Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / “In Sicilia è possibile fare rivoluzioni Ma prevale sempre la frammentazione”

“In Sicilia è possibile fare rivoluzioni
Ma prevale sempre la frammentazione”

GREGORIO PORCARO
di Federica Sciacca
1 Commenti Condividi

“Ogni movimento rivoluzionario è romantico per definizione”, diceva Gramsci. Oggi, nella breve parentesi di quiete che ha seguito la “tempesta”, ci chiediamo: ma un movimento “rivoluzionario” può essere anche reale, oltre che idealista, “romantico”? E, facendo ancora un passo avanti, ci chiediamo anche: ma in Sicilia, una rivoluzione è davvero possibile?

“Sì, certo è possibile, abbiamo le potenzialità e le energie per farle la rivoluzioni. Poi che non avvengono è un’altra storia. Il mio pensiero è che qui falliscono perché manca la cultura della condivisione”. Chi parla senza tentennamenti è Gregorio Porcaro, una volta “don Gregorio”, amico e vice di don Pino Puglisi.

“In Sicilia ci sono gli impulsi e le energie giuste – dice – il punto è che non riusciamo mai a metterle insieme. Anche quando tante persone condividono gli stessi obiettivi, tutto finisce sempre per frammentarsi, così come nella politica attuale che vede una moltitudine di piccoli gruppi che hanno gli stessi obiettivi ma che non si uniscono tra loro”. E continua: “Credo che anche la protesta dei Forconi ha fallito per questo. Gli obiettivi erano condivisibili, ma è venuta a mancare l’unità: sentivo molta gente dire che avevano ragione a manifestare, ma poi ha prevalso la disgregazione”. Ma sottolinea: “Nel caso della protesta siciliana di questi giorni però, secondo me, ha pesato molto nell’opinione pubblica anche il sospetto delle infiltrazioni mafiose, fatte ad arte solo per gettare discredito. Ma questa, certo, è solo un’opinione personale”.

Leggi notizie correlate

• Parte il nuovo corso del Messina - Dezai, Pezzella e Porcaro a un passo

• "In Sicilia è possibile fare rivoluzioni - Ma prevale sempre la frammentazione"

Sulle cause della difficoltà al dialogo e alla condivisione, invece, sembra un po’ meno certo, l’ex sacerdote anti cosche: “Forse fa parte del nostro dna, sarà il fatto di essere degli isolani in ogni senso, sarà che siamo diffidenti nei confronti degli altri e forse perfino di noi stessi. Sarà che c’è poca voglia di dialogo perché questo comporta il fatto di mettersi in discussione, forse è la paura di perdere consenso, potere. Non lo so. So però che è la mentalità che andrebbe “rivoluzionata”: la rivoluzione dovrebbe essere fatta a livello culturale. E la via giusta è quella di ritrovare il gusto del dialogo, mentre in Sicilia c’è la cultura dell’omertà, è la “mafiosità” che abbiamo insita dentro di noi, quell’insieme di codici non scritti, quell’atteggiamento di prepotenza, di silenzio, chiusura”.

A questo proposito, poi ricorda l’esperienza della sua Brancaccio e del “Comitato intercondominiale”. “Il comitato era nato con la voglia di migliorare il quartiere, con questo obiettivo- spiega- ne facevano parte uomini e donne di qualsiasi colore politico ed estrazione sociale, o credenza. Non importava, si aveva solo lo scopo comune di cambiare in meglio il quartiere, e con questo si cominciò a capire che la diversità era solo ricchezza. Perché, come diceva don Pino ‘se ognuno fa qualcosa, insieme si può fare tanto’”.

E qual è la strada giusta per la “rivoluzione culturale”, secondo lei? “Si deve partire dai bambini. Così come sta facendo la Chiesa Valdese, e così come dovrebbe anche la Chiesa Cattolica. Perchè anche le chiese non parlano tra loro. Bisognerebbe fare più sforzi. La comunicazione, il dialogo sono le uniche cose che potrebbero salvarci in maniera rivoluzionaria. Servono queste per mettere insieme le forze sane del Paese”.

Tags: porcaro · rivoluzioni · sicilia

Pubblicato il 29 Gennaio 2012, 09:03
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. peppe 9 anni fa

    Mi dovete scusare ma in sicilia non cambiera’ mai nulla in qaunto la sicilia.e’ vessata dalla.mafia in maniera ormai ridotta ma adesso anche dai professionisti delll’antimafia.
    E mi spiego meglio.
    In sicilia se stai zitto ti accusano di essere omertoso se protesti to dicono se la.protesta e contro qualcuno oppure non piace a certa categoria e’ mafiosa.
    Io ho letto emi hanno raccontato che Lobello ha dichiarato che lui ha visto dei mafiosi che protestavano.
    Perche’ il procuratore messineo anzicche aprire un fascicolo per indagare non chiamava il dott. Lo bello dicendo di fare nomi e cognomi e sopratutto. Come li conosce e in quale occasiobe???
    Facile tirare la.pietra e nascondere la.mano.
    Prr cui siamo e saremo una regione senza speranza. Altro che divisioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Operazione Triade, parola agli investigatori

Troni e pistole dorate nelle case dei boss di Adrano

Blitz Triade, le foto degli indagati

COVID - Conferenza stampa nazionale DIRETTA

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia