La Sicilia va a fuoco e le alte temperature e il vento rendono difficili le operazioni dei pompieri e della Forestale. Sono più di dieci, al momento, i roghi di vaste proporzioni che già dalle 7 di questa mattina stanno impegnando i mezzi aerei in lungo e largo per tutta l’Isola. Gli elicotteri del Corpo forestale regionale e della Protezione civile sono al lavoro dalle prime ore di stamattina per proseguire le operazioni di spegnimento avviate ieri. Attivato il dispositivo interfaccia per il coordinamento di eventuali evacuazioni di residenti a Caltanissetta dove le fiamme minacciano alcuni residence. Si tratta di un incendio divampato nel boschetto nei pressi di via Tortrici, nella zona del cimitero.Tre grossi incendi si sono verificati anche alle porte di Palermo.
Le squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da più di quattro ore a Cerda, dove un’area di campagna è andata in fiamme stamattina: il fuoco si è diffuso nella zona circostante ed ha coinvolto diversi ettari di terreno. La situazione più grave è quella che si è verificata a ridosso della strada statale 118, tra Marineo e Corleone: un grosso cumulo di sterpaglie a fuoco si è trasformato nel giro di pochi minuti in un incendio di ampie dimensioni che attualmente minaccia le abitazioni vicine. Molti residenti hanno lasciato le proprie case e i pompieri stanno per disporre l’evacuazione del resto delle case. In seguito all’incendio è anche stato chiuso un tratto dell’autostrada A19 Palermo-Catania, tra gli svincoli di Buonfornello (km 39,500) e Scillato (km 57,000), in entrambe le direzioni. Come spiegano dall’Anas, “il provvedimento si è reso necessario per la presenza di fumo sulle carreggiate che ostacolano la piena sicurezza della circolazione”.
Un vasto rogo anche a Bagheria, dove sono in azione quattro squadre dei vigili del fuoco. Interventi anche a Villabate, Partinico, Casteldaccia e Bolognetta. Un vasto incendio si è sviluppato anche all’interno della riserva del Pino d’Aleppo a Vittoria, in provincia di ragusa. A fuoco centinaia di ettari di macchia mediterranea e sterpaglie: il rogo ha impegnato dalla scorsa notte diverse squadre di vigili del comando provinciale e canadair. Poco dopo lo spegnimento, un altro incendio è scoppiato in contrada Canicarao, nel comune di Comiso. Roghi anche in contrada Cassale-Lusia-Tabuna a Ragusa. Dall’alba operano due Fire boss del servizio aereo antincendio della Regione Sicilia, a supporto delle
squadre a terra, che sono ancora sul posto.
Ma le fiamme si sono sviluppate anche in altre zone della Sicilia, nella morsa del caldo ormai da settimane: oltre cento persone, infatti, sono state evacuate dalle loro abitazioni al Villaggio Santa Barbara vicino Caltanissetta per un incendio che, da più di sei ore, minaccia il centro abitato. Stanno intervenendo elicotteri della Forestale e Canadair della Protezione Civile, oltre ai vigili del fuoco. Un altro vasto rogo è scoppiato a Canicattini Bagni in provincia di Siracusa: in azione i pompieri, gli uomini della Forestale e della Protezione civile.
I mezzi aerei antincendio sono di tipo Fire BOSS, non fire box come riferito dal cronista.
Si precisa inoltre che i Fire BOSS , così come i Canadair e tutta la flotta aerea antincendio nazionale ( nella disponibilità del Centro Operativo Aereo Unificato di Roma) e regionale (nella disponibilità della Sala Operativa Regionale del Corpo Forestale) operano sotto il coordinamento esclusivo del Corpo Forestale regionale.
Pertanto, ove altri Corpi operano, così come riportato dal cronista, e sono in azione i mezzi aerei, necessariamente vi saranno anche squadre e personale della Forestale a terra.
Precisazione indispensabile per non sminuire il lavoro incessante e massacrante in queste ore particolarmente e in generale in tutto il periodo estivo del personale di ruolo del Corpo Forestale e del personale a t.d. del Servizio Antincendio Boschivo regionale.
Bravo Forestale a precisare.. sn le 19.19 la sicilia è in fiamme e tu stai lì davanti al pc a commentare a precisare le competenze ed altro… Ne vogliamo parlare?
ma se i primi a dare fuoco sono i precari per guadagnarsi il gettone..per questa terra non c’è speranza
Forestale lavora e non collegarti al pc magari dal tuo posto di lavoro a spese nostre…
@ ultras, ma di quale gettone parla ?
le cabine telefoniche non esistono più, e noto purtroppo neanche i cervelli……
@ max,
al posto di fare congetture inutili, riveda i suoi orari in cui è presente praticamente senza soluzione di continuità per tutta la mattinata su Livesicilia anche in altri thread, io scrivo da casa e fuori dal servizio, ma sono sicuro che controllando il suo indirizzo ip (quello del computer dal quale lei scrive), ne vedremmo delle belle…….
Predica bene e razzola male.
E magari è pure uno di quelli che non paga le tasse, a partire dal canone tv……
Quindi prima di accusare e offendere il prossimo provi a guardare nel suo giardinello….. farebbe una più bella figura.
@ Giuggi.
Alle 19.19 è improbabile che il comune cittadino lavori, magari è smontato dal servizio.
Ma alle 09.15.02…….. legga quello che ho già scritto al suo compagno di merende max.
Sulla affermazione “a spese nostre”……
Vorrei solo vedere.
Di certo io da dipendente contribuisco con una tassazione a monte a fare “campare” anche chi le tasse non le ha mai pagate.
Può anche controllare… Esistono gli smartphone… Ovviamente se il controllo risultasse abusivo poi ne potremo discutere quanto vogliamo… Cmq anche io sono un dipendente pubblico e pago le tasse alla fonte…
Dunque, siccome mi si accusa gratuitamente di qualcosa, facciamo i finti fessi, anzi, facciamo gli “sbirri seri”.
che lei abbia postato dallo smartphone lo scrive lei, l’orario alle 09.15.02 non l’ho accertato io ma è scritto dal sistema direttamente sul post , che lei abbia visualizzato da uno smartphone livesicilia mi pare difficile, io che ho uno smartphone evoluto ogni qualvolta mi sono trovavo fuori e ho provato a collegarmi vedevo così piccolo e disorganizzato che non sarei riuscito nè a consultare nè a postare, ergo:
anche dandole per buono che abbia usato uno smartphone, cosa alla quale diffcilmente crederò, ma lei sul posto di lavoro gioca con lo smartphone ????
Lei non è pagato per giocare con lo smartphone durante le ore di lavoro, a NOSTRE spese.
Toh guarda, si è ribaltata la situazione, adesso l’abusivo è lei…..
E di post oggi ne ha buttati giù diversi, fino alle ore 12 e passa , e sono tutti qui su livesicilia e chiunque gironzolando tra i vari thread li può controllare , quindi si presume che per un bel pò lei non abbia lavorato per trastullarsi su Livesicilia.
Si vergogni, che brutta figura che ha fatto………
E badi agli scheletri nei suoi armadi, visto che come vede basta un nonnulla per rendere il re nudo !!!!!!!
Non sono il solo che usa il nickname di max… Lei non manda mai un sms o guarda il Cell. E cmq è anche probabile che ci conosciamo o abbiano lavorato insieme…;-)))
dal contenuto dei post si capisce chiaramente che si tratti sempre dello stesso Max.
E poi, una cosa è fare una telefonata , una cosa è cercare news qui su livesicilia e scrivere post a tempesta, ne converrà che una differenza in termini di tempo vi è, e sostanziale, pochi secondi contro diciamo una buona oretta e mezzo, fatti i dovuti calcoli.
E infine, se lei fosse stato alle mie dipendenze probabilmente non porterebbe più lo smartphone in ufficio o sarebbe stato pesantemente redarguito per ciò.
Non penso quindi di avere mai lavorato insieme a lei.