Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Mafia, il boss Graviano ha scelto la “dissociazione”

Mafia, il boss Graviano
ha scelto la “dissociazione”

Il boss mafioso Filippo Graviano, al 41 bis, tra l'altro, per le stragi del 1993, ha scelto "la dissociazione". Lo ha ricordato il pm di Firenze Alessandro Crini.

IL PM DI FIRENZE ALESSANDRO CRINI
di Redazione
0 Commenti Condividi

Il boss mafioso Filippo Graviano, al 41 bis, tra l’altro, per le stragi del 1993, ha scelto “la dissociazione”. Lo ha ricordato il pm di Firenze Alessandro Crini. Proprio al magistrato fiorentino e al suo collega Giuseppe Nicolosi, nel 1999, Graviano confidò la sua dissociazione. Il boss non sta però collaborando. “Quando risponderà alle nostre domande – ha commentato Crini parlando ai ragazzi di una scuola – allora potremo pensare che quella scelta di legalità non sia solo una boiata pazzesca”.

Crini e Nicolosi sono titolari dell’inchiesta che mira a scoprire se ci sono stati mandanti esterni alla mafia per le stragi del 1993. Durante la presentazione del libro del senatore Achille Serra ‘La legalita’ raccontata ai ragazzì, in Palazzo Vecchio a Firenze, rivolgendosi agli studenti in platea, Crini ha spiegato che Filippo Graviano, fratello di Giuseppe, boss di Brancaccio, “in carcere studia economia e commercio e da un po’ di tempo ha cambiato posizione e ha scelto la dissociazione”. Quindi, il magistrato ha ripercorso il colloquio con il boss. “Ci disse: ‘ho fatto degli errori, la mia e’ una scelta di legalità, ma di più non vi dico. Se mi fate delle domande non rispondò”. Crini ha poi spiegato che quando gli chiesero cosa intendesse per scelta di legalità, Graviano rispose: “Mi sento diverso. Nella mia condizione, anche una lettera che non mando o un saluto che non faccio sono scelte di legalità”.

A questo punto il magistrato ha spiegato che c’é da capire se questa scelta “che Graviano chiama di legalità è tutta sua e interiore o se l’ha messa in piedi per cercare di limitare il peso del 41 bis. In ogni caso, io gliel’ho detto: manca una cosa importante, manca un’assunzione di responsabilità, che ci sarà solo quando risponderà a tutte le nostre domande”. Infine, a chi gli chiedeva se pensa che dalla dissociazione Graviano possa passare alla collaborazione, Crini ha risposto: “Non ho questo tipo di previsione. Il discorso è fermo alla dissociazione. Non ci sono ragioni per ritenere che la situazione possa essere diversa”.

Leggi notizie correlate

• Filippo Graviano chiede un permesso premio per lasciare il carcere

• "Sono un Graviano, voglio il pizzo" - Imprenditore si ribella: condannato

• Confiscato il 'tesoro' dei Graviano - La mafia nell'affare del carburante

Tags: filippo graviano · mafia villabate criminalità

Pubblicato il 19 Maggio 2012, 15:17
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia