Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / L’Amia contro gli sprechi Il piano al commissario

L’Amia contro gli sprechi
Il piano al commissario

Smentite alcune indiscrezioni
di Roberto Immesi
8 Commenti Condividi

Sprechi eliminati, costo del lavoro fra i più bassi in Italia, nessun debito con le banche e fornitori regolarmente pagati. L’Amia non ci sta e smentisce alcune indiscrezioni di stampa che la dipingono come un’azienda dalle spese eccessive, che costa di più e funziona peggio di altre cinque società simili sparse per l’Italia. Cifre e numeri contenuti nel piano aziendale consegnato oggi al commissario Luisa Latella (nella foto), che dovrebbe permettere al Comune di farsi un’idea chiara dello stato dell’arte prima di procedere all’adeguamento del contratto di servizio. Otto milioni in più, oltre i quattro che dovrebbero venire dall’Amap, per salvare l’azienda dal fallimento. Il piano, chiesto inutilmente da Cammarata negli scorsi mesi e arrivato solo adesso, era infatti una delle condizioni necessarie poste da Palazzo delle Aquile: nemmeno un euro in più, se prima non risulta tutto chiaro.

Così l’Amia ha diramato una sintesi del piano, con cui i commissari mettono nero su bianco che “gli sprechi del passato sono stati abbondantemente eliminati”, che “le perdite non derivano da inefficienze o esuberi strutturali, ma da costi per servizi richiesti e non pagati dai committenti e che i commissari affrontano con anticipi di cassa” (ovvero il Comune chiede cose in più senza prendersi la briga di pagarle) e che “i costi di gestione sono di gran lunga inferiori a quelli di qualsiasi altra realtà italiana di pari dimensioni”. Una difesa a tutto campo, che riguarda anche il rapporto commissionato alla società milanese Medhelan nel 2008. “In verità – si legge nella nota – nel rapporto è scritto chiaramente che a Palermo il costo era di 279 euro a tonnellata ed era comunque il più basso fra le città esaminate (316 euro a Napoli, 317 a Genova, 378 a Milano, 348 a Torino e 322 a Roma). Il costo di un dipendente per tonnellata era a Palermo di 192 euro (200 a Genova, 190 a Milano, 173 a Torino). E’ superfluo osservare come questi costi per Amia oggi siano abbondantemente ridotti”.

Oggi “a Palermo, per una popolazione residente di 686.722 abitanti e una produzione di 382.923 tonnellate annue, il costo del servizio è di 130,51 euro per abitante e di 234,05 euro a tonnellata; a livello nazionale il costo per città di pari dimensioni è di 153,94 euro per abitante e di 284,22 euro per tonnellata, mentre la media nazionale è di 163,14 euro per abitante e di 270,52 euro a tonnellata”. Riguardo alla Tarsu, i commissari sostengono che quella di Palermo (2,18 euro a metro quadro) sia la più bassa in Sicilia – “inferiore alla media nazionale (2,60 euro) ma anche a quella di Genova (2,44 euro), Bologna (2,48), Torino (2,59), Milano (2,62), Trieste (3,09), Perugia (3,47), Roma (3,54) e Napoli (4,21)” – e non mancano anche alcune stoccate nei confronti dell’ex sindaco Diego Cammarata: “La precedente gestione presentava un indebitamento verso le banche di 55 milioni, nei confronti dei fornitori i debiti erano di 62 milioni; i costi di produzione erano 179 milioni nel 2007 e 185 milioni nel 2008. Con i commissari non vi sono debiti con le banche e i fornitori sono ciclicamente pagati; i costi di produzione sono scesi a 136 milioni nel 2010 e a 131 milioni nel 2011. La perdita è scesa dai 30 milioni del 2007 ai 17 milioni del 2011”.

Leggi notizie correlate

• "L'Amia e i suoi beni - Leoluca, ma che racconti?"

• Bagheria, Comune contro Amia - "Causa vinta, nessun pagamento"

• Bellolampo, l'inchiesta sul percolato - Chiesta l'assoluzione di Cammarata

Per il 2012, l’Amia prevede la chiusura in pareggio del bilancio anche grazie alla diminuzione del costo del personale e delle spese di manutenzione, per ricambi e noleggi. Insomma, per i commissari il loro lavoro ha dato i frutti sperati e adesso toccherà alla Latella convincere il ministero a concedere il prepensionamento a 350 dipendenti, la riapertura di Bellolampo e la mobilità fra società del comune per salvare l’azienda dal crack.

Tags: amia · commissario · luisa latella · piano

Pubblicato il 17 Febbraio 2012, 19:14
8 Commenti Condividi
Commenti
  1. stef 9 anni fa

    scusi
    nell’ultimo periodo scrive:
    “Per il 2012, l’Amia prevede la chiusura in pareggio del bilancio anche grazie …………..,e adesso toccherà alla Latella convincere ……………. per salvare l’azienda dal crack“.

    Se per quest’anno è previsto la chiusura in pareggio del bilancio, perchè si parla della necessità di salvare l’azienda dal crack?
    A meno che salvare l’azienda dal crack non significa salvare i dipendenti che ormai fumano crack di percolato essiccato concentrato e iperpotenziato.

    Rispondi
  2. totó scannaliato 9 anni fa

    Se bellolampo rimame chiusa 4 anni per lavori di adeguamento vasche…….. …

    Rispondi
  3. Valentina 9 anni fa

    Forse sarebbe meglio commissariare tutte le partecipate del Comune.

    Rispondi
  4. totó scannaliato 9 anni fa

    Se il piano dei crediti esposti dovesse risultare……esageratamente…..nn..o..l..t..o… GONFIO……… Chesssiifffa??????

    Rispondi
  5. Charlie 9 anni fa

    Non dimentichiamo che la città ospita abitualmente centinaia di migliaia di persone che non risultano ufficialmente abitanti (anagraficamente) di questa città ma usufruiscono dei servizi come se fossero.

    Rispondi
  6. fabrizio 9 anni fa

    ma cosa me ne frega che i conti dell’AMIA vadano bene… la città è sporca da fare schifo, questa è l’unica cosa che interessa alla maggior parte dei cittadini palermitani

    Rispondi
  7. opinionepersonale 9 anni fa

    La città è sporca soprattutto per la maleducazione dei suoi abitanti…. Qualcuno può dimostrare il contrario?

    Rispondi
  8. io sempre io 9 anni fa

    Caro fabrizio sè la città e sporca da fare schifo la colpa sicuramente è dei palermitani che si permettono di sporcare a destra ed a manca senza rispettare le regole, giornalmente vedo reparti appena puliti dopdo 1 ora ritornare da schifo, bidoni della differenziata dove c’è di tutto, campane della raccolta vetro accerchiati da tanti sacchetti di immondizia, per poi non parlare delle dicariche storiche appena si ripuliscono vengono assediate alla prima notte, e che a dimostrazione della furbizia di molti nelle zone oggi provviste di web cam per il controllo ritornano sporche ma in ordine in tempi decenti, e amia lascia ogni giorno i cassoni a disposizione a piazzale giotto per la raccolta degli ingombranti!!
    Cosa dovrebbe fare amia?? lasciare gli operai sempre giorno e notte a togliere tutto ciò che molti porci palermitani vogliono fare???
    PURTROPPO QUESTO NN è POSSIBILE NN CI RIUSCIREBBE MAI NE AMIA NE QUALUNQUE ALTRA SOCIETà privata al posto suo!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Autocarro a fuoco sulla Palermo-Catania: code per un chilometro VIDEO

Confisca da 40 milioni ad un imprenditore edile - VIDEO

Blutec, 635 operai col fiato sospeso: la protesta a Termini

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia