Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Garante dei detenuti e truffa La Procura indaga: “Orari falsati”

Garante dei detenuti e truffa
La Procura indaga: “Orari falsati”

L'inchiesta: "Fenomeno criminoso"
di Andrea Cottone
24 Commenti Condividi

Si chiama “truffa aggravata” ed è l’ipotesi di reato per cui è stato aperto un fascicolo a carico di ignoti da parte della procura della Repubblica di Palermo. Perché? “Emerge che, presso l’ufficio del Garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e per il loro reinserimento sociale presso la Regione Siciliana, è in atto un fenomeno criminoso volto a perpretare in maniera sistematica una truffa in danno della pubblica amministrazione, attraverso la falsa attestazione dell’orario di lavoro da parte di taluni dipendenti della sede di Palermo, i quali apporrebbero la firma di entrata e di uscita indicando orari non veriteri”. E’ questo il contenuto del decreto di perquisizione e sequestro della Procura.

Le indagini effettuate dalla guardia di finanza, in seguito a una serie di denunce, hanno evidenziato come i dipendenti “espletano turni di lavoro ‘anomali'”, per cui s’è reso necessario procedere all’acquisizione di documentazione – i fogli di presenza, i documenti che attestano l’attività effettuata – per confrontare quanto emerge dalle carte rispetto rispetto a quanto, invece, venuto fuori dalle indagini.

Così è stata disposta la perquisizione degli uffici del Garante dei detenuti di via Magliocco, effettuata la scorso dicembre. Il Garante, Salvo Fleres (nella foto), in una nota dello scorso febbraio era tornato sul sequestro per evidenziare di aver “più volte, ma invano, segnalato anomalie nella citata gestione dell’ufficio”, segnalandole al dipartimento regionale della Funzione pubblica e allo stesso presidente della Regione, “per i provvedimenti di loro competenza”.

Leggi notizie correlate

• Lunghe pause caffè: assenteismo, blitz all'Ospedale dei Bambini

• Rotoli, sospesi i "furbetti" del cartellino: sepolture in tilt

• Assenteismo al Comune, Orlando: "Prenderemo misure severe"

A queste “anomalie”, Fleres ne aggiunge un’altra: “L’Ufficio, come ho più volte chiesto al presidente della Regione, non ha bisogno di un dirigente super pagato come il dott. Buscemi, le cui funzioni, in atto, mirano esclusivamente a inficiare la funzionalità dell’ufficio e non a tutelare i diritti dei detenuti. Infatti, malgrado il suo stipendio e le indennità aggiuntive varie, non si reca, da tempo, presso le strutture penitenziarie, né consente ad altri di farlo”.

Tags: assenteismo · garante dei detenuti · inchiesta · lino buscemi · perquisizione · salvo fleres · sequestro · sicilia

Pubblicato il 27 Marzo 2012, 11:21
24 Commenti Condividi
Commenti
  1. fax 9 anni fa

    MAH?!
    QUANTO PRENDE QUESTO SUPER PAGATO PER ..NON FARE NIENTE???

    Rispondi
  2. informato 9 anni fa

    ecco perchè ultimamente il garante è stato attaccato così duramente….e magari si capisce pure da chi !!!!

    Rispondi
  3. priscilla 9 anni fa

    Ma questo Dottore Buscemi dov’era quando i suoi dipendenti attestavano la firma?

    Rispondi
  4. ghost 98 9 anni fa

    e perchè il dirigente non manda più nessuno presso le carceri? Che ci stanno a fare?

    Rispondi
  5. sconcertato 9 anni fa

    stipendio da dirigente della regione di sicuro niente male, indennità aggiuntive e per di più non va manco in carcere? Allora perchè si becca tutte queste somme, per stare comodamente seduto in ufficio? Ma vada a lavorare!

    Rispondi
  6. melo 9 anni fa

    CARO SENATORE, DOVREBBE VERGOGNARSI PER CIO CHE DICE. IL DIRIGENTE E’ PAGATO DA DIRIGENTE E SVOLGE LA SUA ATTIVITA’ ONESTAMENTE.
    MA FORSE E’ LEI CHE SI E’ CONFUSO, SCAMBIANO IL GIA’ CITATO UFFICIO IN UNA SEGRETERIA POLITICA. ED E’ SEMPRE LEI CHE AVEVA LA DELEGA PER VISITARE I DETENUTI E CONOSCERE IL LORO STATO CARCERARIO.
    LA SALUTO

    Rispondi
  7. Siculosiculorum 9 anni fa

    Adesso è chiaro chi c’è dietro gli attacchi al ‘garante’. Una vergogna, Buscemi si dimetta.

    Rispondi
  8. Comunista 9 anni fa

    Lino buscemi è un galantuomo,una persona stimatissima a palermo,uno che ha sempre lottato per i diritti e per la trasparenza!ce ne fossero migliaia di buscemi in ogni ufficio! A palermo tutti sanno che Buscemi non ha fatto carriera come altri e non ha avuto vita facile (è stato pure superato da altri come difensore civico) perchè è uno autonomo che non ossequia i potenti e poi è scomodo per la destra! Ps: ma fleres pensasse al suo partito e alla sua coalizione di destra!

    Rispondi
  9. spillo 9 anni fa

    come mai queste dichiarazioni del senatore fleres vengono fuori solo adesso?se così stanno le cose il presidente della regione allora è stato stranamente poco attento! Dobbiamo pensare che segnalazioni di tal portata siano finite nei cassetti?

    Rispondi
  10. ino e basta 9 anni fa

    e menomale che voleva fare il difensore civico a palermo, spuntava sul giornale un giono si e uno no, attaccava tutto e tutti perchè era rimasto a bocca asciutta, è chiaro che chi perde il pelo non perde il vizio, buscemi ormai si è fatto conoscere

    Rispondi
  11. ufo 9 anni fa

    da dipendente regionale mi vergogno di leggere queste cose. Così veniamo infangati tutti quelli che ogni giorno passiamo il badge e veniamo controllati (noi che pure per la pausa caffe’chiediamo l’autorizzazione). Che non si faccia di tutta l’erba un fascio perchè se questi signori hanno truffato davvero allora luce presto e non si infanghi la categoria. Facciano i sindacati la loro parte.

    Rispondi
  12. Biagio 9 anni fa

    È davvero incomprensibile tutto ciò, al caro e buon Buscemi oltre a strapagarlo gli permettono di “comandare” l’ufficio e di sistemare la famiglia all’interno dello stesso…

    Rispondi
  13. Ciccio 9 anni fa

    Egr. Dott. Buscemi se hai un po’ di orgoglio dimettiti in modo tale da permettere al garante di lavorare per la difesa dei diritti dei detenuti e affinché possano riacquistare un minimo di dignità….

    Rispondi
  14. mario 9 anni fa

    Scusa Biagio, vorrei capire…. “sistemare la famiglia all’interno dell’ufficio?” Ho capito bene? Ah allora è questo che fanno i dirigenti? Spero non tutti!Forse era questo che voleva dire Comunista quando ha scritto che è autonomo, forse intendeva dire che fa quel che vuole, ma in un ufficio alle dipendenze della regione!e dice di lui che è una persona stimatissima (forse dai suoi familiari) e che ha sempre lottato per i diritti (sempre quelli della sua famiglia) e per la trasparenza! (?) Caro Comunista, ma di quale trasparenza parli?

    Rispondi
  15. Daniela 9 anni fa

    Buscemi, con le sue stupide accuse,non fa altro che distrarre l’interesse da sè e dal suo modo di gestire anzi di non gestire l’ufficio del garante a palermo e porlo invece su chi fa davvero il suo dovere, infamandolo!giornali e telegiornali ogni settimana testimoniano e ci informano dell’impegno del sen.Fleres per salvaguardare i diritti dei detenuti,la sua costante presenza sul campo ovvero nelle varie carceri della Sicilia.Buscemi sta solo facendo perdere tempo con questa stupida lotta atta ad arrivare al potere ed ai riflettori!meglio che si dimetta ed almeno conservi un po’ di dignità!

    Rispondi
  16. Biagio 9 anni fa

    Esatto caro Mario, credo che Comunista intendesse proprio questo. Certo adesso mi viene un dubbio: e chi me lo dice che dietro tutti questi complimenti e apprezzamenti nei confronti dell’onestissimo Buscemi da parte di comunista non si celi proprio uno dei suoi ” famigliari”???… Chissà… Che vergogna, dimettiti se hai un minimo di dignità

    Rispondi
  17. mario 9 anni fa

    grazie del tuo chiarimento Mario, anche se è stato deludente capire che avevo ragione. Vergogna, si, ora capisco tante altre cose, oltre a sistemare i suoi familiari nel “suo” ufficio, il caro dottore Buscemi permetteva a loro, (dico permetteva perchè penso che dopo l’ispezione della guardia di finanza non lo faccia più) di falsare gli orari! niente male, bella comodità! e poi hai ragione da quello che scrive Comunista e da quello che sa di lui potrebbe essere veramente un suo familiare! ma sai che ti dico? potrebbe essere anche un suo dipendente-familiare o qualche altro suo dipendente che riceveva da lui di questi “favori”. Certo, gli saranno grati per tutta la vita questi suoi cari dipendenti!peccato, io non ho mai avuto un parente dirigente…..

    Rispondi
  18. mario 9 anni fa

    Scusa Biagio, il grazie era per te. Sono molto stanco, io mi ammazzo di lavoro tutto il giorno per poter portare avanti la famiglia e poi devo leggere queste assurdità di gente fannullona che invece di andare a lavorare chissà dove se ne va e poi si prende pure lo stipendio senza fare niente e hanno pure la fortuna di avere un familiare dirigente, che gli fa fare i loro comodi!

    Rispondi
  19. Comunista 9 anni fa

    Mi accorgo solo ora che secondo due buontemponi sarei parente del dottor Lino Buscemi.ah ah ah ah ah Rassicuro i due buontemponi che non sono parente di buscemi nè parente di persone che lavorano con Buscemi. Stimo Buscemi perchè ha lottato per fare diventare legge l’istituzione del difensore civico e per avere denunciato con largo anticipo sulle inchieste della magistratura le magagne del potere,sin dai tempi della democrazia cristiana. Poi leggo con piacere gli articoli di buscemi su repubblica,quando si occupadi misteri d’italia. E poi buscemi non ha parenti nel suo ufficio informatevi!

    Rispondi
  20. Comunista 9 anni fa

    Così come respingo la volgare insinuazione secondo cui parlo bene di buscemi perchè suo dipendente o per avere ricevuto suoi favori. Non sono nè dipendente regionale nè ho ricevuto favori da buscemi. La mentalità bacata di chi ragione ovunque x favori e raccomandazioni la respingo al mittente!

    Rispondi
  21. cicodue 9 anni fa

    buscemi non ha parenti nell’ ufficio che dirige?????? Questa è la conferma che lei, comunista, non lo conosce affatto….e non solo per questo

    Rispondi
  22. luigi 9 anni fa

    Condivido pienamente con quanto scritto da cicodue…. caro comunista, informati, informati bene e vedrai quanto ti sbagli, sia su di lui che sul fatto che in quell’ufficio non presta servizio un suo parente…. parente intimo, direi!

    Rispondi
  23. mario 9 anni fa

    Caro Comunista, condivido pienamente il commento di Cicodue, penso proprio che quello a non essere informato sei tu. Informati tu, se non sei a conoscenza…. non solo è un parente, ma un parente stretto, anzi più che stretto! In quanto alla stima per questa persona, ti assicuro… si occupa di misteri d’Italia? certo, gli piace tanto apparire, farsi vedere in TV; spero di vederlo presto in TV ma in altre vesti e per altri motivi!!!

    Rispondi
  24. Antonello Nicosia 9 anni fa

    Il Senatore ha troppi impegni, ha poco tempo per svolgere a pieno l’importante ruolo di Garante dei Diritti dei Detenuti, dovrebbe avere il coraggio di dimettersi, non fa abbastanza per i detenuti, non riesce a controllare i dipendenti e il loro operato… Secondo me il Garante dovrebbe occuparsi solo di detenuti…
    Un consiglio: lasci il Senato oppure lasci il posto di Garante a chi ha il tempo per visitare le carceri

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

I furbetti dell'aperitivo al porto: scatta la chiusura nel weekend

Pazienti spastici maltrattativi: immagini choc

Un pasto a chi ha bisogno. L'iniziativa di un ristorante palermitano

Caltanissetta spera dopo 40 giorni di zona rossa VIDEO

0 Commenti Condividi

Fondazione O.R.T.U.S. Onlus, percorsi terapeutici e riabilitativi per la disabilità alle pendici dell'Etna

di Sponsorizzato
L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia