Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Catania / La mafia di Catania sull’orlo di una guerra

La mafia di Catania
sull’orlo di una guerra

Su "S", in edicola da sabato
di redazione
1 Commenti Condividi

“Prendi… eee… ammazzili!”. Sono le parole del boss Giuseppe Mirabile, spietato killer ergastolano che durante i colloqui in carcere con i familiari avrebbe impartito ordini, ascoltato il resoconto delle estorsioni e discusso dei movimenti all’interno della famiglia catanese di Cosa Nostra. Dove i Mirabile hanno un ruolo importante, vuoi perché parenti dei Santapaola (Giuseppe è nipote di Nino Santapaola), vuoi perché i numerosi affiliati del gruppo hanno mantenuto il controllo sul territorio. Se è il caso – come ha dimostrato l’indagine “Efesto”, condotta dal Ros dei carabinieri – riuscendo a superare le mura carcerarie. Ma le indagini – condotte con mesi e mesi di intercettazioni con telecamere nascoste, appostamenti, letture dei labiali durante colloqui e incontri – raccontano di più: i nuovi assetti e le ultime mosse delle pedine sullo scacchiere di Cosa Nostra a Catania. Ai retroscena delle indagini è dedicato un servizio di Antonio Condorelli che sarà pubblicato sul prossimo numero di “S”, in edicola da sabato 25 febbraio: il mensile pubblica tutte le intercettazioni captate dagli investigatori, nelle quali si parlerebbe di affiliazioni, omicidi ed estorsioni.

L’ordine di ammazzare due rivali sarebbe stato dato durante le riunioni nella sala del carcere di Bicocca, dove il boss ha incontrato i suoi parenti, mentre le telecamere nascoste del Ros catanese documentano il nuovo assetto della mafia militare, quella con le armi in mano, pronta a sparare e a punire i rivali. I Mirabile sono figli della guerra interna a Cosa Nostra, sono spietati e alle falde dell’Etna, nei momenti di massima tensione, hanno sfidato il gruppo riconducibile allo “Zio Pippo” Ercolano, forti dell’alleanza con Nino Santapaola detto “’u pazzu”.

Pubblicato il 21 Febbraio 2012, 07:47
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. stefano 9 anni fa

    Ma ormai son cose anacronistiche non esistono piu’

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia