Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / hl-palermo / Dieci anni senza il presidentissimo

Dieci anni senza il presidentissimo

Dieci anni senza il presidentissimo. Tanto è passato da quella notte del 19 maggio 2002 in cui non solo Palermo, ma l’intera Sicilia pianse per la morte di Renzo Barbera, emblema di un’epoca non solo sportiva.

IN RICORDO DI RENZO BARBERA
di Redazione
1 Commenti Condividi

Dieci anni senza il presidentissimo. Tanto è passato da quella notte del 19 maggio 2002 in cui non solo Palermo, ma l’intera Sicilia pianse per la morte di Renzo Barbera, emblema di un’epoca non solo sportiva.

Aveva 82 anni ma le sue condizioni di salute erano peggiorate nelle ultime settimane per complicazioni cardiache: anche nella scomparsa, si colse il segno di una grandezza. Nel giro di pochi mesi, Barbera mise tutti d’accordo: lo stadio della Favorita fu intitolato a suo nome, in tempi brevissimi, alla faccia di ogni burocrazia.

Lo chiamavano l’ultimo Gattopardo per quel suo aplomb da galantuomo vecchio stampo che ne contraddistingueva le azioni ma anche “u’ presirienti”, dove il dialetto serviva per certificare il forte rapporto di appartenenza con la gente, anche quella semplice cui lui non negava mai un supporto.

Leggi notizie correlate

• "Sul 118, otto ore con il malato": la foto del crollo fisico in ambulanza

• Mattia, bimbo salvato dal male - "Vi racconto il nostro amore"

• Ferragosto, caro 'mondellano'... - per piacere, rispetta le regole

Alla guida del Palermo calcio dal 1970 al 1980, a Renzo Barbera sono legati la promozione in serie A del 1972, e le due finali di Coppa Italia, perse entrambe, contro il Bologna nel 1974 e la Juventus cinque anni dopo. Non fece in tempo a vedere il ritorno dei suoi amati rosanero nel massimo campionato ma in compenso grazie al suo carisma, aveva portato i Mondiali del 1990 a Palermo, rivestendo il ruolo di presidente del Col. Il comitato organizzatore locale.

Con Renzo Barbera se n’è andato un pezzo di storia del calcio siciliano e forse di una certa epoca: univa una nobiltà naturale ad una fortissima passione per lo sport che aveva nel sangue. Il padre Giuseppe fu consigliere d’amministrazione del Palermo e presidente del Circolo del tennis. Nato il 19 aprile del 1920, Renzo da ragazzo giocò sia a calcio che a rugby. Ufficiale dell’esercito durante la Grande guerra, guidò l’industria del latte di famiglia. Il suo ingresso nel calcio è datato 1951 con la rifondazione della Juventina che riusciva a richiamare nel campo di “Resuttana” migliaia di spettatori. Nel 1966 il primo incarico nel cda rosanero di cui divenne presidente nel 1970, al posto del dimissionario Giuseppe Pergolizzi.

Il decennale di questo ricordo, tuttora vivissimo, sarà celebrato per volere della famiglia attraverso la realizzazione di un libro che ripercorrerà la storia umana e non solo sportiva di Barbera. L’opera, la cui uscita è prevista nel mese di novembre, è stata affidata ai giornalisti Roberto Gueli e Paolo Vannini per le edizioni zerotre. Nel libro saranno ripercorsi gli angoli più segreti della vita di Barbera, col corredo di tantissime foto particolari ed inedite.

Tags: palermo · renzo barbera

Pubblicato il 19 Maggio 2012, 09:55
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Orazio 9 anni fa

    Barbera era persona di quelle che si rimpiange sempre, per passione, cuore e capacità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia