Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / I soliti noti

I soliti noti

DA "S" IN EDICOLA
di redazione
3 Commenti Condividi

Troppo spesso il carcere non rieduca. Specie quando si tratta dei mafiosi. I soliti noti li abbiamo chiamati in un’inchiesta del mensile S in edicola. Tutta gente che ha finito di scontare la propria pena e, una volta tornata in libertà, ha ripreso il filo, mai interrotto, degli affari illeciti. Affari di mafia, pizzo e droga. Lo spunto dell’indagine è stato l’arresto, lo scorso dicembre, di Giulio Caporrimo, reggente del mandamento di San Lorenzo. Fedelissimo dei Lo Piccolo, Caporrimo è rimasto sette anni in galera. Non gli sono bastati per riflettere e decidere di cambiare vita. In cella ha scelto il silenzio e una volta fuori gli sono toccati i gradi di capo. Come lui altre decine di persone.

Abbiamo passato in rassegna le ultime operazioni di polizia e carabinieri. Ne è venuta fuori una radiografia sconfortante. Sono una cinquantina i boss già condannati e arrestati di nuovo. Dai fratelli Corso di Santa Maria di Gesù a Benedetto Capizzi di Villagrazia, da Cesare Lupo di Brancaccio a Michele Armanno di Pagliarelli, a Calogero Lo Presti e Tommaso Di Giovanni di Porta Nova. La mafia della provincia non sfugge alla regola. I Melodia di Alcamo e i Ppitone di Torretta sono la conferma che vale sempre la regola di Cosa nostra: dall’organizzazione mafiosa si esce solo da morti. Oppure diventando collaboratori di giustizia.

Pubblicato il 24 Marzo 2012, 09:06
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. pierre 9 anni fa

    Il fallimento del sistema rieducativo penitenziario non riguarda solo i reati di mafia

    La Magistratura di Sorveglianza ( e non solo ) spesso agisce cervelloticamente SOLO perchè è consapevole di essere l’ unica “casta” che NON risponde civilmente dei propri errori
    Angelo IZZO, l’ ex ( ma mica tanto ) “mostro del Circeo già condannato all’ ergastolo dal quale poi evase per commettere rapine ed altri reati, venne poi giudicato REDENTO dalla Magistratura di Sorveglianza e rimessoin libertà ed inserito con il ruolo ( udite, udite ) di “Assistente Sociale ( nella sua “è quipe “operavano anche giovani ex rapinatori ed altre tipologia di delinquenti
    Bene, pochi mesi dopo la sua liberazione, l’ Izzo uccise ( con la complicità di altrei 2 REDENTI, una madre di 40 anni e la di leifiglia di 14 ( quest’ultima venne pure violentata sessualmente negli spasimi dell’ agonia )
    A Torino invece venne liberato dal Magistrato di Sorveglianza l’ ex ( si fa per dire ) “Mostro di Genova” certo Minghella il quale scontava l’ “Ergastolo per ucciso ( dopo averle TORTURATE ) due ragazze
    Bene , dopo che la Magistratura di Sorveglianza ne decise la liberazione uccise alltr OTTO donne ( cinque in più di quando non possedeva ancora l’ l’ “Imprimatur” di REDENTO conferitogli dalla Magistratura
    Bene, qualcuno mi sa spiegare perche NESSUNO dovrebbe risarcire civilmente i parenti delle vittime assassinate da questidue “mostri” GRAZIE alle cervellotiche ed ERRONEE decisioni di queste Magistrature di Sorveglianza ?

    Chi pagherà per queste VITTIME dell’ operato della MAGISTRATURA ?

    Rispondi
  2. GABRIELE MIELE 9 anni fa

    Hannu facci bellii!!

    Rispondi
  3. Giulio 9 anni fa

    ma perchè questa gentaglia e feccia della società quando esce dal carcere non la si manda lontano dalla città o paesi dove vivono assieme a tutti i familiari per sempre !!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Droga e armi nella villa bunker, le foto degli arrestati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia