Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Ecco la “nuova Formazione” “Da oggi cambia tutto”

Ecco la “nuova Formazione”
“Da oggi cambia tutto”

“Una rivoluzione”. Il primo Piano dell'offerta formativa “a costo zero” è stato illustrato oggi dal presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo, dall'assessore alla Formazione e Istruzione Mario Centorrino e dal dirigente generale Ludovico Albert.

Lombardo e Centorrino: "Una rivoluzione"
di Accursio Sabella
36 Commenti Condividi

“Una rivoluzione”. Il primo Piano dell’offerta formativa “a costo zero” è stato illustrato oggi dal presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo, dall’assessore alla Formazione e Istruzione Mario Centorrino e dal dirigente generale Ludovico Albert. “Una rivoluzione”, ripetono più volte governatore e assessore, rivendicando una scelta coraggiosa, che ha sollevato non poche polemiche.

Ma il cosiddetto “Avviso 20” è pronto, “dopo un lavoro intenso – racconta Albert – svolto da parte di un gruppo di lavoro interno all’assessorato, in una specie di bunker dal quale non poteva entrare, né uscire alcuna informazione”. Il Piano verrà finanziato dall’Europa (Fondo sociale, Asse II), per una cifra complessiva di 286.602.073 euro.

La maggior parte di questi fondi verrà indirizzato ai corsi di formazione per i giovani (circa 170 milioni), seguito dai cosiddetti “Ambiti speciali” (altri 100 milioni), mentre 14 milioni andranno alla “Formazione permanente”.
L’elemento “caratterizzante” di questo piano, è il cosiddetto “costo standard”. La stessa ora di lezione, insomma, “costerà” allo stesso modo, a prescindere dall’ente che se ne occuperà: 129 euro (25 euro in più in caso di allievi disabili). Altro fattore di discontinuità col passato è la durata del piano, che sarà triennale: “Questo consentirà agli enti – spiega l’assessore Centorrino – di poter anche programmare la propria attività. Sarà più facile, così, avere enti virtuosi”.

Leggi notizie correlate

• Albert: “Genovese mi minacciò - Crocetta eletto pure grazie a lui”

• Dirigenti cacciati da Crocetta - Devono essere risarciti

• Il flop day arriva a Bruxelles - A rischio 300 milioni di fondi Fse

Sono 681 i progetti al momento approvati e coinvolgeranno quasi 45 mila allievi. “Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato Centorrino – soprattutto per aver rispettato i tempi. Per una volta tempi ‘europei’. Abbiamo davvero riformato il settore”. Per molti lavoratori, però, questa “rivoluzione” potrebbe coincidere con minori tutele, ma l’assessore puntualizza: “Non abbiamo messo sulla strada nessuno. Nessuna macelleria sociale. Abbiamo operato una riforma ‘in punta di piedi’, stabilendo finalmente regole chiare in un settore nel quale sono stati commessi molti errori, anche, a volte, da parte dell’amministrazione regionale”. Ma la vera novità è il fatto che nel prossimo bilancio della Regione, al capitolo “Formazione professionale” corrisponderà la spesa di zero euro. “Abbiamo sottratto la gestione di questo settore – prosegue Centorrino – alle rigidità del bilancio. E ci siamo sforzati anche di adeguare i corsi ai bisogni lavorativi della Sicilia. Certo, tutto è migliorabile e migliorerà certamente nei prossimi anni”. Ma per Centorrino, un fatto fondamentale è rappresentato dal fatto che “i progetti adesso saranno pagati in base alla qualità: frutto del rapporto tra il numero di iscritti al corso e gli allievi che effettivamente arrivano fino in fondo”.

Sul tema dei lavoratori, poi, l’assessore precisa: “Abbiamo introdotto la Cassa integrazione in deroga e abbiamo legato alla Formazione professionale il Piano del lavoro, col quale si potrà contribuire alla riqualificazione e all’accompagnamento alla pensione di molti lavoratori”. Insomma, grande orgoglio, e anche qualche sassolino da togliere dalla scarpa: “Ieri ho sentito dei dipendenti del Cefop, un ente con un buco di decine di milioni di euro, prendersela con la Regione per il ritardo degli stipendi. Qualcuno ha detto persino – prosegue Centorrino – che per colpa di questi ritardi, alcune donne hanno deciso di prostituirsi. Ora – conclude l’assessore – in questi mesi me ne hanno dette di tutti i colori. Ma essere anche un favoreggiatore della prostituzione mi pare un po’ troppo”.
“Abbiamo cercato – ha spiegato il direttore Ludovico Albert – di rendere le regole più semplici possibili. Verranno pagate le lezioni effettivamente svolte. Verranno svolte verifiche – ha aggiunto – anche attraverso un ‘registro elettronico’ che segnerà le presenze di allievi e docenti”.

“Da oggi – ha concluso il presidente Lombardo – cambia il rapporto con i lavoratori della Formazione, che fino a ieri si consideravano dipendenti regionali a tutti gli effetti. Verrà meno quella ‘elasticità’ nelle assunzioni, cresciute a dismisura negli anni fino al 2008. Assunzioni esagerate, che forse rappresentavano uno specie di ‘scambio’ che presupponeva, da parte della politica, un controllo più scarso”.

“Siamo riusciti – ha dichiarato il segretario regionale della Uil Claudio Barone – a tutelare decine di migliaia di lavoratori della Formazione professionale. Non è passato, infatti, il tentativo di rendere questo settore del tutto precario consentendo che ci fossero contemporaneamente licenziamenti e nuove assunzioni. Inoltre – ha aggiunto – l’utilizzo dei Fondi europei presentava alcuni vincoli e definire una ‘griglia di salvaguardia” a tutela dei lavoratori, senza incorrere in sanzioni, non è stato semplice e ha richiesto capacità tecniche non indifferenti. Adesso – ha concluso – è necessario fare ripartire subito l’attività. I lavoratori in Cig stanno perdendo una quota del loro reddito per cui speriamo che già da aprile possano riprendere l’occupazione. La gestione dei corsi dovrà però cambiare. Gli enti dovranno avere una visione meno burocratica e distribuire meglio nel territorio l’attività formativa”.

Più critico il sindacato Snals Confals: “La regione in condizioni finanziarie disastrose ribalta – ha dichiarato Fabrizio Russo – le contraddizioni irrisolte della formazione siciliana a cominciare dai costi di gestione degli enti che spesso sono state utilizzate come indirette forme di finanziamento dei politici siciliani. In taluni casi anche forme di arricchimento personale.
In sostanza – ha concluso – il dipartimento alla formazione professionale trasferisce il costo ed il peso degli enti oggettivamente “insolventi” dalla regione Sicilia alla Europa”.

Tags: albert · centorrino · lombardo · speciale formazione

Pubblicato il 16 Marzo 2012, 18:35
36 Commenti Condividi
Commenti
  1. cuiè 9 anni fa

    Non si capisce cosa cambia per i dipendenti. Verranno pagati in base all’orario di lavoro svolto per singolo corso?

    Rispondi
  2. Ernesto Guevara de la Serna 9 anni fa

    Ci sono enti che hanno raddoppiato le ore di formazione del 2011 ed enti che, pur non avendo mai fatto formazione con la legge24, hanno avuto finanziato progetti di formazione. Come è possibile tutto ciò, mi chiedo, visto che il l’avviso pubblico dell’avviso 20 prevedeva quali criteri di valutazione l’esperienza pregressa nella formazione della legge 24 e l’impossibilità di presentare un piano formativo con più ore dell’anno precedente (2011)?
    Questa è la prima cosa che salta agli occhi ad una prima lettura.
    Speriamo che la corte dei conti, anche qui, nell’avviso 20, non trovi le nefandezze e gli errori catastrofici fatti dalla comitiva Centorrino-Albert! Perchè non hanno detto, in conferenza stampa, che prima di partire l’avviso 20 deve avere l’OK dalla corte dei conti!
    In conferenza stampa non hanno ricordato che già due grossi avvisi, l’avviso 7 e l’avviso 8, sono andati persi solo per l’incapacità ed l’ignoranza del duo Centorrino-Albert, con la complicità del Lombardo ovviamente.
    Mi auguro che almeno l’avviso 20 possa decollare tranquillamente prima possibile, senza essere stoppato per gravi errori dalla Corte dei conti!

    Rispondi
  3. apolitico 9 anni fa

    Poche parole, il progetto politico di lombardo è riuscito.
    1) niente tutele per i lavoratori (L.R.24);
    2) avere risparmiato soldi a favore del clientelismo (passando all’EFS);
    3) gli Enti non saranno a scopo di lucro, ma società, quindi licenziamenti e, assunzioni nuove;
    4) i dipendenti della F.P. sono nella quota oraria dell’Ente e , la Regione non c’entra.
    Quindi, l’operazione Lombardo, Centorrino Albert, alla fine era questa. Per le famiglie della F.P. non resta, dopo 35 anni, che piangere.

    Rispondi
  4. apolitico 9 anni fa

    ops. FSE e non EFS, è stato il vino, della felicità al contrario.

    Rispondi
  5. Paolo 9 anni fa

    Chiedo l’intervento della Procura della Repubblica per accertare se vi sono stati favoritismi ed abusi.
    Con questa operazione Lombardo si potrà garantire la rielezione: migliaia di nuovi posti di lavoro a scapito di tanti ex lavoratori cassintegrati.

    Rispondi
  6. Elio 9 anni fa

    Non capisco di quale rivoluzione parlano gli enti sono gli stessi, i gestori sono gli stessi, a questi se ne sono aggiunti di nuovi (quindi nuovi assunzioni)la rivoluzione dove sta? il piano ancora deve essere esaminato dalla corte dei conti e poi vorrei sapere gli enti come faranno ad applicare il CCNL riguardo malattie, permessi, maternità etc…..tutte garanzie contrattuali non riconosciuti dal FSE,quindi non capisco la rivoluzione.Invece sarebbe importante capire che fine hanno fatto i finanziamenti 2011 dati ad enti che con il personale in cassa integrazione hanno gestito gli stessi soldi del piano 2010 facendosi pagare i lavoratori dall’INPS credo che a volerne ci sarebbe molto lavoro sia per la magistratura contabile che per quella ordinaria. Chiudo con una amara costatazione tratta dal Gattopardo “……in sicilia tutto cambia per non cambiare niente” povero popolo siciliano governato da un’accozzaglia di capre (V.Sgarbi).

    Rispondi
  7. Chiariamo 9 anni fa

    ALLA REDAZIONE, VI SEGNALO:
    NELLA GURS N.10, DEL 9 MARZO 2012 (http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g12-10/g12-10.pdf), A PAG. 60 E’ PUBBLICATO:
    Approvazione del programma di finanziamento delle operazioni di cui all’obiettivo 3.1.3 – linea di intervento a titolarità regionale 3.1.3.3 del P.O. FESR
    2007/2013.
    Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana n. 855 del 31 maggio 2011, registrato alla Corte dei conti l’11 luglio 2011, reg. n. 1, fg n. 63, è stato approvato il programma di finanziamento delle operazioni, finalizzato a sperimentare e sviluppare azioni volte alla produzione, divulgazione e fruizione delle nuove forme artistiche legate all’arte contemporanea, di cui all’obiettivo 3.1.3 – linea d’intervento a titolarità regionale 3.1.3.3 del P.O. FESR 2007/2013, contenente l’elenco,
    costituito dall’Allegato A, delle operazioni ammesse e finanziate e l’elenco delle operazioni ammesse e non finanziabili per attuale insufficienza di risorse. È altresì approvato l’elenco, costituito dall’Allegato B, delle operazioni non ammissibili.
    Il testo integrale del suddetto decreto è pubblicato nei seguenti siti:
    – sito ufficiale della Regione siciliana – dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali;
    – sito ufficiale del P.O. FESR 2007/2013: http://www.euroinfosicilia.it.
    IN NESSUNO DEI SUDDETTI SITI VI E’ TRACCIA DEL DECRETO E SOPRATTUTTO DEGLI ALLEGATI ELENCHI.
    DICONO I MALIGNI: LOMBARDO NON HA GRADITO L’ELENCO DEI FINANZIATI ED HA IMPOSTO DI RIFARE LA GRADUATORIA DEI FINANZIATI ESCLUDENDO I COMUNI NON DI MAGGIORANZA E NON ASSERVITI ALLE SUE DISPOSIZIONI

    Rispondi
  8. francesco menallo 9 anni fa

    aspettate, aspettate…………la passarella deve pure finire…..poi l’esimio governatore dovrà spiegare pr contodi chi sono state fatte assunzioni clientelari (lui dice sino al 2008, io dico sino ad ieri, con la connivenza della triplice, che con 450 dipendenti in cassa integrazione siede ad un tavolo con l’ente datore di lavoro con un neo-assunto dirigente generale con nel curriculum “ho guidato l’auto di un ex assessore regionale del lavoro oggi senatore aspirante sindaco”.

    Rispondi
  9. Apocalisse 9 anni fa

    Onore al team di lavoro e al trio che sicuramente nulla fanno gratis.

    Ma perche’ non istituiscono una task force per sbloccare la vergognosa

    vicenda degli stipendi da erogare puntualmente ai lavoratori della

    formazione professionale che certamente non campano d’aria almeno chi e’

    assunto che abbia lo stipendio o perlomeno si fissi per sempre un giorno

    di paga come per gli statali. Caro Centorrino non ci siamo mai sentiti

    dipendenti regionali magari lo fossimo stati

    sappiamo benissimo chi siamo: operatori scaricati in un fondo i cui

    milioni di euro girano girano e noi elemosiniamo le briciole che non

    sappiamo piu’ a chi chiedere. Vergogna Vergogna.

    P.S A proposito di euro date un’occhiata alla Gazzetta ufficiale di

    oggi 16 marzo 2012 ci sono tutte le uscite in euro della regione…Auguri

    Rispondi
  10. Credere! Obbedire! Combattere! 9 anni fa

    Con le nostre macchine, come, soprattutto, col nostro popolo e con la nostra fede, andremo sicuramente verso la vittoria.

    Rispondi
  11. qua finisce a schifiu 9 anni fa

    Lor Signori ritratti in foto, caccino fuori – unitamente a Nino Perricone e la sua cricca – i soldi che sono dovuti ai lavoratori dipendenti CEFOP, per gli anni di lavoro fino a luglio 2011 compreso: il primo appuntamento è fissato il 23/05/2012 davanti il Tribunale Fallimentare di Palermo; inoltre si aspettano gli esiti dell’indagine in sede penale.

    Rispondi
  12. Delusa 9 anni fa

    Ovviamente con tutta sta gente formata, non ci sará più bisogno di nominare alcun consulente.
    O no?

    Rispondi
  13. Ex Co.Or.Ap. 9 anni fa

    Che fine faremo noi ex Co.Or.Ap. che dipendevamo dai fondi europei? Ancora dopo 39 mesi aspettiamo di essere ricollocati. Grazie Presidente Lombardo.

    Rispondi
  14. COLTAN56 9 anni fa

    Questi individui hanno la faccia come il cu*o, i sindacati inconcludenti cercano di tramutare una vergognosa sconfitta in vittoria,ha ragione Berlusconi(e mi pesa tantissimo dare ragione a quello) i sindacalisti sono capaci a tutto ma buoni a niente, e nella ns. vicenda lo hanno dimostrato.
    Grazie a tutti e incrociamo le dita sperando che la corte dei conti sia miope e faccia partire l’avviso 20,comunque colleghi ricordatevi di questi individui al momento di andare al voto visto che sono stati bravi a tagliarci le gambe, tanto loro al mese prendono un sacco di soldi, e anche quando sbagliano non pagano mai

    Rispondi
  15. rosanna c. 9 anni fa

    Io non ho mai visto un assessore così tanto poco professionale e sgarbato, ma come si permette di parlare così di lavoratori portati alla disperazione e alla depressione grazie anche alla sua incapacità di gestire un passaggio così violento. Quella frase sarà stata detta da qualcuno in un momento di grande esasperazione, ma lui doveva assolutamente evitare di parlarne in conferenza stampa. COME AL SOLITO NON HA ARGOMENTI MA SOLO PETTEGOLEZZI. VERGOGNA ASSESSORE DA 2 SOLDI.

    Rispondi
  16. roberto 9 anni fa

    Solidale con i lavoratori indignati ma bello stesso tempo veramente sdegnato per l’ulteriore presa in giro della formazione!! Portavoce di un ente accreditato da più anni, economicamente sano, senza dipendenti, certificazione iso, nessuna pendenza tributaria o fiscale in corso che ha presentato molteplici progetti negli ultimi tre anni, tutti approvati,ma nessuno realizzato per il lassismo che ha caratterizzato questo settore. In molto bandi non abbiamo potuto partecipare o non abbiamo avuto un punteggio adeguato perché senza esperienza formativa passata nell’erogazione di attività formative. Ora basta! Come facciamo a fare esperienza se non ci fanno partire e/o partecipare? Ma vorrei sapere cosa hanno fatto tutti gli enti storici che da anni costano centinaia di milioni a tutti noi per firmare chi?qual

    Rispondi
  17. giuseppe rossi 9 anni fa

    Operazione perfetta. Non c’è che dire.
    Adesso nella formazione solo tesserati MPA e PD. Altrimenti nisba…
    Complimenti davvero.

    Rispondi
  18. roberto 9 anni fa

    per formare chi? Che nuove opportunità lavorative hanno sviluppato? Come mai sono quasi tutti riconducibili a nomi più o meno conosciuti negli ambienti politici?ma chi assicura che le valutazioni siamo corrette?a me non risultano dati dei punteggi più che legittimi!!ovviamente io non sarò mai finanziato…ma come me ci sono centinaia di piccoli enti che vorrebbero solo lavorare, offrire una formazione reale e sicuramente più utile e concreta rispetto a quella che tutt’oggi viene continuamente premiata ossia quella di vecchio stampo caratterizzata da assunzioni di amici e parenti a carico della regione, docenti senza competenza, corsi fantasma, tributi non pagati ma condonati, risorse percepite ma non spese legittimamente.
    …forse pensandoci bene … Il fatto di non avere esperienza passata dovrebbe essere un criterio di premialita’…

    Rispondi
  19. Apocalisse 9 anni fa

    Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana n.11 del 16 marzo 2012 supplemento ordinario N.3(PDF)Impiego dei fondi del bilancio Regionale

    noi del POPOLINO affamato lo sfizio di leggere come vengono impiegati i fondi ce lo togliamo:

    pag.41 in data 19/12/2011 Impegno indennita’ dicembre 2011 Euro 16.880
    Prof. Andrea Piraino
    (Gli operatori Avvisi 1 e 2 ringraziano per il suo DISIMPEGNO);

    in data 20/12/2011 Indennita’ di risultato dott.Albert L.
    Euro 29.169,99

    sempre in data 20/12/2011 Indennita’di carica Assessore
    Centorrino M. Euro 16.052,92

    queste indennita’ chiaramente da come si evince sono state erogate per

    festeggiare degnamente le festivita’ Natalizie,giusto per fare qualche

    spesuccia sotto le feste, alla faccia di noi operatori disperati,che ricordiamo tutte le feste e non solo da un po’ di anni a questa parte Vergogna…Vergogna…sapete benissimo le nostre condizioni e non c’e’ limite alla vostra ARROGANZA. Il Governatore psichiatra lo sa benissimo
    tutto il male che sta procurando ai lavoratori della formazione professionale ma cosa vuole sanare il buco della sanita’ servendosi di noi come pazienti?!?! Disponi il pagamento dei nostri emolumenti e vedrai come gira l’economia!!!!!!Ti saniamo pure il deficit della regione sicilia

    Rispondi
  20. Mango64 9 anni fa

    Buonasera a tutti! Ragazzi
    qualcuno parlava che si aspettano esiti di denuncia penale? Ma penale rivolta a chi? Secondo voi il cefop che fine fara?i lavoratori che non vengono richiamati che fine fanno?Chi viene richiamato viene assunto per la durata delle ore dei moduli da svolgere? Soltanto parte di amministrativi e tutti i docenti lavoreranno a progetto? Grazie infinite a chi mi risponde.

    Rispondi
  21. Giovanni 9 anni fa

    Come fa la Procura della Repubblica a non intervenire? Ma dobbiamo chiedere aiuto a qualche organismo di tutela Internazionale? Siamo in pieno regime? Cosa sta accadendo nel mio paese e nella mia Regione???

    Rispondi
  22. edoardo 9 anni fa

    Ho lavorato e lavoro come docente in diversi enti di formazione. So cosa c’è di buono e cosa di pessimo. Non ho mai votato Mpa, e non credo lo farò in futuro. Reputo questa riforma un passo straordinario. Alleggerire il bilancio regionale, spostando questa spesa sul Fondo sociale europeo significa che da un lato si spende di più e con costanza i fondi strutturali che si spendono sempre con grande difficoltà, dall’altro si liberano importanti risorse – centinaia di milioni di euro – per impieghi più produttivi (la formazione professionale della legge 24 ha prodotto risultati intangibili per lo sviluppo regionale, o, forse, qualcuno lo vuole negare?)
    E forse ora riusciremo a vedere corsi di formazione in cui non ci possano essere docenti con la terza media. Molti dei commentatori che mi precedono dovrebbero fare un pò di autocritica e mostrare più onestà intellettuale… Se siete lavoratori a tempo indeterminato, lo siete perchè qualche politico vi ha raccomandato, ma siete pur sempre lavoratori del settore privato, con i rischi che questo comporta!

    Rispondi
  23. DISINFORMATO F P 9 anni fa

    ” E’ CAMBIATO TUTTO PER NON CAMBIARE NIENTE”, ancora una volta la strategia tutta sicula è riuscita e questa volta con “l’operosità ” piemontese. Ma quale nuova formazione …… Ma quale efficienza….. Ma quale riforma…… SOLO Business per gli Enti (Vecchi, Nuovi, e vecchi col trucco rifatto Leggasi nuove partite IVA e CF). La Parola Magica del probabile nuovo Business U C S cosè ? Gli ideatori lo sventolano come il toccasana cioè un costo – ora uguale per tutti; per gli Enti asserviti (tutti) a scapito dei lvoratori INVECE è una zona franca SENZA rendicondazione a costi reali. CIOE’ io ENTE spendo per approvvigionarmi delle T A N T E cose che mi servono (soprattutto pubblicità e maniofesti e siti internet) e poi non farò un rendiconto su ciò che ho acquistato o noleggiato ! ! ! ! Bello vero ? ? ? Basterà solo dimostrare che ho fatto il corso con i ragazzi U N A pacchia! E il Personale ? Noi ormai della ex Legge 24 ? Potremo essere un costo da cui non si può trarre profitto e allora ? Allora nel silenzio dei media continueremo a sparire e a piangere il nostro destino. Buona Formazione a Tutti e complimenti

    Rispondi
  24. pino 9 anni fa

    Non sono gli enti ( ma non tutti ) i responsabili dello sfascio; ma chi li rappresenta.

    Rispondi
  25. Chiaroveggente 9 anni fa

    C’ e’ un ente, il cui presidente ha un cognome che ricorda la zoppia e un braccio destro che ricorda un noto comico, che ha avuto finanziato il cosiddetto pacchetto sviluppo, a scapito di enti con personale a tempo indeterminato.
    Questo presidente si e’ pubblicamente schierato a favore di Lombardo, dicendo che era l’unico che stava facendo qualcosa per il settore (detto con 500 persone in cassa integrazione!) e, opla’, il gioco e’ fatto.
    Risultato: questo ente farà probabilmente nuove assunzionii (delle quali Lombardo non saprà ovviamente nulla) e i lavoratori degli enti definanziati finiranno in mobilita’.
    Chissà se la Corte dei Conti avrà il coraggio di entrare nel merito della valutazione.

    Rispondi
  26. A come Atrocità 9 anni fa

    Spero tanto che i tre della foto e chi per loro possano provare il disagio e il malessere di ritrovarsi di punto in bianco in mezzo alla strada, non dormire la notte e piangere lontano dai figli e dalla moglie perché tutto sta andando a rotoli…. (loro ed i loro dirigenti dicevano ai lavoratori della formazione senza stipendio: “Non è un problema mio se morite di fame”…)
    Loro che fanno parte del sistema dei partiti da tantissimi anni (il dott. Lombardo fa politica da circa 25 anni se non di più) e che hanno attinto alla formazione per piazzare qualche amichetto hanno fatto si che centinaia di famiglie si trovassero in mezzo ad una strada.
    Confido nella intelligenza e nella non corta memoria di tutti i dipendenti della formazione (che, per carità, è un carrozzone che pesa tantissimo e produce pochissimo – ma se dovessimo parlare di pesi e di gente improduttiva potremmo iniziare adesso e terminare tra un paio di mesi…): io mi ricorderò di coloro che ci hanno messo col c*lo per terra e non darò il voto né a loro, né ai loro adepti, né tantomeno a coloro che con loro hanno governato e che ci hanno portato alla disperazione e che stanno cancellando ogni speranza per il nostro futuro e quello dei nostri figli….
    Hanno preso il settore della formazione come capro espiatorio, come se fosse la fonte di ogni male invece di guardare anche altrove….dentro gli uffici regionali, nelle società partecipate e controllate dalla Regione, negli enti degli amici che attingono a fondi di ogni tipo… agli enti della ex tabella H (cosa producono in più della formazione professionale?) alle centinaia di consulenti che producono meno di zero, alla sanità che è allo sbando (per potere fare un esame le liste sono interminabili e uno fa prima a morire…., o altrimenti si rivolge alla sanità privata pagando di tasca propria….VERGOGNA!!). O vogliamo parlare dei paesi alluvionati che sono ancora allo sbando? Cosa sta facendo per loro il commissario per l’emergenza?
    I tanto decantati assessori tecnici fondano liste e si danno alla politica (inserendo nelle liste medici e professionisti e facendo campagna acquisti nei settori da loro governati….): ma che tecnici sono?
    Siamo in ginocchio e ci facciamo la guerra tra poveri quando chi dovrebbe governarci pensa a se stesso e nulla fa per chi muore di fame, perde la casa, perde il lavoro, qualcuno si suicida…
    Siamo alla frutta…..siamo alla disperazione…..

    Rispondi
  27. peppe 9 anni fa

    incompetenti e in mala fede! Ma quale rivoluzione? Al più chiamatela confusione…

    Rispondi
  28. Mango64 9 anni fa

    @ EDOARDO : docenti con la terza media , sopratutto per quanto riguarda il cefop, li puoi trovare per materie pratiche. Uno laureato in ” PARRUCCHERIA ” o ” ESTETICA” non l’ho mai sentito dire… Se qualche collega ha la 3a media è solo per materie di tipo pratico che per i docenti non si prevedono competenze particolari. Non parlare solo perchè ti hanno fatto imparare a memoria la solita solfa….Piuttosto concentriamoci sul fatto che tutto quello dichiarato dai signori sopra in foto è l’ennesimo spot pubblicitario…

    Rispondi
  29. Francesco Menallo 9 anni fa

    Che le procure della repubblica si diano tanti ma tanti pizzicotti dimenticando il passato di chi da tempo ha saltato il fosso…….e agiscano!

    Rispondi
  30. Francesco 9 anni fa

    Una cosa incredibile e’ il fatto che hanno salvato gli enti con i debiti non in possesso dei Durc ed hanno buttato fuori gli enti sani e senza debiti che da 15 anni fanno correttamente il loro lavoro! Vergognatevi sia la classe politica sia la classe dirigente!

    Rispondi
  31. FORMATORE 9 anni fa

    E C A P MESSINA PARE ABBIA AVUTO FINANZIATI 3 PROGETTI BASE ( E VA BENE) E 3 PROGETTI SVILUPPO ( E NON VA BENE ) L’AVVISO 20 NON PREVEDEVA 1 SOLO PACCHETTO SVILUPPO SU BASE REGIONALE PER GLI ENTI STORICI O CI SBAGLIAMO ? ? ? ?

    ALLA CORTE DEI CONTI L’ARDUA SENTENZA . . . . . . .

    Rispondi
  32. Maria Caterina Andò 9 anni fa

    Spero che la Corte dei Conti blocchi questa tragedia, l’articolo di oggi è allucinante. 240.000,00 scomparsi!!!!!!!!! Mah!

    Rispondi
  33. Francesco Menallo 9 anni fa

    @Giovanni: purtroppo le “foglie di fico” a questo servono…..rallentare, sopire, sminuire, addebitare a mera dimenticanza e/o errore qualsiasi cialtroneria………….giammai che la “discrezionalita’ amministrativa” sia reato!

    Rispondi
  34. antonio 9 anni fa

    questo avviso venti è nato male e finirà peggio. Siete ancora in tempo per annullare tutto e rifare un nuovo bando con procedure più chiare

    Rispondi
  35. ino 9 anni fa

    Come faranno adesso …la dirigenza ed i privilegiati degli enti eslusi,chi potra garantigli lo stesso trattamento?

    Rispondi
  36. anonimo 9 anni fa

    Il cambiamento migliore per la formazione professionale in sicilia è mandare i soldi dell’idennità prevista per i corsisti direttamente ai corsisti e non all’ente…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

I furbetti dell'aperitivo al porto: scatta la chiusura nel weekend

Pazienti spastici maltrattativi: immagini choc

Un pasto a chi ha bisogno. L'iniziativa di un ristorante palermitano

Caltanissetta spera dopo 40 giorni di zona rossa VIDEO

0 Commenti Condividi

Fondazione O.R.T.U.S. Onlus, percorsi terapeutici e riabilitativi per la disabilità alle pendici dell'Etna

di Sponsorizzato
L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia