Fabio Giambrone (Idv), venerdì mattina sarà ospite della redazione di Livesicilia. Il video verrà trasmesso in giornata. Chi volesse porre domande può scrivere un commento.
Giambrone ospite di Livesicilia

Fabio Giambrone (Idv), venerdì mattina sarà ospite della redazione di Livesicilia. Il video verrà trasmesso in giornata. Chi volesse porre domande può scrivere un commento.
Ma viene con o senza padrone?
Egr. Giambrone in persona, diamo voce ai PICCIOTTI, l’ossigeno per poter continuare a sopravvivere lo dobbono pretendere da chi ha tradito il mandato popolare ovvero da questo pugno di corrotti o meglio ancora da codesti pseudo rappresentanti del popolo sovrano, MA COME?
RITENGO CERCANDO DI ESSERE PROPOSITIVI, MA COME?
DOBBIAMO PORTARVI A RAGIONARE DI FATTI CONCRETI OVVERO:
A)COME AUMENTARE IL POTERE DI ACQUISTO DEI NOSTRI POVERI STIPENDI DI 1200 EURO QUANDO VA BENE e chi ancora lo prende;
B)COME TAGLIARE LE INIQUITA’ SOCIALI FRA PENSIONI D’ORO (DINI, AMATO, CROSTA FELICE DI 40.000 EURO AL MESE) E PENSIONI DA FAME DI 400 EURO;
C)COME RILANCIARE L’ECONOMIA DELLE AREE SOTTO UTILIZZATE;
ETC., ETC., …
A VOI TUTTI GRANDI ESTIMATORI DI LIVE SICILIA CHIEDO DI APRIRE UN CONFRONTO SULLE VARIE PRIORITA’ DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA E IN PARTICOLAR MODO DELLA NOSTRA AMATA SICILIA?
PROPONENDO PER QUANTO MI RIGUARDA, ALCUNI INTERVENTI D’AFFRONTARE IL PRIMA POSSIBILE, OVVERO:
1) PEREQUAZIONE INFRASTRUTTURALE CON LE REGIONE DEL NORD;
2) IMPOSTE E TASSE PER LE IMPRESE CHE INVESTONO NELLE AEREE OBIETTIVO 1 AL 10%
PER I PRIMI CINQUE ANNI, AL 15% PER I SUCCESSIVI 5;
3) IVA AL 4%, AL 7%, AL 10%, PER TUTTI I BENI CONCERNENTI IL NON LUSSO, AL 40%
PER TUTTI I BENI DI LUSSO;
4) AGGANCIO DEGLI STIPENDI (ED EMOLUMENTI VARI) DELLA DEPUTAZIONE REGIONALE,
DEI MAGISTRATI, DEI DIRIGENTI REGIONALI, ETC. ETC., ALL’ATTUALE PENSIONE
SOCIALE OVVERO: 8 VOLTE 400, UGUALE AD EURO 3200;
5) ABBATTIMENTO DEL 50% PER QUANTO CONCERNE IL PREZZO DEI PRODOTTI ALIMENTARI
DI PRIMA NECESSITA’ COME ANCHE DELL’ABBIGLIAMENTO;
6) COSTO DEL DANARO PER CHI CHIEDE SOLDI IN BANCA AL TASSO FISSO DEL 3,5%;
7) ABBATTIMENTO COSTI DEL 50% PER QUANTO CONCERNE L’OFFERTA TURISTICA;
8) TASSAZIONE FISSA SULLE PLUSVALENZE FINANZIARIE AL 30%;
9) RIDUZIONE DEL 50% ACCISE SUI CARBURANTI (REGIONE SICILIA);
10)SANZIONI PENALI CONCRETE PER QUANTO CONCERNE LA CORRUZIONE, IL PECULATO, LA
CONCUSSIONE, L’ABUSO IN ATTI D’UFFICO, L’EVASIONE FISCALE, DOPO NATURALMENTE
AVER REALIZZATO I PRECEDENTI PUNTI, ETC. ETC.
GLI AMICI DI LIVE SICILIA SONO INVITATI NON SOLO A INTEGRARE E PERFEZIONARE I PUNTI DI CHE TRATTASI MA, SE LO RITENGONO OPPORTUNO, ANCHE A CONTINUARLO.
CORDIALI SALUTI.
P.S.: INDIRIZZATO ALLE ISTITUZIONI DI GOVERNO REGIONALE, NAZIONALE, EUROPEO.
senatore giambrone circa un mese ho mandato una email a pippo russo che mi rispose e poi ci siamo sentiti per telefono e mi disse che i primi di ottobre avrebbe fissato un appuntamento io lei e pippo russo ,io mantengo sempre sono le sue parole ma fino ad oggi ancora aspetto.per la cronaca io sono raimondi bennardo mario testimone di giustizia ridotto all,elemosina .il sig.russo ha tutti i miei contatti spero che mi dia una risposta .anche negativa ma si risponde almeno per educazione.
Mamma mia!!!!!!! Il nulla, ma proprio il nulla candidato alle primarie. Poveri noi!
Senatore, Orlando e altri big parlano tanto di unità della coalizione di csx.
Come mai proprio lei circa 2 settimane fa ha bersagliato di telefonate i leader di partito del csx invitandoli a non recarsi in una riunione di via Bentivegna presso la sede del PD?
Ma quanta invidia…quanta ipocrisia…che grande spessore hanno questi commenti…
la DOMANDA d’obbligo per tutti i candidati sindaci di Palermo 2012:
dove intende trovare le ingenti risorse
per far fronte alle minori entrate statali
derivanti dall’applicazione del
federalismo fiscale fra 2 anni e dove
troverà le risorse economiche per
sanare i buchi di bilancio comunale
quando fra 2 anni il bilancio dovrà, per
legge nazionale, essere redatto unico
insieme alle aziende partecipate
(incamerando i relativi conti in rosso per
oltre cento milioni di euro), ed il tutto
senza sognarsi minimamente di
aumentare tasse locali ai cittadini o
inventarne di nuove.
@Sandro
Immagino che tu sia un uomo di alto spessore come tutti quelli che non vogliono cedere le poltrone. Complimenti!!!!
senatore si fa tanto parlare dell’unità di IDV in contrapposizioni con le laceranti spaccature delle altre forze politiche in primis il PD siciliano.
Ma cosa è successo con il consigliere Ferrandelli? che accusa Orlando di patriarcato.
Secondo lei come mai appena i parla di spartizione del potere si spaccano anche i partiti? perchè idv non vuole lasciare spazio a i giovani come Fabrizio Ferrandelli e invece ripropone i soliti e vecchi dinosauri? come Orlando?
Non ritiene che questa città abbia bisogno di novità?
Un consiglio al senatore Giambrone: se ne stia a casa. I lettori di Live Sicilia lo massacreranno nei loro commenti.
Un altro zombi della politica che si sveglia quando ci sono elezioni vicine.
Perche italia dei valori che oggi rappresenta una positività della politica italiana non candida una DONNA A sindaco????
Sen. Giambrone come giudica le dichiarazioni del consigliere ferrandelli su La Repubblica di qualche giorno fa in merito a Leoluca Orlando.
“IDV è un partito patriarcale che non lascia spazio ad altri che non si chiamino orlando”
Sen. dalle ultime indagini fatte dall’ espresso lei risulta uno dei senatori più presenti e attivi in aula, bene complimenti per questo ma quando stacca il cordone ombellicale con Orlando e inizia a pensare con la sua testa?
No, non è vero.
Sen. ci può chiarire in maniera chiara la posizione di idv sul governo Lombardo, voglio dire: se Rita borsellino si candida a Sindaco di palermo voi la voterete anche se nella coalizione ci sarà l’MPA?
Una risposta chiara perfavore.
C’è qualcuno che non provando invidia riesce a scrivere cose serie senza farsi dominare da rancori personali?
Domani Giambrone risponderà alle domande e vedremo se è o non è la persona che viene descritta.
La curiosità è forte!!!
Credo che da questi commenti emerge la naturale voglia di taluni a demonizzare Il segretario regionale di Italia dei valori Giambrone. Non capisco perchè ci si “scueta” di fronte ad una persona che da la disponibilità a candidarsi… Forse qualcuno di Voi, gli rode il “culo” o non ha le “Palle” per fare altrettanto… Il piu giovane senatore d’Italia, ha rischiato la pelle durante la sindacatura Orlando… ricordate (itivi a sturiari a storia, gnoranti). Poi ancora, come mai prima dell’intervista, anzi subito dopo l’annuncio qualcuno “scatenando” “na pocu di barbari” scrivono cose davvero fuori di senno (vedi alcuni commenti sterili precedenti), senza alcuna logica con la vera e trasparente storia del senatore giambrone.
Propongo un metodo per rendere più serio ogni post.
Perchè ognuno che scrive una critica non propone prima il proprio candidato ideale. Intendo una persona che veramente esiste e non immaginaria.
Pur mantenendo l’anonimato almeno si può capire con chi si controbatte cercando di ottenere dei commenti costruttivi.
Andare giù di brutto offendendo e cercando di denigrare serve a poco (direi a niente) … tranne che ha fare sfogare chi non ha il coraggio di dire le cose in faccia.
… Perchè Orlando è un dinosauro? Cosa significa?
Chi ha vissuto il periodo in cui Orlando era sindaco dice che Palermo era un’altra città. Molto migliore di quella di ora. E’ vero o no? … Chi di voi ha vissuto quel periodo?
Perchè credere che un giovane di 31 anni, pur essendo un buon consigliere deve anche essere un buon sindaco, ed uno che è stato un sindaco che ancora viene ricordato per la cosidetta Primavera di Palermo non lo può più essere per motivi di età? Ma Ferrandelli non si è candidato 5 anni fa con il “dinosauro”? E’ diventato dinosauro in 5 anni?
Un sessantenne è decrepito? Non mi sembra che Orlando faccia discorsi “antichi” … mi sembra abbastanza attuale.
E Giambrone? Ma chi di voi lo conosce veramente? … Mi dicono che quando Orlando era sindaco lui era il capo della segreteria del sindaco famoso nel mondo per avere cambiato faccia ad una Palermo mafiosa. Chi si ostina a dire di lui portaborsa, tieni agenda, autista, etc,.. etc .. fa capire che non lo conosce o che in quel periodo avrebbe voluto essere lui ma invece poi ….
Smettetela di offendere solo perchè di parte o per antipatie personali!!
Perchè giudicare il rapporto Giambrone-Orlando come di sudditanza a non come di collaborazione, fiducia e amicizia. Mi sembra che tutti i politici hanno avuto o hanno un riferimento. Giudichiamo Giambrone per quello che ha fatto o che si propone di fare. Ascoltiamolo prima!!!!
La cosa che mi fà più paura è che a scrivere la maggior parte dei post “pesanti” sono persone a cui fa schifo Cammarata e che appartengono all’elettorato di centro-sinistra. In questo modo daremo nuovamente la città al centro-destra.
Meditate prima di scrivere … meditate.
E ghitivi a curcari …. sonnu no???
Domani vedremo …. Si sapi parrari si viri!!!! … Il resto sono tutte inutili lettere sciupate per riempire una pagina web.
@antonio
Come dire “statte accortu” da qui senatore giambrone non passi… Mi dispiace sentire ancora, ancora una volta queste predeterminate criminalizzazioni. Determinati commenti dovrebbero essere denunciati per la spregiudicata voglia di distruggere un entusiasmo… Bravo antonio sarai un buon cittadino della “palermo civile”. Contribuisci a rendere cosi come te la tua citta.. Vergognati!
Di sicuro chi parla non fa parte di quell elettorato che pensa al futuro di Palermo, una città caduta in un inesorabile degrado ambiaentale, economico e culturale. Mi sembra che questi spazi siano occupati invece da una cerchia ferrandelliana che comincia una misera e immorale campagna elettorale. Orlando ha trasformato Palermo. Con lui sindaco negli anni più bui e difficili, siamo riusciti ad emergere e a farci conoscere non più soltanto per le vicende mafiose. Giambrone era accanto a lui, non di certo come portaborse, ne tanto meno come schiavo del padrone, ma con il ruolo preciso di responsabilità, Ha maturato esperienza e
conoscenza della città, della sua gente e delle sue piaghe. Oggi lui potrebbe rappresentare il buon passato dell’era Orlandiana che possa riproporsi in chiave attuale.
Maledetto il fico sterile, non germoglia… Non parlo di speranze ma di proporsi mettendo la faccia… Il dott. giambrone ci mette la faccia ed il cervello… il suo! Non ha padroni o patriarchi… Leoluca Orlando, persona, prima di essere Storia della Sicilia, è, sarà sempre uno dei piu grandi insegnanti di vita, di vita politica che abbia mai conosciuto la nostra terra. Qualcuno non avrà memoria… può capitare… Attività politica
Nel 1980 è eletto consigliere comunale nella lista della Democrazia Cristiana, allora il maggiore partito italiano, e dal 1985 al 1990 è sindaco di Palermo. E’ il periodo della “Primavera di Palermo”, durante la quale Orlando forma una giunta composta anche da esponenti della sinistra, compiendo una forte rottura con le pratiche politiche del passato. Nello stesso tempo denuncia il pericolo costituito dall’economia mafiosa, attraverso la quale le cosche – con la connivenza di rappresentanti delle istituzioni – esercitano il loro potere, e promuove una forte crescita del movimento antimafia, impegnandosi non soltanto sul piano politico ma anche su quello culturale e sociale.
Nel 1990 è capolista della Democrazia Cristiana per le elezioni comunali di Palermo e, nonostante il boicottaggio di alcuni esponenti nazionali del suo stesso partito, viene rieletto al consiglio comunale ottenendo il più alto numero di voti (71.000) tra tutti i candidati. Tuttavia, i suoi sforzi di rinnovare dall’interno la Democrazia Cristiana trovano sempre maggiori resistenze e, nel 1991, egli esce definitivamente dal partito, fondando il Movimento per la Democrazia “La Rete”.
Obbiettivo principale del nuovo movimento è quello di riportare la questione morale nella politica italiana, grazie alla “trasversalità”, alla partecipazione cioè di tutte le forze positive presenti nei vari partiti. La Rete si distingue quindi per il suo ruolo di “sponda” nella politica italiana contro la corruzione e il malaffare. Come candidato del nuovo movimento, Orlando è eletto deputato all’Assemblea Regionale Siciliana nel 1991, e al Parlamento Nazionale nel 1992 in collegi del Nord, del Centro e del Sud Italia.
Nel 1993, nelle prime elezioni dirette dei sindaci mai tenute in Italia, è eletto al primo turno sindaco di Palermo con il 75% dei voti, e avvia subito una serie di riforme per allontanare gli interessi economici delle cosche dal Comune di Palermo. In particolare, porta a termine il processo di dismissione dell’affidamento degli appalti per le manutenzioni a società sospettate di appartenere alle famiglie mafiose, un processo che egli aveva già avviato durante la prima sindacatura incontrando diverse difficoltà, dato che a quell’epoca i sindaci erano soggetti al controllo e ai veti di forze politiche sovente condizionate da gruppi illegali.
Inoltre, dà impulso a un complesso progetto di rinnovamento civico che, attraverso un’ampia serie di programmi volti alla promozione di una nuova cultura della legalità anche e soprattutto in ambito culturale ed educativo, contribuisce in modo incisivo a liberare la città dall’egemonia culturale della mafia, in un processo divenuto noto come “Rinascimento di Palermo”.
Nel 1994 è eletto deputato al Parlamento Europeo e, nel corso del suo mandato, è vicepresidente della Commissione per l’ingresso di Malta nell’Unione Europea; membro della Commissione per le Libertà Pubbliche e per gli Affari Interni; membro della Commissione per le Politiche Regionali; e membro supplente della Commissione per la Sicurezza e il Disarmo. La sua intensa attività in seno al Parlamento Europeo comprende, in particolare, un forte impegno per un maggiore ruolo del Mediterraneo nell’Unione Europea e per l’adozione di un programma di azione comune per la lotta alla criminalità organizzata, che è ispirato alle nuove normative italiane e all’esperienza di Palermo.
Alle elezioni amministrative del 30 novembre 1997 è confermato sindaco di Palermo con 207.448 voti pari al 58,5% dei votanti, per il suo secondo e ultimo (in base alla vigente legge elettorale) mandato quadriennale.
Nel maggio 1999 aderisce al partito dei “Democratici” fondato da Romano Prodi.
Nel dicembre 2000 si dimette dalla carica di Sindaco per poter concorrere alle elezioni regionali del giugno del 2001, nelle quali ottiene circa un milione di voti che lo portano ad essere il leader della minoranza al parlamento siciliano.
Nell’ aprile 2006 viene eletto al Parlamento Nazionale nella lista Italia dei Valori (Camera dei Deputati, Circoscrizioni di Piemonte, Veneto, Sicilia 1 e Sicilia 2).
Dal 3 luglio 2006 è portavoce politico nazionale di Italia dei Valori
Dal 25 ottobre 2006 all’ aprile 2008 è stato Presidente della Commissione bicamerale del Parlamento Italiano per le questioni regionali.
Nel 2008 è rieletto al Parlamento Nazionale nella lista Italia dei Valori (Camera de Deputati, Circoscrizione di Lazio, Sicilia 1 e Sicilia 2)
Riconoscimenti e onorificenze e incarichi
Nel 1994, per la sua partecipazione al film “Gezählte Tage” (“Giorni contati”), viene insignito del Fernsehen Film Preis quale migliore attore del film premiato come migliore film di quell’anno.
Dal giugno 1998 al gennaio 2001 è Presidente del Car Free Cities Club, l’alleanza tra città europee per la promozione di una mobilità urbana sostenibile.
Nel settembre 1998 gli viene conferita la Gran Croce al Merito Civile dal Re di Spagna Juan Carlos.
Nel marzo 1999, a Weimar, in Germania, riceve dal Goethe Institute la “Goethe-Medaille” “per il suo impegno nel perseguimento di una società più giusta e umana e per il contributo reso alla diffusione e alla promozione della cultura tedesca, italiana e siciliana”.
Nel novembre del 1999 è nominato cittadino onorario di Chend Du, nella Repubblica Popolare Cinese.
Nel dicembre del 1999 è nominato Presidente dell’Istituto per il Rinascimento Siciliano
Nell’aprile 2000 il gruppo dei partiti democratici e liberali del Parlamento Europeo gli conferisce l’“European Civic Prize” (“Premio Civico Europeo”) “per il suo impegno contro la criminalità organizzata e a favore del rinnovamento civico di Palermo”.
Nel maggio del 2000 riceve la cittadinanza onoraria della Contea di Los Angeles, negli Stati Uniti.
Nel luglio 2000, a Filadelfia, in Usa, la Federazione Americana degli Insegnanti gli assegna il “Bayard Rustin Human Rights Award” (“Premio per i Diritti Umani Bayard Rustin”) “per aver portato a Palermo la libertà di una ordinata società civile, e per la sua disponibilità a condividere le ‘lezioni di Palermo’ con altri paesi che si trovano ad affrontare analoghe minacce alla democrazia e ai diritti umani”.
Nel settembre 2000, la città di Palermo in Colombia lo nomina sindaco onorario a vita “per averla fatta uscire dal tunnel dell’isolamento e averla introdotta su un cammino di sviluppo economico e sociale agevolando vari interventi da parte della comunità internazionale”.
Nell’ottobre 2001 è nominato professore onorario della Solkan-Saba Orbeliani University di Tbilisi, nella Repubblica della Georgia.
Nello stesso mese di ottobre riceve a St. Petersburg il Premio Pushkin 2001 “per aver fatto di Palermo un centro mondiale di cultura teatrale”.
Dal 2002 Presidente nazionale della FIDAF (Federazione Italiana American Football)
N el marzo 2002 gli viene conferito il premio “Legion de la libertad” attribuito dall’istituto culturale “Ludwig von Mises” di Città del Messico.
Nel novembre 2004 l’Università di Trier gli ha conferito la laurea honoris causa in filosofia tedesca.
Nel febbraio 2005 riceve dal Centro internazionale di Etnostoria il premio internazionale G. Pitrè.
Nel giugno 2005 riceve dalla città di Osnabrück il premio della pace Erich-Maria Remarque.
Nel novembre 2005 riceve a Teramo il premio nazionale “Paolo Borsellino”.
Dal 2005 è Individual Member di Transparency International con sede a Berlino
Agosto 2006 nell’ambito del festival “Agosto Corcianese” ( Umbria) riceve il premio “L’Umbria nel cuore”
2007 è membro fondatore di European Council on Foreign Relations (ECFR)
Marzo 2008 riceve a Göttingen l’ Humanismus Preis, conferito dalla Società Tedesca di Filologia antica (Deutscher Altphilologenverband)
Settembre 2008 riceve a Colonia il premio Konrad Adenauer
Pubblicazioni
Oltre a numerosi articoli scientifici, Leoluca Orlando ha pubblicato le seguenti monografie giuridiche:
– Contributo allo studio del coordinamento amministrativo, Milano, 1974
– Teoria organica e Stato apparato, Palermo, 1979.
E’ inoltre autore dei seguenti volumi aventi per oggetto l’impegno politico:
– Palermo, Mondadori, Milano, 1990
– Fede e Politica, Marietti, Genova, 1992
– Fighting the Mafia and Renewing Sicilian Culture, Encounter Books, San Francisco, 2001
– Ich sollte der nächste sein, Herder Verlag, Freiburg, 2002
– Hacia una cultura de la legalidad-La experiencia siciliana, Pontificia Universidad catolica del Perù, 2003
– Der Sizilianische Karren, Amman Verlag, Zürich, 2004.
– Edizione in lingua araba del libro Fighting the Mafia and Renewing Sicilian Culture a cura della Fondazione Libanese per la pace civile permanente, Beirut – Dicembre 2004
– Hacia una cultura de la legalidad-La experiencia siciliana, Universidad Autónoma Metropolitana México, D.F, marzo 2005
– Leoluca Orlando racconta la mafia, UTET, Torino, 2007
– Leoluca Orlando erzählt di e Mafia, Herder Verlag, settembre 2008
trovatemi un Politico come questa persona… Per favore…
E’ raccapricciante il solo pensiero di affidare Palermo a Ferrandelli e Al suo gruppetto di adolescenti scugnizzi, ai quali ha promesso già posti, posizioni, assessorati e che lo consigliano a mettersi in gioco per la poltrona di sindaco, solo per accaparrarsi egoisticamente un fantomatico ruolo. Cari ragazzetti…rimarrete con un pugno di mosche…!
Nicola ha detto:
il 20/10/2011
Le argomentazioni di un seguace del gruppETTO di Ferrandelli per giustificare l inadeguatezza di rita Borsellino alla carica di sindaco: facevo volantinaggio durante una campagna elettorale, la incontrai, seduta su di una panchina. Era stanca, aveva le gambe gonfie. Non potrebbe reggere.
questa gioventù mortifica me, giovane quanto loro, ma con contenuti di spessore.
Una domanda a Giambrone: insomma, lei è candidato a sindaco o no? Ha detto che offre la sua disponibilità, che significa? Nell’eventualità sarebbe pronto a rinunciare a svolgere il suo mandato parlamentare al senato? Per una città dove ci sono solo macerie? Le conviene??
Sen. Giambrone, lei è tra i piu’ giovani parlamentari della Repubblica. pensa che debba essre un giovane a rappresentare Palermo?
Complimenti per la vostra coerenza, se il PD sta con Lombardo, per favore, al comune di Palermo, correte da soli, vi voteremo!!!!!!
Giambrone, ci puo’ dire qual è il suo rapporto con Leoluca Orlando? qualcuno la defenisce delfino di Orlando, qualcun altro considera che per lei Orlando sia un punto di riferimento. Ci vuole chiarire la sua posizione?
Come fa a mantenere tutti questi incarichi: segretario regionale, parlamentare nazionale, vicepresidente IdV al senato…ci dica…
In parlamento nazionale avete svolto un ottimo lavoro di opposizione al governo Berlusconi. Pensa che questo contribuirà a far vincere le elezioni nazionali?
Tanta avversione verso il governo Lombardo, ma è proprio cosi’ da buttare?