non resiste a rivolgersi a Cracolici, come sempre, ma si premura di pronunciare bene il suo cognome. Poi ricvendica il copyright della frase “Cu pirdiu vinciu e cu vinciu pirdiu”. E via con la storia del “tradimento del voto degli elettori”. Poi, il consueto riferimento alla sua Ramacca.

21:00 Il segretario del Pd Giuseppe Lupo parla di “autoribaltamento della maggioranza”: “Il Partito democratico sente la responsabilità di affrontare le emergenze della Sicilia”. Lupo rilancia il tema della doppia scheda alle elezioni amministrative e definisce il governo tecnico “adeguato e fatto di persone competenti”. Il vero ribaltonista? “E’ Berlusconi che ha usato i voti dei siciliani per favorire il Nord di Bossi”.

20.29. Francesco Musotto: “Una scelta coraggiosa quella di Lombardo, non semplice da comprendere. Diamo la nostra adesione convinta. Il presidente Lombardo è stato eletto con un grande consenso, ma si dimentica che il governo Lombardo sorge dopo un’interruzione traumatica. Abbiamo voltato pagina”.

20.15. Livio Marrocco: “Il presidente Lombardo sta varando un governo di alto profilo tecnico, con cui ci misureremo giorno per giorno. Incalzeremo la giunta”.  Questi i pnti di confronto indicati da Marrocco: il quoziente familiare, l’abolizione delle Province (il disegno di legge è stato presentato già nel corso della seduta di questo pomeriggio), la riforma degli appalti con attenzione, pertanto, sulle infrastrutture, e l’inserimento della Sicilia negli accordi bilaterali che il Governo Nazionale sta stipulando con la Libia.

20.07. Roberto Corona (Pdl) va giù pesante: “Lombardo è un caso clinico. E’ un uomo solo che promette e non mantiene”.

19.43. Affiora la stanchezza. Marianna Caronia si confonde: “Voglio mutuare il linguaggio dei giocatori di dama: questo è uno scacco matto…”.

19.28. Tocca a Bufardeci per i miccicheiani: “Nei numeri si tratta di un ribaltone. Il governo si è spostato nell’asse del centrosinistra”.

19.16. Parla Salvino Caputo. “La Sicilia non merita un incantatore di serpenti. Cracolici non capisco se lei contende al presidente della Regione la palma dell’incantatore di serpenti o della piccola vedetta lombarda. I risultati del governo delle riforme sono sotto gli occhi di tutti. La Sanità è allo sfascio. La situazione dei rifiuti è peggiorata. La Sicilia è allo sbando, questo governo è una cassata indigesta”.

19:10 Falcone del Pdl continua nell’attacco del suo partito a Lombardo e al Pd. Dopo di lui ci sono in programma altri 15 interventi. Poi ci dovrebbe essere il voto degli ordini del giorno e la replica di Lombardo.

19:05 “Lombardo dice di avere gli stessi obiettivi del Pd? Lo dimostri, eliminando gli sprechi”, dice Barbagallo. “Non ci sono motivi per mutare il mio comportamento. Mi aspetto che ci sia un salto di qualità nei provvedimenti contro la crisi, in favore dei disoccupati e delle famiglie”.

19:00 Parla Franco Barbagallo del Pd, da sempre voce critica sull’abbraccio con Lombardo: “Non è una questione personale, sono mancati i risultati per i siciliani”. Barbagallo critica lo stallo amministrativo dovuto al pasticcio dei dirigenti esterni e cita la lettera di Paolo ai Tessalonicesi: “Non fanno nulla pur essendo sempre in agitazione”. Poi ricorda la sua proposta di legge per la riduzione del numero dei parlamentari regionali.

18:50 Formica ha finito, dopo aver dato dell’utile idiota a quelli del Pd. Per la cronaca, la citazione di livesicilia da parte di Cordaro è stata la seguente: “I tecnici di rito lombardiano, si sa, sono nati per obbedire. Dicono di non servire alcun padrone, ma quando il Presidente li chiama alla lavagna del sottogoverno scrivono puntualmente sotto dettatura. Si travestono da sceriffi intransigenti, ma poi bevono il calice della lottizzazione fino all’ultima goccia”.

18:40 Arriva Santi Formica (Pdl). Il dibattito continua, altro che finire con Mancuso. Richiama Mancuso che ha dimenticato il telefonino sullo scranno. E gli dà del “monello” per il vizio “di dire la verità”. Ancora bordate al Pd: “S’è venduto l’anima, gli elettori e la storia per mantenere la poltrona”.

18:36 Mancuso parla da un pezzo. “Manca solo che il Pd prenda Lombardo su quella sedia e lo porti in processione. Un diavolo era. In campagna elettorale gliene hanno detto di tutti i colori. Ora è un angelo custode”. Poi la profezia: “Lombardo distruggerà il Pd. Mi dispiace, onorevole Cracolici, per la storia del suo partito e per i vostri elettori. Che premieranno quella sinistra coerente che non ha voltato la faccia agli elettori”.

18:30 “Da Lombardo non ho sentito una parola sulla mafia, sulle imprese, sulla gente che in questo momento muore di fame”, attacca Mancuso. “La doppia scheda elettorale? Perchè non farne quattro. A chi serve la doppia scheda? Agli agricoltori, al lavoro?”.

18:26 Mancuso del Pdl cita “Il consiglio d’Egitto” e rivela di averlo appena letto. Non è mai troppo tardi. Altra rivelazione: “Lombardo ha i baffi perchè ride sempre. Perchè riesce a metterci tutti nel sacco. E lei, onorevole Cracolici, è caduto nel sacco”. Il suo sarà l’ultimo intervento.

18:23 Cordaro rinfaccia a Lombardo il tradimento del voto dei cittadini. “Come dovremmo chiamare il presidente? Mistificatore? Bugiardo? Non mi interessa, lo diranno i siciliani”, ripete più volte nel suo discorso. E ricorda che il Pd non votò la riforma della Sanità, mentre Udc e Pdl la votarono. “Il cinismo del presidente Lombardo glil’ha divorata tutta la coscienza. Altrimenti non sarebbe potuto tornare da un uomo come Casini che pose un veto sulla sua nomina a ministro del Mezzogiorno nel 2005”, dice. E poi cita un pezzo di Giuseppe Sottile su livesicilia che accusa Lombardo e i suoi “tecnici” di lottizzazione.

18:13 Quando Cordaro inizia a parlare Lombardo si alza per “assentarsi un attimo”. Cordaro ne reclama la presenza e il governatore rimanda l’impellenza.

18: 08 “Siamo pronti a cambiare la Sicilia anche fuori dagli schemi tradizionali del bipolarismo”, annuncia Cracolici. Che poi, mentre dice che il Pd “è pronto a sporcarsi le mani”, battibecca con Innocenzo Leontini. Gli animi cominciano a scaldarsi. Ora tocca a Toto Cordaro, del neonato Pid, uno che ci va sempre giù abbastanza pesante.

18:05 “Stiamo pensando prima di tutto alla Sicilia. E se potremo dare un contributo alla svolta nazionale ne saremmo contenti”, aggiunge Cracolici. “Noi accettiamo la sfida di Lombardo: facciamo un patto di legislatura e facciamo in modo che questo patto possa guardare a prossime competizioni elettorali. Accettiamo la sfida nel nome dell’autonomia. E in nome dell’autonomia non possiamo non aprire un conflitto col governo nazionale. Da un anno assistiamo al ricatto e al baratto sui fondi Fas, contro i siciliani”.

18:00 Cracolici: “La crisi della maggioranza è diventata la crisi della Sicilia. Miccichè ha detto che la Sicilia muore di fame. Sottoscrivo. Ma muore di fame perchè chi ha vinto le elezioni non ha affrontato le questioni e perchè abbiamo il governo nazionale più antimeridionalista della storia d’Italia”. E sul governo tecnico: “C’è perchè ha fallito il sistema politico che aveva vinto le elezioni. Il Pd ha deciso di sostenere questo governo su un programma chiaro che sia coerente con la stagione di cambiamento e innovazione che la Sicilia migliore si attende”.

17:55 “Una pagina nuova, complessa, che può rappresentare una scossa in questa Sicilia paralizzata”. Così il capogruppo del Pd Antonello Cracolici definisce la situazione politica, sottolineando l’implosione della maggioranza di centrodestra.

17:40 Nino Beninati del Pdl lealista tira in ballo Carlo Goldoni, cita “Il servitore di due padroni” e il suo protagonista “Truffaldino”, che “serviva per due e mangiava per quattro”. “Non intendo paragonarla a lui più di tanto ma credo che ci possa essere una minima connessione”, dice a Lombardo. Un po’ di pepe, ma si sonnecchia ancora. Beninati spiega: Lombardo serve il Pdl a Roma e il Pd a Palermo. Anche Beninati, come Pogliese, cita il libro su Milazzo di Omar Gelsomino per criticare Lombardo: all’Ars lo hanno letto proprio tutti.

17:30 Salvo Pogliese del Pdl attacca Lombardo e il suo quarto governo in due anni. Solite accuse di ribaltone e tradimento del patto con gli elettori. Un passaggio anche sugli schieramenti trasversali nei comuni di Adrano e Biancavilla. Dibattito vagamente al Lexotan, non c’è la corrida dell’altra volta. Il brusio in Aula è costante.

17:20 Giulia Adamo, avvicinatasi alla pattuglia finiana, legge un intervento in cui parla tra l’altro del rischio di infiltrazioni mafiose negli affari e nella politica. “E’ il momento di un’assunzione di responsabilità”, dice, ricordando il lavoro svolto dal gruppo Pdl Sicilia. “E’ necessario misurarsi sui problemi. Non ci sono fedeltà politiche incrollabili senza reciproco rispetto”. Un passaggio che sa molto di bye bye Silvio.

17.15 Dissenso su tutta la linea da parte di Incardona. Il malessere del deputato era noto, ma il suo intervento in Aula ufficializza lo strappo dalla linea dei finiani. “Valuterò di volta in volta se votare per il governo”, annuncia.

17:10 Incardona va giù duro: “Questo governo è un’anomalia. Basta coi laboratori politici, la Sicilia non può essere la cavia della politica nazionale”. “Siamo di fronte a un progetto politico diverso e contrario da quello sostenuto in campagna elettorale. Io che sono un bipolarista convinto non sono d’accordo a tornare a un sistema proporzionale che ha fatto tanto danno alla Sicilia”.

17:07 Tocca a Carmelo Incardona del gruppo dei finiani. Il deputato ragusano esrpime “un punto di vista differente” da quello del suo gruppo politico. Spaccatura ufficializzata quindi dentro Futuro e libertà: “E’ un governo soltanto mascherato come tecnico, ma in realtà l’indicazione è politica”.

17:05 “Api e la maggioranza hanno dato vita a un nuovo corso nella politica siciliana”, dice Mario Bonomo, deputato dell’Api di Rutelli, che sottolinea il tramonto del cuffarismo e del berlusconismo in Sicilia. “Si volta pagina”, ha detto il deputato siracusano, parlando della fine di un “sistema di potere”. E’ il momento della “responsabilità che fa carico di fronteggiare un’emergenza economica gravissima, altro che ribaltone”.

16:59 Giovanni Ardizzone dell’Udc annuncia la fiducia del suo gruppo (ridottosi a tre deputati dopo l’uscita degli otto romaniani), valutando le singole mosse del governo. Ricroda agli ex compagni di partito che già in passato c’erano stati assessori tecnici (e magistrati come Agata Consoli) e allora i centristi non avevano avuto nulla da ridire.

16:47 Il tema sollevato da Apprendi e Caputo è delicatissimo e riguarda un presunto difetto di trasparenza sulla struttura che si occuperà della stabilizzazion dell’esercito di ex Pip di Palermo. Lombardo risponde rassicurando i parlamentari: ogni problema sarà risolto. Rassicurazioni anche a Mancuso circa i ritardi nei trafserimenti ai Comuni.

16:42 Mancuso del Pdl ora parla di trasferimenti regionali ai Comuni, sempre come “intervento sull’ordine dei lavori”. E vabbè, continuiamo così, facciamoci del male.

16:39 I deputati Apprendi e Caputo intervenendo “sull’ordine dei lavori” si mettono a parlare di ex Pip di Palermo e di altri temi, seri per carità, ma assai fuori tema.

16:34 Lombardo è arrivato in Aula. C’è solo lui seduto al posto del governo. A quanto pare oggi gli assessori della sua giunta non saranno in Aula.

16:30 Iniziata la seduta dell’Ars. Presiede Francesco Cascio. Oggi proseguirà il dibattito sul Lombardo quater e il governatore annuncerà ufficialmente le deleghe della nuova giunta. I banchi di Sala d’Ercole sono ancora semideserti, molti deputati, soprattutto di maggioranza, sono ancora riuniti presso i gruppi. Si attende l’arrivo di Lombardo.

Giochi fatti per il Lombardo quater. Oggi comincia la sua navigazione all’Ars con la consegna delle deleghe da parte del governatore. Il dibattito in aula comincerà intorno alle 16.30. Anche l’ultima casella rimasta in bianco, quella lasciata vuota dalla rinuncia di Letizia Diliberti e appannaggio dei finiani di Futuro e libertà, è stata riempita ieri. Il dodicesimo assessore della giunta Lombardo sarà Daniele Tranchida, docente di Storia moderna all’Università di Messina vicino al finiano Carmelo Briguglio, che già siede nel cda del Teatro Vittorio Emanuele.

Tags: ars · governo · lombardo

Pubblicato il 28 Settembre 2010, 16:21
16 Commenti Condividi
Commenti
  1. ascanio fiorentino 11 anni fa

    E che dire….senza l’appoggio di Casini e dei suoi 3 peones il Lombardo Quater non sarebbe mai nato!!!

    Rispondi
  2. ilmionomeèmaipiù 11 anni fa

    l’On.le Incardona già dimesso nel 2008 dal GOVERNATORE non trova la posizione (nè no ma nemmeno si) perchè non legge il KAMASUTRA che di posizioni ne ha migliaia?

    Rispondi
  3. ilmionomeèmaipiù 11 anni fa

    l’On.le Adamo dice che il PDL Sicilia è stato sostenuto dai suoi elettori, ma quando? era un partito in lista per le elezioni regionali? mah

    Rispondi
  4. ilmionomeèmaipiù 11 anni fa

    il gruppo PDL Sicilia vuole continuare a sedersi nelle poltrone.

    Rispondi
  5. ilmionomeèmaipiù 11 anni fa

    On.le Cracolici si vuole sporcare le mani con quelli del PDL Sicilia che sono, a suo dire, il male. Cosa ne pensa l’On.le Adamo?

    Rispondi
  6. Furia 11 anni fa

    Oggi è la giornata delle massime, dedicate al PD :
    1) Il potere logora chi non ce l’ha!!!
    Il PD è stato fortemente logorato nel cervello e nel cuore, tanto da tradire in un baleno la sua storia, i suoi militanti e coloro che l’hanno votato. Il logorio ha provocato danni ireparabili come l’Alzheimer, che impedisce di ricordare fatti recenti, come la questione morale, l’indagine sosspesa a Catania, la spesa incontrollata dell’apparato regionale, in cui si continuano a moltiplicare gli sprechi (uffici di gabinetto, consulenti, incarichi doppi, tripli, indennità date a pioggia, a fronte di non-lavoro, verificate gli uffici dell’Assessorato al Bilancio, dove ci sono servizi formati da due persone e altri in cui si fanno tre decreti ogni mese, ma dove tutti hanno anche l’indennità di presenza, che è pagata il doppio di un’ora di straordinario, etc….
    2) Chi è fissa Carnalivari o ku ci va d’appresso ???
    On. Cracolici quello che perde Lombardo è pochissimo, perchè Lombardo, come Cammarata appartiene alla categoria dei FANTASMI, di coloro che appartengono ad un mondo irreale, che non è fatto di nulla.
    Quello che perde il PD è molto di più, mi creda; Lombardo è una specie di vampiro si nutre del sangue altrui e divorerà anche il PD, vedrete.
    Chi tradisce una volta tradisce per sempre.

    Rispondi
  7. sandro 11 anni fa

    on.le Barbagallo lei parla di sprechi vada a vedere cosa sta gia’ facendo Armao all’assessorato dell’economia senza che sisia ancora insiediato

    Rispondi
  8. enzo 11 anni fa

    ho letto di un ordine del giorno firmato ad ora da 20 deputati che pongono in essereuna questione di legittimità circa la composizione di questo governo. può in caso di impedimento del presidente il goveno essere presieduto da un non eletto? bella domanda. Che ne pensa Pitruzzella?

    Rispondi
  9. Markus 11 anni fa

    LIMOLI esce da una commedia di Angelo Musco…. ma facciamogli fare veramente carriera, così è sprecato a prendersela con Cracolici….

    IN caso possiamo parlare cu GADD LENNER…

    Rispondi
  10. ilmionomeèmaipiù 11 anni fa

    povera Sicilia, poveri siciliani, come siamo caduti in basso. Elezioni subito? non credo che i 90 possono accettare di finire la legislatura anzitempo poichè molti di loro hanno la certezza che non saranno rieletti e pochi di questi avranno un posto in P…arlamento.

    Rispondi
  11. Furia 11 anni fa

    Devo fare i complimenti all’on. Limoli, meraviglioso, chiaro e simpatico.
    “il re è nudo”, stasera è stato detto in tutti i modi, quello che è incomprensibile è la faccia tosta del trio Cracolici-Lupo-Finocchiaro, ma è bene che si sappia se per la sinistra vota solo la gente onesta, che non accetta i favori, non esercita il voto di scambio, è libera dalle promesse, non cede alle raccomandazioni, crede ai programmi e non è condizionata dalla mafia, allora la sinistra dovrà spiegare tante tante tante cose.
    All’ARS l’unico laboratorio che i siciliani hanno visto non quello politico, ma quello teatrale.
    Perchè non mettete in scena l’opera di un siciliano serio come Pirandello: “Sei personaggi in cerca d’autore” ? “Stasera si recita a soggetto” e “Così è se vi pare” sono ormai fin troppo note a tutti

    Rispondi
  12. giuseppe 11 anni fa

    Che certe cose nascano nell’anima di vecchi lupi della politica, senza più’ passione, sensa più’ interessi se non uelli di tutelare la loro
    tasca alla fine, considerata la deriva dei valori e delle idee dell’intero sistema,non mi sorprende più’ di tanto.Lo sconforto mi prende uando simili dinami vengono abbracciate e condivise dai giovani come l’on.Livio Marrocco. Giovane con una storia personale importante e lodevole sino ad oggi purtroppo.Caro On.anche Lei ha ceduto al canto ipnotico delle sirene .Non mi resta che augurarle un buon galleggiamento finche’ ce la fara’

    Rispondi
  13. enzo 11 anni fa

    sarebbe interessante vedere pubblicato l’elenco dei presenti in aula e come hanno votato, anche per capire se i 47 voti ottenuti sono ilmassimo possibile o se vi sono margini di aumento. certo ora per mantenere la maggiornza bisognerà vedere quanti ossi dovrà dare in pasto ai cani, perchè i restanti del gruppo Sicilia andranno avanti così, da bravi muzzunari.(il muzzunaro era quello che raccogliendo i mozzoni di sigarette, ne preparava altre col classico ” ammogghia e fuma), e questa maggioranza cadrà su questo fronte e lo vedremo con la prossima finanziaria che alla fine si farà.

    Rispondi
  14. davide 11 anni fa

    In questi minuti ho letto che L’MPA è orientata a votare la fiducia al governo Berlusconi, complimenti al PD che consento a Lombardo e all’Mpa di fargliela votare….io da elettore del PD accetterei l’appoggio a Lombardo solo se quest’ultimo non votasse la fiducia al governo nazionale.
    Cari Pd nn vi voterò mai più!

    Rispondi
  15. Belfagor 11 anni fa

    ma il Pd non aveva chiesto a Lombardo di rompere con berlusconi? Quindi se l’Mpa apoggia il governo il Pd siciliano dovrebbe ritirarsi da quello regionale. E’ logico o no? Altrimenti il Pd fa il doppiofornista come Lombardo. Insomma, sono uguali.

    Rispondi
  16. davide 11 anni fa

    No Belfagor, il Pd indirettamente sta appoggiando Berlusconi al governo nazionale e la cosa è vergognosa…..il PD permette a Lombardo di appoggiare Berlusconi siamo alla frutta.
    Non li voterò mai più lo giuro tanto adesso posso votare pure l’UDC.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia