Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Catania / “Confiscate il palazzo Acquamarcia”

“Confiscate il palazzo Acquamarcia”

Il palazzone realizzato a piazza Alcalà dalle società di Francesco Bellavista Caltagirone, numero uno dell'Acquamarcia, non indagato, sarebbe abusivo. La procura di Catania l'ha sequestrato nel 2009 e adesso viene richiesta la confisca, oltre alla condanna degli imputati.

La richiesta della procura catanese
di Antonio Condorelli
1 Commenti Condividi

Sessanta metri e una cancellata separano il palazzo Acquamarcia dal mare del porto cittadino, una storia iniziata nel 1991con la concessione edilizia per “risanamento conservativo, consolidamento statico e cambio d’uso” del noto Mulino Santa Lucia, edificio diroccato che doveva essere semplicemente ristrutturato. Dieci anni dopo, nel 2000, lo stesso immobile deve diventare un albergo, almeno secondo il progetto presentato dalla Delar Immobiliare amministrata da Federico Di Seri.

Inizialmente la commissione Edilizia del comune di Catania esprime parere contrario “in quanto -si legge nel documento- il progetto è relativo a un edificio che ricade in un’area destinata dal Prg a sede stradale ed in parte a verde pubblico. Per esso si presentano notevoli interventi trasformativi ed un cambio di destinazione d’uso ad albergo. Tali interventi – conclude la Commissione – e tali cambi di destinazione d’uso non possono essere consentiti, in virtù della destinazione urbanistica e delle conseguenti norme”.

Nel 2003 la società Grand Hotel Bellini, amministrata da Giovanni Cervi, diventa proprietaria del fabbricato da ristrutturare e inoltra al Comune una nota in cui sostiene che “attraverso la ristrutturazione edilizia è possibile demolire e ricostruire”.

Nel novembre dello stesso anno si riunisce nuovamente la commissione Edilizia comunale: uno dei componenti è il nuovo progettista del palazzone in ristrutturazione. Si tratta di Giancarlo Mappa, architetto scomparso qualche anno addietro, che al momento della votazione esce dalla sala: il nuovo progetto in quell’occasione riceve il parere favorevole della Commissione.

La concessione edilizia però tarda ad arrivare e l’amministratore Giovanni Cervi nel 2004 comunica al sindaco Umberto Scapagnini di essere in procinto di iniziare i lavori sotto l’egida del silenzio-assenso. A quel punto però, il collegio di Difesa del Comune si oppone evidenziando che “sia la concessione edilizia per risanamento conservativo, sia la concessione per ristrutturazione che la ditta assume silenziosamente assentita, sono palesamente illegittime”. Fatte queste premesse, Scapagnini si rifiuta di annullare in auto-tutela la concessione edilizia silenziosamente assentita e i lavori vanno avanti sino a quando, nel marzo 2009, il palazzo Acquamarcia finisce sotto sequestro.

Le richieste dell’accusa. Sui terreni dell’ex Mulino Santa Lucia sarebbe stato realizzato un immobile “abusivo”, attraverso una “lottizzazione abusiva”. I pm Antonino Fanara e Andrea Ursino hanno chiesto due anni di reclusione e 10mila euro di multa per l’amministratore dell’Acqua Marcia Holding Spa Giovanni Beneduci, accusato di lottizzazione abusiva, violazione delle distanze tra la costruzione e il demanio marittimo e abuso d’ufficio. Il palazzo Acquamarcia, secondo i pm, “deve essere confiscato”.

Un anno e otto mesi di reclusione sono stati richiesti per Giovanni Cervi, amministratore della Grand Hotel Bellini Srl, accusato di lottizzazione abusiva, violazione delle distanze tra la costruzione e il demanio marittimo e abuso d’ufficio.

Per l’ex dirigente comunale dell’Urbanistica – oggi in pensione – Vito Padalino, accusato di lottizzazione abusiva e abuso d’ufficio, i pm hanno chiesto due anni di reclusione e 10mila euro di ammenda. Un anno e otto mesi di reclusione invece, sono stati richiesti per l’ex avvocato Capo del Comune Mario Arena, per il suo ruolo di componente della commissione Edilizia comunale; l’accusa è di abuso d’ufficio.

La sentenza è prevista entro il 2012, è stato già fissato il calendario delle prossime udienze: il 4 ottobre interverranno i difensori degli imputati e il 6 dicembre dovrebbe concludersi il processo in primo grado.

Pubblicato il 24 Luglio 2012, 14:22
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Massimo 9 anni fa

    ad un giovane che si è permesso di montare sul suo balcone una piccola veranda di mt. 2, l’uffico di Via Biondi – sede degli uffici Urbanistica di Catania – lo hanno crocifiss o!!!
    Il servizo di A. Condorelli è+ encomiabile ed invito tutti i catanesi che hanno contenzioso con l’ufficio Urbanistica di Catania, di stampare questo articolo e di ” mpicaraccillu nta facci” a chi di dovere! ribelliamoci a questa mala amministrazione ( tra l’altro che paghoiamo noi).
    SCUSATE MA QUANDO CI VUOLE, CI VUOLE!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Droga e armi nella villa bunker, le foto degli arrestati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia