Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Enna / Assegno di mantenimento, assolto papà “ritardatario”

Assegno di mantenimento,
assolto papà “ritardatario”

Un papà separato siciliano per alcuni mesi aveva pagato con ritardo i 300 euro di mantenimento alla ex moglie. La corte d'appello di Caltanissetta l'aveva condannato ma la Suprema corte ha ribaltato il verdetto.

La Cassazione
di Redazione
2 Commenti Condividi

Assolto dalla Cassazione “perché il fatto non costituisce reato” un papà separato siciliano che per alcuni mesi aveva pagato con ritardo i 300 euro di mantenimento alla ex moglie per le necessità del figlio minore. L’uomo, Pietro Paolo A. (38 anni), aveva sempre pagato quanto stabilito dai giudici per il mantenimento del figlio cercando di versare la somma entro il mese di riferimento. Tuttavia, durante un periodo di difficoltà economica, aveva pagato in maniera irregolare gli importi dal novembre del 2005 al febbraio del 2006. In particolare Pietro Paolo, il 14 febbraio 2006, aveva versato 600 euro per i mesi di novembre e dicembre del 2005, e il 28 marzo del 2006 aveva versato altri 600 euro per i mesi di gennaio e febbraio del 2006. Tutto tramite vaglia postale. Questi ritardi però avevano fatto scattare la denuncia da parte della ex moglie, impiegata al Comune di Nicosia (Enna), e il processo era andato avanti anche dopo che la ex moglie aveva ritirato la querela per il presunto danno nei confronti del figlio minore. Ma la Suprema Corte – con la sentenza 25596 – ha cancellato la condanna per il padre ‘ritardatario’ bacchettando la Corte d’Appello di Caltanissetta che aveva affermato che “il ritardo del versamento integra comunque” il reato di “sottrazione agli obblighi di assistenza famigliare”.

In proposito la Cassazione ha rilevato che il reato in questione non si realizza con “qualsiasi forma di inadempimento” ed inoltre ci deve essere anche una volontà dolosa di non adempiere agli obblighi. Dunque, per arrivare alla condanna, “si deve trattare di inadempimento serio e sufficientemente protratto (o destinato a protrarsi) per un tempo tale da incidere apprezzabilmente sulla disponibilità dei mezzi di sussistenza che il soggetto obbligato deve fornire”. “Quindi il reato – prosegue la Cassazione – non scatta automaticamente con l’inadempimento ai sensi delle leggi civili e, sebbene la violazione possa conseguire anche al ritardo, il giudice penale dovrà valutarne la ‘gravita” e, quindi, l’attitudine oggettiva a integrare la condizione che la norma è tesa ad evitare”. In pratica essendo stati “brevi” i ritardi contestati a Pietro Paolo, la Cassazione ha ritenuto di poter “ragionevolmente”ritenere che si sia trattato solo di un momentaneo problema economico per il quale il padre separato non merita la condanna penale.

Pubblicato il 2 Luglio 2012, 21:00
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Delusa 9 anni fa

    La giustizia dovrebbe occuparsi di ben altri problemi.
    Quante persone hanno lavorato attorno a questo problema giuridico?
    Magistrati dei vari gradi, cancellieri e ufficiali giudiziari, avvocati e PM.
    Povera Italia.

    Rispondi
  2. salamone antonella 8 anni fa

    sono nella stessa situazione non vedo un centesimo avevo 4 figli minorenni oggi sono 3 minorenni non sono tutelata da nessuno non vedo una legge nonostante le mie denuncie e io non lavoro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia