Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / hl-palermo / “In diretta col sindaco” Orlando risponde ai lettori

“In diretta col sindaco”
Orlando risponde ai lettori

Sarà on line domani mattina la prima parte di "In diretta col sindaco", la video intervista con cui Leoluca Orlando ha risposto alle domande dei lettori di Livesicilia. Continuate a commentare e a suggerire le vostre domande in vista del secondo appuntamento.

L'INIZIATIVA DI LIVESICILIA
di Redazione
10 Commenti Condividi

Leoluca Orlando risponde ai lettori di Livesicilia. L’iniziativa della nostra redazione, “In diretta col sindaco”, che ha riscosso un immediato successo tra gli utenti che hanno postato 237 domande, si è concretizzata con la prima video-intervista al primo cittadino che questo pomeriggio, nello studio privato di Villa Niscemi, ha risposto alle domande dei lettori.

Traffico, lavoro, mobilità, asili nido, Fiera del Mediterraneo. Tanti gli argomenti trattati, che i nostri lettori potranno leggere a partire da domani mattina, quando verrà pubblicata anche la prima parte del video. Un’iniziativa che non si ferma qui: continuate a commentare, suggerendo le vostre domande al sindaco, che saranno protagoniste della seconda intervista.

Pubblicato il 11 Luglio 2012, 19:08
10 Commenti Condividi
Commenti
  1. a.frisina 9 anni fa

    Sig. Sindaco, Le rappresentiamo cosa succede nella Riserva di Capogallo dal versante di Barcarello.
    All’ inizio del passaggio pedonale ha sede il rimessaggio “Nautica Barcarello”, ora, a parte il paradosso che all’interno di un area protetta ci sia un deposito di barche a motore che ovviamente scorazzano per la riserva spesso fermandosi a pochi metri dalla costa a scapito dei bagnati, la cosa veramente sbalorditiva è che gli addetti al rimessaggio abbiano intrapreso una attività economica sfruttando la riserva come zona di parcheggio per autoveicoli e motocicli (il cui ingresso è vietato) attraverso una tassa di entrata, non si sa a quale titolo. Per non parlare poi della copertura della costruzione che è di Eternit . Tutto ciò accade senza che nessuna delle forze dell’ordine preposte al controllo e alla tutela di tale area abbia niente da ridire.
    Sabato 8 luglio c.a. ci siamo rivolti a due rappresentanti della polizia municipale (pattuglia 112) che stazionavano all’ingresso della riserva, immaginiamo per controllare la legalità e l’ordine in questa zona tutelata. Ci è stato risposto che loro non erano a conoscenza di niente (di quello che accadeva sotto i loro occhi!) e che in ogni caso l’interno della riserva non era di loro competenza e quindi ci indicavano una serie di numeri di telefono relativi ad altre autorità deputate, depistandoci verso la finanza per l’attività economica abusiva oppure la forestale per il parcheggio dei veicoli ecc.. Il loro compito, in pratica, era solo quello di elevare contravvenzione a chi posteggiava davanti ai bidoni della munnizza!
    Alla nostra richiesta di conoscere i nomi dei vigili ci venivano subito richiesti i nostri documenti che prontamente abbiamo esibito chiedendo nuovamente di conoscere i loro nomi, gli stessi ci rispondevano “pattuglia 112” dandoci l’impressione che, chi denuncia e si rivolge alle forze dell’ordine passa per un rompiscatole e non per un cittadino che collabora con la legge.
    Abbiamo , negli anni, lottato e manifestato per l’istituzione della Riserva, affinché questo paradiso di mare, di flora e di fauna a due passi dalla città venisse tutelato dalla legge. E ora la legge c’è ma non viene fatta rispettare da chi ne ha la competenza ed il dovere .
    Palermo 11/7/2012
    Tonino Frisina
    Daniela Tolomeo

    Rispondi
  2. Delusa 9 anni fa

    Chiedo al Sindaco che mantenga l’impegno di ridare dignità a Palermo.
    Chiedo che le forze dell’ordine riportino l’ordine in una città abbandonata al disordine e ai prepotenti.
    Con i nostri luoghi dl’arte, il clima, il mare e la buona cucina potremmo essere la città turistica più bella dl Mediterraneo.
    E invece è la più sporca, la più chiassosa, la più maleducata.

    Rispondi
  3. Gino 9 anni fa

    Salve sig. Sindaco, le pongo solo 2 domande: PERCHÉ NON LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO NEL CENTRO STORICO? Lo smog lo sta distruggendo.
    2PERCHE NON SI LEGALIZZANO I PARCHEGGIATORI ABUSIVI? Ormai Sono diventati degli esattori che minacciano e aggrediscono tutti se non vengono pagati(VEDI IN PIAZZA MARINA).
    grazie Buon lavoro

    Rispondi
  4. Francesco lirosi 9 anni fa

    Buongiorno,sono il rappresentante legale di una coop. Sociale denominata “insieme”,ho lavorato per 13 anni a Palermo,abbiamo gestito due comunità alloggio per il disagio psichico,grazie al sindaco Cammarata nel novembre 2010 dopo due anni e mezzo di grande sofferenza abbiamo chiuso le comunità,licenziando 14 operatori ed ancora più grave affidando gli utenti al comune e quindi creando a loro(i più deboli) un grandissimo disagio.tutto ciò cosa ancora più grave è stato compiuto nell’assoluta indifferenza di tutti gli organismi istituzionali quali prefetto,procura della repubblica,dipartimento di salute mentale e tanti altri a cui gli era stato comunicato quanto sopra.È opportuno specificare che le comunità alloggio erano un fiore all’occhiello riconosciute dagli organi preposti.esse erano nate nel 1997 a seguito della chiusura del manicomio e lei ill.mo’ sindaco ricorderà bene tutto ciò,perchè fu proprio ella ad istituirle nella qualità di sindaco.adesso le chiedo se è possibile poterla incontrare per vedere se possiamo trovare una soluzione per quello che ancora ci è dovuto.non nascondendo che tutto ciò ci ha messo e ancora oggi ci sta mettendo nelle condizioni peggiori per la stessa sopravvivenza,mi riferisco a quella lavorativa,perchè ormai assistiamo spesso da parte di imprenditori di gesti inconsueti dettati dalla precarietà economica e quindi non volevo essere travisato.ps con gli uffici della solidarietà sociale circa 15 giorni fà si era quasi giunti ad una transazione, anche onerosa da parte nostra,ma adesso e da allora che non abbiamo più notizie.per eventuali comunicazioni telefoniche il numero è 335/5321126.grazie,cordiali saluti e buon lavoro per un rilancio della città di Palermo,rasa a suolo dalla giunta precedente

    Rispondi
  5. benedetto 9 anni fa

    sig.sindaco volevo chiederle se nella sua agenda vié di restituire i marciapiedi ai pedoni e alle donne con i passeggini con i bimbi in quanto i fiorai e i venditori ambulanti l”invadono vedi viale strasburgo, via ausonia,via lazio ecc.e sè potere eliminare i posteggiatori abusivi del parcheggio di via belgio angolo viale strasburgo e poterlo gestire l”amat a pagamento.grazie e buon lavoro.

    Rispondi
  6. mimmo 9 anni fa

    orlando qualche giorno vieni a borgo nuovo dal cuarumaro, a piazza santa cristina siamo amici che ti ammiriamo e sei un sindaco che vero lo sai fare. mimmo

    Rispondi
  7. fabio 9 anni fa

    buongiorno sig sindaco felice del suo ritorno a palazzo delle aquile
    spero che adesso si cominci a fare sul serio a palermo
    nei prossimi giorni parteciperò inviando la mia candidatura al bando rivolto ai privati a titolo gratuito a fare parte dell’albo esperti appositamente creato per chi volia dare un contributo
    alla rinascita di Palermo (bella iniziativa)
    volevo porre all’attenzione la fiera del mediterraneo che secondo la mia idea potrebbe diventare una cittadina di outlet come per esempio barberino al mugello creando a costo zero parecchi posti di lavoro l’assunzione del personale che gestisca la fiera
    e sopratutto facendo pagare i grandi marchi che vorrebero aprire un prprio centro a palermo .
    ed ancora revisionare il canile municipale togliendo l’incarico di gestione che costa al comune parecchi euro perchè con molto poco si può avere un canile municipale
    all’avanguardia possibilmente fornito anche di ambulanza di pronto soccorso veterinario
    ed ancora creare un centro di tolettatura e pulizia all’interno.ecc.ecc ma sopratutto
    dare un senso di vita a questi animali sopratutto ai cuccioli che fin dai primi mesi invece di essere reclusi all’interno di gabbie siano impegati per la pet terapia come cani per non vedenti come cani per la ricerca salvataggio ecc.
    ed ancora riprendere una fase risalente il 1993 /1994 cioe quella della protezione civile
    che lei molto sapientemente aveva iniziato ma purtroppo oggi nel 2012 abbiamo tanto fumo che le cose funzionano ma sappiamo benissimo che non è cosi.
    la ringrazio per l’attenzione e spero di poterla incontrare presto e di fare parte del suo staff per la città di palermo sottolineando a titolo gratuito
    grazie e buon lavoro

    Rispondi
  8. Maria Rosa Ragonese 9 anni fa

    Sig. Sindaco, leggo la lettera pubblicata in data 11 luglio c.a da un cittadino, sig. Frisina,, in merito alla Riserva di Capogallo e nel condividerla in quanto, da frequentatrice di questo paradiso naturale, assisto anch’io a quanto rappresentato nella lettera, nasce in me la voglia di esprimere la mia rabbia nel vedere una città bella come Palermo, con le sue bellezze ed il suo patrimonio inestimabile architettonico e artistico, con le sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche, quale ad esempio, la riserva di Capogallo, offesa e maltrattata da comportamenti poco civili da parte di cittadini prepotenti ed arroganti abituati ad andare in spregio al rispetto delle regole impunemente e da parte di tutti quei rappresentanti delle forze dell’ordine preposti a far rispettare le regole che molto spesso sono distratti dinanzi ad abusi ed illeciti lasciando soli quei numerosi cittadini che invece vorrebbero essere tutelati e vorrebbero vedere la propria città con un volto nuovo, orgogliosi di essere palermitani.
    La parola conduce, l’esempio trascina!
    Sig. Sindaco, confido nel Suo esempio per riuscire a trascinare i cittadini di Palermo coinvolgendoli a sentire più forte il loro senso di appartenenza, nel rispetto dell’altro, della città, dei luoghi di lavoro, degli spazi verdi, del mare, dei mezzi pubblici ……. !

    Rispondi
  9. Lia 8 anni fa

    salve sig. sindaco, oggi finalmente hanno ripulito Palermo dalla spazzatura, ma le strade continuano ad esere male odoranti,come mai non si usa più pulire lla città come si faceva un tempo, disinfettando con appositi prodotti chimici e con quelle belle autocisterne di acqua, munite di spazzole rotanti, che spazzavano e pulivano le strade. Certo a dire il vero queste vergogne succedono sempre nei mesi estivi, quando arrivano i turisti che portano come ricordo di queste vacanze palermitane l’immagine più spregevole della nostra città.Io sono sempre stata una sua sostenitrice ma sono soprattutto innamorata della mia terra, e vorei che si desse il giusto merito alla nostra città, ho viaggiato parecchio ed ho visto tati posti molto meno belli dei nostri, ma li hanno impreziositi talmente bene da farli divetare famosi. Perchè le nostre spiagge sono le più sporche? Abbiamo un esercito di PIP, di cui nessuna amministrazione ha necessità perchà non impegnarli a pulire giardini spiagge e strade ed altro…????allora si sarebbe un investimento, e loro sarebbero veramente inseriti ed utili confido nello stesso amore che abbiamo entrambi per la nostra città

    Rispondi
  10. GAETANO 6 anni fa

    caro sig. sindaco il problema che voi politici, di amministrare non ne sapete nulla, perchè non avete mai lavorato , sapete solo fare i politici =i parassiti.quando parlate sembra che siete sopra la vostra poltrona da poco,non da anni e anni,il mio vecchio diceva volere e potere,se vuole dei consigli come fare andare avanti questa baracca, vi posso dare qualche informazione senza pagare consulenti esterni che vi costano centinaia di euro,dalla pulizia delle strade al lavoro vi posso dare informazioni e vi posso dare una mano gratis perchè in sicilia le potenzialità ci sono bisogna sapere e volere fare qualcosa per i siciliani , esempio non sequestrando a dei poveri cristi, che si mettono nei mercatini senza licenza, a vendere mercanzie perchè non hanno altre alternative.prima bisogna creare, aiutare se poi non salvaguardano quello che si è creato per loro,usare il pugno,tutto questo è elementare.cordiali saluti g.c

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia