Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Ecco il curriculum di Milani

Ecco il curriculum di Milani

Chi è Alfredo Milani, il dirigente comunale finito nell'occhio del ciclone per una tangente? Ecco il suo curriculum.

La carriera del dirigente condannato
di Martina Miliani e Giuseppe Pipitone
7 Commenti Condividi

Riduzione del contenzioso. Lotta all’evasione e conseguenziale aumento dell’accertamento sul capitolo di pertinenza del bilancio comunale. Ma soprattutto eliminazione completa di circa 30 mila pratiche arretrate e correnti di iscrizioni, variazioni e cancellazioni sui ruoli del tributo. Così Alfredo Milani racconta la sua esperienza da dirigente della gestione tributi Tarsu del comune di Palermo, nel suo curriculum vitae del dicembre del 2008. Non una parola però sul perché quell’incarico, che pure era stato caratterizzato da alcuni successi (almeno a leggere il suo curriculum), s’interrompe improvvisamente l’11 maggio del 1999. Il giorno dopo infatti Milani viene arrestato dalla polizia: l’accusa era di aver intascato tangenti da cittadini in cambio di uno sconto sulle tasse. A incastrarlo anche delle intercettazioni telefoniche. Milani decide quindi di patteggiare due anni per concussione, rimborsando il comune di Palermo con 6 mila e duecento euro. Nel suo curriculum tutto questo ovviamente non c’è. L’unica traccia di quella disavventura giudiziaria è un buco di undici mesi in cui non figurano incarichi di alcun tipo.

Il 3 aprile del Duemila, a meno di un anno dall’arresto, il dipendente comunale torna in pista. L’allora commissario straordinario Guglielmo Serio lo nomina dirigente dell’ottava circoscrizione, la più centrale della città, quella che va dal Politeama fino al quartiere Malaspina. L’esilio in circoscrizione dura poco però. Con l’avvento di Diego Cammarata alla guida del capoluogo palermitano, Milani viene richiamato a Palazzo delle Aquile. Il 5 giugno del 2002 viene nominato dirigente del Servizio gestione e sviluppo delle attività socialmente utili. Da quel momento in pratica inizia a gestire il bacino dei lavoratori precari del comune di Palermo. Un incarico che negli anni cambierà nella denominazione (da dirigente responsabile dell’Ufficio Attività Socialmente Utili a dirigente del Servizio Gestione Attività Socialmente Utili presso il settore Risorse Umane) ma non nella sostanza. Tra i poteri di Milani anche la gestione dei percorsi di stabilizzazione dei precari e quella dei procedimenti disciplinari relativi ai dipendenti comunali, Asu e Coime. L’incarico al dipartimento Risorse Umane dura alla fine quasi dieci anni. Si concluderà domani, quando Milani prenderà possesso del suo nuovo ufficio di via Astorino.

Leggi notizie correlate

• Arrestato, scagionato, ma licenziato - "Voglio tornare a lavorare"

• E' giusto dare a tutti - una seconda chance

• Il dirigente condannato - Ecco chi lo perdonò

Tags: alfredo milani · comune · palermo

Pubblicato il 23 Luglio 2012, 21:18
7 Commenti Condividi
Commenti
  1. ANTONELLA 9 anni fa

    E’ VERAMENTE MORTIFICANTE ESSERE GESTITI DA GENTE COME L’ESEMPIO PORTATO OGGI IN CAUSA. DOVE SARANNO GLI ONESTI?????????? FORSE CHIUSI DENTRO QUALCHE ARMADIO DI UFFICI E CHISSA’ FORSE ANCHE MINACCIATI. LA LEGGE DEVE ESSERE UGUALE PER TUTTI.

    Rispondi
  2. Francesco Menallo 9 anni fa

    Dove saranno finiti purtroppo i veri responsabili che non hanno attivato per tempo le procedure disciplinari magari per poter “avere nelle mani” un dirigente ? O basta qualificarli, sotto il profilo del dolo, come “distratti” ed amen?

    Rispondi
  3. Gino parrà picca 9 anni fa

    Ma stiamo scherzando? Ha preso delle tangenti e non dovrebbe occupare alcuna carica pubblica. Orlando hai sbaccellato.

    Rispondi
  4. Giaguaro 9 anni fa

    Certo che con tutto sto scruscio……. il buon Milani…… secondo me dovrebbe rimanere al suo posto…… in fondo a livello legale ha pagato (mi sembra che ormai siamo diventati tutti dei lapidatori e soprattutto dei santi)……e poi con tutta l’attenzione che si è attirato…… io sono per la seconda chance…… tranne ai politici……. quelli non li perdono!!

    Rispondi
  5. Marco 9 anni fa

    Eeeh, cammarata aveva bisogno di gente seria e competente nel “disbrigo” pratiche

    Rispondi
  6. Marco 9 anni fa

    Giaguaro non perdona i politici ma i ladri si… interessante…

    Rispondi
  7. MELO 9 anni fa

    orlando mette in pericolo il suo tentativo di record di licenziatore.p.s.in una ditta privata giustamente chi intrallazza o ruba viene licenziato.nelle publiche amministrazioni a quanto pare viene premiato ma solo perchè è al primo tentativo?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia